Socket AM2 e memorie DDR2

Socket AM2 e memorie DDR2

La principale novità delle nuove piattaforme Socket AM2, introdotte da AMD nella giornata di ieri, è data dal supporto alla memoria DDR2, in precedenza unicamente utilizzata su piattaforme Intel. Vediamo come timings di accesso e frequenze di lavoro incidano, su queste piattaforme, all'ottenimento delle migliori prestazioni velocistiche

di pubblicato il nel canale Memorie
IntelAMD
 
  • Articoli Correlati
  • Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD Socket AM2: le nuove cpu Athlon 64 di AMD AMD presenta ufficialmente le prime piattaforme compatibili con la memoria DDR2, lanciando il nuovo Socket AM2. L'architettura di fondo resta invariata, fatta eccezione per il memory controller e per il supporto alla tecnologia di virtualizzazione. La vera novità è nell'unificazione del Socket, ora unico per tutte le cpu desktop
61 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Ciminiera24 Maggio 2006, 15:19 #31
Quoto MiKe, i prezzi di Conroe non mi sembrano fuori scala.
Anche perchè quelli di AMD non sono così bassi come una volta.
VIKKO VIKKO24 Maggio 2006, 15:29 #32
da dove avete letto i prezzi? i conroe verranno presentati a luglio vero?
Athlon 64 3000+24 Maggio 2006, 16:24 #33
Originariamente inviato da: VIKKO VIKKO
da dove avete letto i prezzi? i conroe verranno presentati a luglio vero?


Si e se vengono confermate le prestazioni e i loro prezzi che partono da poco più di 500 euro per il modello top di game(non il Conroe EE) sara mostruosamente appettibili e allora in quel caso AMD se non vuole perdere troppo terreno dovrà abbassare drasticamente i prezzi sia delle cpu socket AM2 che 939.
bjt224 Maggio 2006, 16:38 #34
IMHO il controller della memoria non è ancora ottimizzato:

Le DDR2 800 nel test della latenza in nanosecondi vincono. Per questo dico sempre di non farvi abbagliare da quei numerini. Questo vale anche per la redazione. L'articolo è perfetto, tranne per questo fatto. Perchè scrivete che hanno latenza più alta? Le DDR2 800 CL 4 hanno LA STESSA LATENZA CAS in ns teorica DI UNA DDR 400 CL 2. E dai test si vede che, grazie alle migliorie del protocollo DDR2 il valore medio in ns è addirittura MIGLIORE. Perchè anche voi della redazione, ANCHE ALLA LUCE DI QUELLO CHE AVETE SCRITTO, vi ostinate a dire che le DDR2 hanno latenza maggiore delle DDR? Almeno per le DDR2 800 CL 4 non è così, anzi è il contrario. Si può dire che sono al più veloci quanto le DDR. Ma ciò non è colpa delle memorie, perchè il P4 con bus a 1066 fa test più elevati di banda. Ovviamente la latenza no, perchè il controller è esterno... Ma pensate quando il controller di AMD avrà raggiunto l'efficienza di quello INTEL...
jjd24 Maggio 2006, 17:37 #35
grazie per la risposta!
avevo sentito che il pentium della serie d aveva il "famigerato" palladium, vi risulta?sapete se anche il conroe lo implementerà?
Saluti
sirus24 Maggio 2006, 19:33 #36
La DDR2 di dello screen in testa a questo http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1207558 topic vanno bene?!

Originariamente inviato da: jjd
grazie per la risposta!
avevo sentito che il pentium della serie d aveva il "famigerato" palladium, vi risulta?sapete se anche il conroe lo implementerà?
Saluti

Errato! Se vuoi ancora chiamarlo Palladium (ma non si chiama più così è un software che sfrutta funzionalità messe a disposizione dal hardware, Intel mette a disposizione LaGrande mentre AMD mette a disposizione Presidio, entrambi saranno presenti a breve, si dice che nei Pentium D sia già attivo ma senza il software necessario (da parte di Microsoft arriverà nel 2008) non può fare nulla.

Nei Conroe si presume sia abilitato!

PS Siamo un tantino OT
riva.dani24 Maggio 2006, 19:38 #37
Si ma chi compra tutto ex-novo come me? Non sono sicuro che conroe sia la scelta ottimale. Staremo a vedere i primi test e soprattutto le prime MoBo, inoltre se nel primo trimestre 2007 verrà introdotta la K8L, chi vi dice che per un possessore di conroe non verrà (di già ) il momento di cambiare PC di nuovo per intero ? Eh già, nuova MoBo, nuovo Procio e magari nuova VGA per le DX10?
bs8224 Maggio 2006, 19:51 #38
i test e i discorsi sono uguali a quando ci fu il passaggio sdr -> ddr... i risultati li vedremo con le ddr2-800 a cas 2... e quando la banda disponibile verrà veramente sfruttata tutta... ricordiamoci che sulla carta per le ddr2 c'è molta molta più banda!!!!
mak7724 Maggio 2006, 20:29 #39
mah, io sono ancora fermo al barton 2500+ con una geforce4 4600 ultra e non ho il minimo problema, mi gira tutto, non ho ancora trovato un programma o un gioco che mi facciano penare, certo non gioco a risoluzioni assurde.

Penso che cambierò computer quando vedrò i risultato dei K8L, allora sarà veramente possibile un pc a basso consumo e molto silenzioso, e sia le memorie che il memory controller saranno nel pieno del loro potenziale... diciamo per natale?
dragonheart8124 Maggio 2006, 20:49 #40
Magari tra un po i timings diventeranno spinti da far incidere veramente sulle prestazione ma intanto per il momento mi tengo stretto il 939

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^