Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e i numeri di emergenza fuori servizio. Cosa sta succedendo?

Nuovo blackout in Spagna: reti mobili e i numeri di emergenza fuori servizio. Cosa sta succedendo?

A meno di un mese dal blackout elettrico nazionale, la Spagna affronta una crisi delle telecomunicazioni: nella giornata di oggi tutte le principali reti mobili e fisse risultano fuori uso, con numeri di emergenza 112 irraggiungibili e cittadini e aziende paralizzati.

di pubblicata il , alle 14:25 nel canale Web
 
A distanza di appena quattro settimane dal blackout elettrico che aveva paralizzato la penisola iberica, la Spagna si ritrova nuovamente isolata, questa volta per un guasto alle infrastrutture di telecomunicazione.

Dalle prime ore di martedì 20 maggio, tutti i principali operatori di telefonia mobile—Movistar, Orange, Vodafone, DigiMobil, Telefónica e O2sono andati offline, lasciando milioni di cittadini senza la possibilità di effettuare chiamate, inviare messaggi o utilizzare la connessione dati.

Telefoni e internet in tilt: altro blackout colpisce la Spagna

Il blackout ha colpito sia le reti mobili che quelle fisse, con un impatto esteso su tutto il territorio nazionale. Le segnalazioni di disservizi sono arrivate da tutte le principali città, tra cui Madrid, Barcellona, Valencia, Malaga, Murcia, Siviglia e Bilbao. Gli utenti hanno immediatamente invaso i social network, lamentando l’impossibilità di lavorare, studiare o semplicemente comunicare con familiari e amici. Non sono mancati i commenti ironici e le proteste nei confronti degli operatori, accusati di non fornire spiegazioni tempestive e di continuare comunque a fatturare i servizi.

La situazione si è fatta particolarmente critica per i servizi di emergenza. Il numero unico europeo 112 è risultato irraggiungibile in diverse regioni, tra cui Madrid, Valencia, Catalogna, Andalusia, Aragona e Paesi Baschi. Le autorità locali hanno dovuto diffondere numeri alternativi per garantire almeno un minimo di assistenza in caso di necessità. In Aragona, ad esempio, la protezione civile ha comunicato via social l’attivazione di tre numeri sostitutivi, mentre la Comunità Valenciana ha predisposto una linea dedicata.

Le conseguenze del blackout non si sono limitate ai cittadini, infatti molte aziende sono rimaste completamente isolate, impossibilitate a caricare i software gestionali o a collegarsi alle reti interne, con ricadute immediate sulla produttività e sulla sicurezza delle infrastrutture critiche. Anche i servizi ospedalieri e i trasporti hanno subito rallentamenti e disagi, aggravando ulteriormente il quadro già compromesso dal recente blackout elettrico di fine aprile.

Spagna, down nazionale di telefonia e internet: cosa sta succendendo?

Secondo le prime ricostruzioni, il problema sarebbe nato da un aggiornamento di rete programmato da Telefónica, colosso spagnolo delle telecomunicazioni e operatore di riferimento per la maggior parte delle reti mobili del Paese. Un portavoce dell’azienda ha confermato che la procedura di upgrade avrebbe inavvertitamente coinvolto sistemi essenziali, causando un effetto domino che ha mandato in tilt sia i servizi voce che quelli dati. “Abbiamo effettuato lavori di aggiornamento che hanno interessato i servizi di comunicazione fissa di alcune aziende. Stiamo lavorando per risolvere il problema e alcuni servizi, come il 112, sono già stati ripristinati”, ha dichiarato Telefónica.

"Stanno dando priorità alla variabile della sovratensione", ha affermato Sara Aagesen, la vicepremier e ministra della Transizione ecologica spagnola. Inoltre, ha evidenziato che la tesi di un probabile attacco hacker "non è stata ancora esclusa", seppur non siano apparsi indizi.

54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
diabolikum20 Maggio 2025, 14:33 #1
non mi stupirebbe che si trattasse di un secondo banco di prova per lo scenario che si sta prefigurando con l'ammassarsi di truppe russe al confine con la Finlandia.

A pensar male si fa peccato, ma spesso ci si azzecca, diceva qualcuno un tempo, spero di sbagliarmi.
ioio9120 Maggio 2025, 14:38 #2
"Gli utenti hanno immediatamente invaso i social network, lamentando l’impossibilità di lavorare, studiare o semplicemente comunicare con familiari e amici."

internet down ma i social network funzionano.. qualquadra non cosa..
IlCarletto20 Maggio 2025, 14:40 #3
dai per fortuna da noi siamo ancora nel medioevo e non servono molti aggiornamenti no no.
per la serie: il computer piú sicuro oggi? Qualcosa con Windows 98...
bonzoxxx20 Maggio 2025, 14:41 #4
Oddio, non credo.. anche perchè l'ultima volta che i russosky hanno provato a superare il confine ne hanno prese di santa ragione. Inoltre la Finlandia è nella NATO per cui se venisse attaccata, automaticamente la Russia si troverebbe contro tutta l'alleanza.
phmk20 Maggio 2025, 14:45 #5

Sono...

Gli Alieni ...
Notturnia20 Maggio 2025, 14:49 #6
ottime infrastrutture in Spagna direi.. la prossima volta che si guasta ?
coschizza20 Maggio 2025, 14:50 #7
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Oddio, non credo.. anche perchè l'ultima volta che i russosky hanno provato a superare il confine ne hanno prese di santa ragione. Inoltre la Finlandia è nella NATO per cui se venisse attaccata, automaticamente la Russia si troverebbe contro tutta l'alleanza.


e in che modo sarebbe un deterrente per la russia? hanno gia dimostrato di fregarsene altamente
fukka7520 Maggio 2025, 14:52 #8
Non mi risulta che abbiano invaso uin paese membro della NATO, o sbaglio?
coschizza20 Maggio 2025, 14:53 #9
Originariamente inviato da: fukka75
Non mi risulta che abbiano invaso uin paese membro della NATO, o sbaglio?


tutti i paesi della nato stanno fonendo armi all'ucraina quindi e come se fossero gia in guerra da anni ormai
bonzoxxx20 Maggio 2025, 14:53 #10
Originariamente inviato da: coschizza
e in che modo sarebbe un deterrente per la russia? hanno gia dimostrato di fregarsene altamente


https://it.wikipedia.org/wiki/Guerra_d%27inverno
https://www.nato.int/cps/fr/natohq/...lectedLocale=it
Articolo 5: se uno viene attaccato, tutti rispondono.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^