chiudi X

Intel Core i9-7960X e Core i9-7980XE: ora a 16 e 18 core

Intel Core i9-7960X e Core i9-7980XE: ora a 16 e 18 core

Sono in vendita da quest'oggi i processori Intel Core-X dal maggior numero di core integrati: parliamo dei modelli Core i9-7960X a 16 core e Core i9-7980XE a 18 core. A dispetto dei tanti core le frequenze di clock rimangono tutt'altro che contenute, assicurando nuovi record in termini di prestazioni velocistiche per quanto ad un prezzo che è molto elevato

di pubblicato il nel canale Processori
IntelCore
 

3 risoluzioni e vari giochi

Come già fatto con le nostre precedenti analisi dei processori Intel e AMD, anche con le due nuove CPU Intel Core i9-7960X e Core i9-7980XE abbiamo analizzato le prestazioni velocistiche con giochi 3D optando per 3 risoluzioni video (1680x1050, 1920x1080 e 2560x1440 pixel) e selezionando impostazioni qualitative elevate in abbinamento ad una scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition. I giocatori che acquistano una scheda video di elevata potenza lo fanno per poter giocare con alti frames al secondo abbinando risoluzione e impostazioni qualitative spinte: questa modalità è quella che livella le prestazioni tra i vari processori, riportando lo scenario ad una situazione più equilibrata nel complesso e soprattutto più corrispondente alla realtà dell'utilizzo tipico di un sistema gaming.

Quello che un gamer tende ad ottenere è un comportamento del sistema che saturi la potenza di calcolo della scheda video, non quella del processore, in quanto è in questo ambito che riesce a beneficiare del miglior comportamento complessivo con i giochi. Per questo motivo, in considerazione della potenza di calcolo della scheda utilizzata, le risoluzioni di riferimento per valutare le differenti CPU inserite a confronto sono sicuramente quella più elevata e quella Full HD, con una preferenza per la prima visti i frames al secondo che questa GPU riesce a ottenere.

Processori di questo tipo, proprio in virtù dell'elevato numero di core che integrano al proprio interno, non sono indicati per un utilizzo unicamente legato ai videogiochi: sono queste CPU adatte a scenari megatasking, con i quali diverse applicazioni vengono mandate in esecuzione in contemporanea così da sfruttare in parallelo tutti i core e permettere di ottenere il massimo dello sfruttamento delle risorse di elaborazione a disposizione. I risultati dei grafici sono stati ordinati in funzione dei valori ottenuti alla risoluzione video inferiore, quella per la quale sono evidenziate le maggiori differenze relative tra le varie piattaforme inserite a confronto.

alien.png (119472 bytes)

mordor.png (94197 bytes)

ashes.png (150113 bytes)

deus_ex.png (184676 bytes)

f1.png (175730 bytes)

gta.png (159045 bytes)

hitman.png (122634 bytes)

thedivision.png (183276 bytes)

tr.png (126770 bytes)

civilization_v.png (172898 bytes)

Poco cambia nei risultati dei test con giochi 3D utilizzando le due CPU Intel Core i9-7980XE e Core i9-7960X rispetto a quanto evidenziato negli articoli precedenti con riferimento a processori dotati di un elevato numero di core. Le prestazioni complessive sono molto elevate ma i risultati migliori vengono ottenuti con CPU dotate di un più ridotto numero di core e capaci di operare a frequenze di clock molto elevate in assoluto. Vero è che le CPU Core-X beneficiano della tecnologia Turbo Boost 3.0, grazie alla quale il clock si spinge molto in alto quando vengono sfruttati al massimo solo 2 dei core a disposizione, ma questo spesso non viene sfruttato al meglio con i giochi. Con questo tipo di applicazioni lo scheduler di Windows tende a spostare i processi da un core all'altro ma occupandone pochi contemporaneamente, non permettendo così di selezionare in modo continuativo la massima frequenza di clock e quindi incidere positivamente sulle prestazioni complessive del sistema.

 
^