Intel Core i9-7960X e Core i9-7980XE: ora a 16 e 18 core

Sono in vendita da quest'oggi i processori Intel Core-X dal maggior numero di core integrati: parliamo dei modelli Core i9-7960X a 16 core e Core i9-7980XE a 18 core. A dispetto dei tanti core le frequenze di clock rimangono tutt'altro che contenute, assicurando nuovi record in termini di prestazioni velocistiche per quanto ad un prezzo che è molto elevato
di Paolo Corsini pubblicato il 25 Settembre 2017 nel canale ProcessoriIntelCore
Intel Core-X: ora anche a 16 e 18 core
Nel mese di maggio 2017 AMD ha ufficialmente annunciato i processori Ryzen Threadripper, soluzioni proposte per il mercato dei sistemi desktop più veloci in versioni a 8, 12 e 16 core. L'annuncio di questi processori ha preceduto di alcune settimane quelle dei processori Intel della famiglia Core-X, nome che identifica le proposte basate su architettura Skylake-X. Si tratta di CPU abbinate a schede madri socket LGA 2066, dotate di chipset Intel X299, che integrano un numero di core variabile a seconda del modello da un minimo di 6 sino ai 18 del processore Core i9-7980XE.
Quando Intel ha presentato queste CPU ha inizialmente fornito specifiche tecniche dettagliate solo per i modelli fino alla versione Core i9-7900X, svelando il dettaglio delle caratteristiche tecniche delle altre versioni solo in un secondo tempo. Il debutto dei processori con 12 o più core è stato quindi posticipato di alcuni mesi, arrivando sino alla giornata odierna nella quale Intel completa la gamma dando il via alle vendite dei modelli sino a 18 core. Nello specifico andremo ad analizzare, in queste pagine, le due proposte di vertice: Core i9-7860X con 16 core e Core i9-7980XE con 18 core, le due CPU Intel per sistemi desktop più costose attualmente presenti nella gamma di prodotti dell'azienda americana.
Vediamone le caratteristiche tecniche riassunte nella seguente tabella, che mette a confronto le differenti versioni di processore Core-X basate su archtettura Skylake-X.
Modello |
Core | Threads | Clock | Turbo 2.0 | Turbo 3.0 | Cache L3 | PCIe 3.0 | Memory | Socket | TDP | Architettura | Prezzo |
Core i9-7980X | 18 | 36 | 2,6 GHz | 4,2 GHz | 4,4 GHz | 24,75MB | 44 | DDR4 2666 4 canali |
2066 | 165W | Skylake-X | 1999$ |
Core i9-7960X | 16 | 32 | 2,8 GHz | 4,2 GHz | 4,4 GHz | 22MB | 44 | DDR4 2666 4 canali |
2066 | 165W | Skylake-X | 1699$ |
Core i9-7940X | 14 | 28 | 3,1 GHz | 4,3 GHz | 4,4 GHz | 19,25MB | 44 | DDR4 2666 4 canali |
2066 | 165W | Skylake-X | 1399$ |
Core i9-7920X | 12 | 24 | 2,9 GHz | 4,3 GHz | 4,4 GHz | 16,5MB | 44 | DDR4 2666 4 canali |
2066 | 140W | Skylake-X | 1199$ |
Core i9-7900X | 10 | 20 | 3,3 GHz | 4,3 GHz | 4,5 GHz | 13,75MB | 44 | DDR4 2666 4 canali |
2066 | 140W | Skylake-X | 999$ |
Core i7-7820X | 8 | 16 | 3,6 GHz | 4,3 GHz | 4,5 GHz | 11MB | 28 | DDR4 2666 4 canali |
2066 | 140W | Skylake-X | 599$ |
Core i7-7800X | 6 | 12 | 3,5 GHz | 4 GHz | - | 8,25MB | 28 | DDR4 2400 4 canali |
2066 | 140W | Skylake-X | 389$ |
L'architettura alla base di tutti questi processori è quella Skylake-X: cambiano il numero di core, la complessità del controller PCI Express integrato, le frequenze di clock base, turbo e turbo 3.0, la dimensione della cache L3 oltre al TDP. Quello che evidenziamo è come le 3 versioni top di gamma della famiglia Core i9 siano caratterizzate da un TDP pari a 165 Watt, valore che è invece di 140 Watt per gli altri modelli della famiglia Core-X. La cache L3 varia tra i modelli ma mantenendo fisso il rapporto rispetto al numero di core: 1,375 Mbytes di cache L3 per ogni core presente. Il controller PCI Express è capace di gestire sino a 44 linee contemporaneamente nelle versioni Core i9, venendo invece limitato a sole 28 linee per quelle Core i7: questa configurazione ha quale implicazione quella di dover utilizzare solo 8 linee per slot PCI Express quando si sfruttano 2 schede video in parallelo con le CPU Core i7, limite che invece non è presente con le CPU Core i9. Per chi usa una singola scheda video nel proprio sistema non vi sono differenze, mentre con configurazioni a due schede video in parallelo la differenza tra segnale 8x e 16x è estremamente limitata.
