Trump firma una legge contro deepfake e revenge porn: piattaforme obbligate a rimuovere contenuti entro 48 ore

Il presidente Trump ha firmato il “Take It Down Act”, imponendo alle piattaforme online la rimozione entro 48 ore di immagini intime non consensuali, incluse quelle generate dall’IA.
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 20 Maggio 2025, alle 09:43 nel canale WebTrump firma il “Take It Down Act”: stretta federale su deepfake e revenge porn
Il fulcro della normativa è duplice: da un lato criminalizza la pubblicazione non autorizzata di immagini o video intimi, siano essi reali o generati artificialmente; dall’altro impone alle piattaforme online, dai social network ai servizi di hosting, l’obbligo di rimuovere tali contenuti entro 48 ore dalla segnalazione della vittima. In caso di inadempienza, le aziende rischiano multe fino a 50.000 dollari per ogni singola violazione, oltre a sanzioni penali per chi pubblica o diffonde le immagini, con pene che possono arrivare fino a tre anni di carcere.
Inoltre, le piattaforme dovranno anche impegnarsi nel cancellare eventuali duplicati dei contenuti rimossi, adottando misure proattive per evitare la ricomparsa degli stessi materiali. La supervisione e l’applicazione della legge saranno affidate alla Federal Trade Commission (FTC), che avrà un anno di tempo per definire le linee guida operative e avviare i controlli sulle aziende del settore.
Un ruolo chiave sull'approvazione di tale legge lo ha avuto la First Lady Melania Trump, che ha sostenuto pubblicamente il provvedimento. Tra i promotori in Senato figurano Ted Cruz (R-Texas) e Amy Klobuchar (D-Minnesota): Cruz ha dichiarato di essere stato colpito dal caso di una 14enne la cui immagine deepfake era rimasta online per quasi un anno senza intervento da parte di Snapchat.
La legge nasce anche sulla scia di una crescente pressione pubblica dopo numerosi casi di revenge porn e deepfake a sfondo sessuale, spesso con vittime adolescenti o celebrità. Fino ad oggi, la maggior parte degli Stati USA aveva leggi specifiche contro il revenge porn, ma mancava un quadro federale capace di imporre obblighi chiari alle piattaforme online.
12 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooh, wait
Link ad immagine (click per visualizzarla)
"Mi piacerebbe essere papa. Sarebbe la mia prima scelta" (cit.)
o riguarda solo la parte
ciao ciao
Ah ma la foto del papa dall'account governativo.
e i falsi positivi?
Link ad immagine (click per visualizzarla)
IMBECILLICUS 1° il suo nome da Papa
E aggiungi la foto IA Enhanced di Melania
Beh, se la legge fa quel che promette devo dire che sara' una buona legge...
Ma quello che mi preoccupa e' come viene materialmente implementata. Il fatto di avere tutto eliminato entro 48 ore a mio avviso implica che i controlli sui contenuti siano scarsi, magari la legge potrebbe venire utilizzata anche per togliere contenuti legittimi, nel senso "intanto togliamo il contenuto che c'e' l'hanno chiesto, poi vediamo".
Oh, non sto criticando la legge in se' sia chiaro, ma eventuali furbetti che rigirerebbero qualsiasi cosa a loro favore...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".