Socket AM2 e memorie DDR2
La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche
di Paolo Corsini pubblicato il 24 Maggio 2006 nel canale MemorieIntelAMD







Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Una startup vuole rivoluzionare l'IA: Majestic Labs promette di aumentare di 1.000 volte la memoria per singolo sistema
Accumulo a batterie, l'Europa si sveglia: il più grande del continente in costruzione in Germania
Intel rende anche gli IHS modulari: più economici, più semplici e più performanti
Tesla perde ancora pezzi: lascia l'azienda anche il responsabile di Model Y
Bungie in crisi? Destiny 2 sotto le aspettative, Marathon per il riscatto. E Sony si gode Helldivers 2
PS5 festeggia cinque anni e supera 84 milioni di unità andando oltre le aspettative
Patreon lancia Quips, un social network interno per connettere creator e fan
Honda richiama oltre 400mila Civic: c'è il rischio che una ruota si stacchi durante la guida
Manipolazione robotica: Adaptronics chiude un round da 3,15 milioni
Singles' Day 2025: le offerte AliExpress da non perdere per la Festa dei Single
Nasce in Belgio il primo parco solare per la produzione di idrogeno verde al mondo
Grande festa in Cina, Fiido esagera: fino a 1.300 euro di sconto sulle e-bike
Terapia genica 'one-shot' abbatte colesterolo e trigliceridi: prima sperimentazione umana riuscita
Il primo sconto in assoluto di iPhone 17 Pro: 256 GB a 1.299€









61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAnche perchè quelli di AMD non sono così bassi come una volta.
Si e se vengono confermate le prestazioni e i loro prezzi che partono da poco più di 500 euro per il modello top di game(non il Conroe EE) sara mostruosamente appettibili e allora in quel caso AMD se non vuole perdere troppo terreno dovrà abbassare drasticamente i prezzi sia delle cpu socket AM2 che 939.
Le DDR2 800 nel test della latenza in nanosecondi vincono. Per questo dico sempre di non farvi abbagliare da quei numerini. Questo vale anche per la redazione. L'articolo è perfetto, tranne per questo fatto. Perchè scrivete che hanno latenza più alta? Le DDR2 800 CL 4 hanno LA STESSA LATENZA CAS in ns teorica DI UNA DDR 400 CL 2. E dai test si vede che, grazie alle migliorie del protocollo DDR2 il valore medio in ns è addirittura MIGLIORE. Perchè anche voi della redazione, ANCHE ALLA LUCE DI QUELLO CHE AVETE SCRITTO, vi ostinate a dire che le DDR2 hanno latenza maggiore delle DDR? Almeno per le DDR2 800 CL 4 non è così, anzi è il contrario. Si può dire che sono al più veloci quanto le DDR. Ma ciò non è colpa delle memorie, perchè il P4 con bus a 1066 fa test più elevati di banda. Ovviamente la latenza no, perchè il controller è esterno... Ma pensate quando il controller di AMD avrà raggiunto l'efficienza di quello INTEL...
avevo sentito che il pentium della serie d aveva il "famigerato" palladium, vi risulta?sapete se anche il conroe lo implementerà?
Saluti
avevo sentito che il pentium della serie d aveva il "famigerato" palladium, vi risulta?sapete se anche il conroe lo implementerà?
Saluti
Errato! Se vuoi ancora chiamarlo Palladium (ma non si chiama più così
Nei Conroe si presume sia abilitato!
PS Siamo un tantino OT
Penso che cambierò computer quando vedrò i risultato dei K8L, allora sarà veramente possibile un pc a basso consumo e molto silenzioso, e sia le memorie che il memory controller saranno nel pieno del loro potenziale... diciamo per natale?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".