C'è grande variabilità, tra una CPU e l'altra, in termini di frequenza di clock: all'aumentare del numero dei core il clock base tende a diminuire anche se poi durante l'uso costante questi processori riescono a mantenere frequenze elevate in assoluto anche quando tutti i core sono occupati al massimo delle loro risorse. Nel caso del processore Core i9-7960X la frequenza di clock base è di 2,8 GHz ma durante l'utilizzo con tutti i core occupati siamo sempre riusciti a mantenere un dato stabile a 3,6 GHz. Per la CPU Core i9-7980XE al valore di base clock di 2,6 GHz corrisponde una frequenza di clock stabile con tutti i core occupati al 100% pari a 3,4 GHz.
I due nuovi processori, come segnalato, vengono proposti a listini ufficiali particolarmente elevati: parliamo di 1.699 dollari per il modello Core i9-7960X e 1.999 dollari per quello Core i9-7980XE. Per la CPU Core i9-7940X, dotata di 14 core al proprio interno, il costo ufficiale è di 1.399 dollari mentre per la CPU Core i9-7920X a 12 core il listino scende a 1.199 dollari. Nella tabella seguente abbiamo messo a confronto i prezzi delle soluzioni Intel Core i7 e Core i9 attualmente presenti in commercio, a confronto con le soluzioni concorrenti AMD Ryzen 7 e Ryzen Threadripper; sono riportati oltre ai prezzi anche il numero di core, quello dei thread, la frequenza di clock e il tipo di socket abbinato.
CPU |
Clock | Core Thread |
Prezzo | Socket | Core Thread |
Clock |
CPU |
$1.999 | 2066 | 18/36 | 2,6GHz | Intel Core i9-7980XE | |||
$1.699 | 2066 | 16/32 | 2,8GHz | Intel Core i9-7960X | |||
$1.399 | 2066 | 14/28 | 3,1GHz | Intel Core i9-7940X | |||
$1.199 | 2066 | 12/24 | 2,9GHz | Intel Core i9-7920X | |||
$999 | 2066 | 10/20 | 3,3GHz | Intel Core i9-7900X | |||
AMD Ryzen Threadripper 1950X |
3,4GHz | 16/32 | $999 | TR4 | |||
AMD Ryzen Threadripper 1920X |
3,5GHz | 12/24 | $799 | TR4 | |||
$599 | 2066 | 8/16 | 3,6GHz | Intel Core i7-7820X | |||
AMD Ryzen Threadripper 1900X |
3,8GHz | 8/16 | $549 | TR4 | |||
AMD Ryzen 7 1800X |
3,6GHz | 8/16 | $499 | AM4 | |||
AMD Ryzen 7 1700X | 3,4GHz | 8/16 | $399 | AM4 | |||
$389 | 2066 | 6/12 | 3,5GHz | Intel Core i7-7800X | |||
$339 | 2066 | 4/8 | 4,3GHz | Intel Core i7-7740K | |||
$339 | 1150 | 4/8 | 4,2GHz | Intel Core i7-7700K | |||
AMD Ryzen 7 1700 |
3GHz | 8/16 | $329 | AM4 |
I prezzi dei processori Ryzen Threadripper toccano quale massimo i 999 dollari con il modello 1950X a 16 core; a questo prezzo Intel propone la CPU Core i9-7900X con architettura a 10 core. Salendo di costo troviamo le sole proposte Intel Core-X, con i 4 modelli indicati in precedenza. Scendendo invece di costo Intel propone le CPU Core i7-7820X e Core i7-7800 rispettivamente con architettura a 8 e 6 core, affiancandovi anche il modello Core i7-7740K che è però quad core basato su architettura Kaby Lake-X contro quella Skylake-X delle altre CPU per schede madri socket LGA 2066. Da poco più di 300 sino a 599 dollari di prezzo sono numerose le proposte Intel e AMD presenti sul mercato, con architetture che sono sempre a 8 core per le proposte AMD Ryzen e Ryzen Threadripper e che invece passano da 4 sino a 8 core per quelle Intel Core i7 a seconda del modello.