AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core

Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Giugno 2017 nel canale ProcessoriAMDRyzen
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'ST non importa a nessuno?
Siamo destinati per il resto dello sviluppo futuro delle CPU a tenerci le stesse identiche prestazioni per tutti quei programmi che non fanno codifica per ore e ore?
Il resto delle performance, poiché non richiede di addormentarsi davanti allo schermo, non ha importanza? Guarda che esistono migliaia di SW che usano un solo core e di cui devi aspettare la risposta in breve tempo per poter continuare, non puoi semplicemente metterli in background.
Fai così: prendi un bell'ATOM da 4 core, di quelli vecchi, cloccati a poco più di 1GHz e usalo. Non ti dico che devi farci computazione pesante. Ti dico solo di usarlo nei compiti di tutti i giorni. 4 core dovrebbero bastare a gestire il carico di un PC normale, anche un po' sfruttato (senza che ti metti a fare codifica video, ovviamente). Poi mi dici se le prestazioni ST non ti interessano.
Hai detto bene, un tempo breve.
La maggior parte dei programmi single, dual core di cui parli, ha già tempi di risposta brevissimi: parlo di Excel, Word, ma anche i programmi Adobe.
In quelli è irrilevante aspettare il tempo di risposta di 1 s (esagero) con un i5-2500K di 6 anni fa', o 0.5 s di un i7-7700K.
A nessuno frega di aspettare per tempi così brevi.
I tempi di apertura di un file dipende soprattutto dal connubio memoria di massa e ram e su questi c'è stata evoluzione negli ultimi 6 anni.
Impattano le latenze di cache della cpu, ed anche su questo c'è stata evoluzione.
Laddove invece i tempi di elaborazioni si fanno davvero lunghi e parlo di roba consumer, vedi decompressione di un file zippato da diversi GB, conversione di un file video fullHD/4K in h.264/h.265, conversione/modifiche batch di centinaia di fotografie, ci possono essere solo benefici dal maggior numero di core offerti allo stesso prezzo.
Questo è l'approccio che consente il maggior incremento prestazionale, e guarda caso l'hanno scelto sia Intel che Amd.
Tanto meglio se stiamo vedendo un'accelerazione da quest'anno.
Tempo fa' cdimauro diceva qualcosa del tipo: "Se hai idee brillanti per aumentare l'IPC single thread in modo significativo, presentati da Amd ed Intel, ti ricopriranno d'oro"
C'è stato un "miracolo" sul ST nel passaggio da Pentium 4 a Core.
Ora ne vediamo uno simile nel passaggio da Bulldozer a Ryzen.
Ma non abituatevi troppo, ne vedrete così 1 ogni 10 anni, forse
I quad core con grafica integrata continueranno a farli a lungo, quale migliore occasione per risparmiare se non si ha bisogno degli "inutili" 8c e passa.
Quindi come la mettiamo?
che puoi lanciare + istanze in contemporanea? solo un esempio, che mentre lui crea tu puoi fare altro, tu sei single thread o dual core? io sono multi...
Battute a parte ho capito il tuo punto di vista, e le cpu x te gia ci sono, ti pigli un 2core lo porti a 5ghz e sei felice.....ma lo ripeto x l'utente normale che scarica guarda la posta aggiorna un software ecc contemporaneamente la vedo molto ripeto molto meglio multicore
ps rileggendo la tua risposta ...concordo con te al 100% sul discorso equilibrio
Il target della review è l'utente medio che mai comprera qulcosa che non sia standard o direttamente il pc da supermercato.
Intel scala allo stesso modo di Ryzen nel gaming al salire della frequenza delle memorie? Non è una domanda retorica, anzi sarebbe stata un'occasione interessante per chiarire anche questo aspetto.
Mai detto di fare i test in condizioni impari, ovviamente i test con memorie a velocità diversa sarebbero da fare su entrambe le piattaforme.
L'utente medio che compra il pc da supermercato queste recensioni manco sa che esistono; il target dovrebbe essere chiaramente quello degli utenti più informati e degli hardware enthusiast.
La cosa tragica è che quelli che vantano le prestazioni del 7700 sono gli stessi che in passato si lamentavano dell'assenza di AMD sul lato prestazionale imputandone la causa per la stasi del mercato maintream ferma ai 4 core e per il costo spropositato delle cpu da 6 e più core.
Adesso che c'è concorrenza in tutte le fasce e prezzi bassi per cpu da 6 e 8 core si lamentano che sono inutili.
Misteri dei giorni nostri.
Adesso che c'è concorrenza in tutte le fasce e prezzi bassi per cpu da 6 e 8 core si lamentano che sono inutili.
Misteri dei giorni nostri.
Non so se ti riferisci a me.
Ribadisco che io ho solo riportato cosiderazioni oggettive in merito alla direzione presa.
E in particolare del fatto che non aumenta di prestazioni la singola unità.
Poi che ci sia di nuovo della sana concorrenza tra AMD ed intel è ottima cosa.
Il problema è che ne l'una ne l'altra sanno che pesci pigliare per andare oltre il livello a cui siamo giunti
la media e tra i 50 i 100 quindi il multi lo sfrutti cmq
se poi il tuo utilizzo è una macchina offline con un sol programma istallato e killati tutti i processi che normalmente girano, sappilo non fai testo, il mondo e il tempo girano in senso orario, se sei un gambero.......
ti ho riportato l'utilizzatore medio senza scomodare render o conversioni
Contare il numero di processi aperti e dire che in questo modo sfrutti la CPU è indice di non sapere quello di cui si parla.
La maggior parte dei programmi single, dual core di cui parli, ha già tempi di risposta brevissimi: parlo di Excel, Word, ma anche i programmi Adobe.
In quelli è irrilevante aspettare il tempo di risposta di 1 s (esagero) con un i5-2500K di 6 anni fa', o 0.5 s di un i7-7700K.
A nessuno frega di aspettare per tempi così brevi.
Ma che dici?
Ascolta, fai quello che ti ho detto. Usa una CPU con 4 core (dico 4, non 1) a 1GHz. E' sufficientemente "larga" per gestire tutti thread che un PC casalingo genera. Il tempo di eseguirli però è tutt'altra cosa. Poi mi dici.
A nessuno interessa cosa? Interessa che quando pigia su una combo box più grande di 10 elementi debba aspettare mezzo secondo? Che quando clicca in una casella Excel prima che si attivi impieghi 400ms? Che quando comincia a scrivere la formula i suggerimenti arrivino prima di un secondo? Che quando selezioni il testo e cambi la font non ci impieghi 2 secondi a rinfrescare la pagina? Queste sono tutte operazioni monothread e se non aumenti in qualche modo la velocità in ST rimai a questo livello per il resto della tua vita. E' questo che stai suggerendo?
Stai riscrivendo le regole di interazione con la macchina, quelle che rendono una buona macchina una buona macchina per l'utente e non solo una macchina veloce.
Impattano le latenze di cache della cpu, ed anche su questo c'è stata evoluzione.
Il caricamento dei dati da una memoria esterna non c'entra nulla con le prestazioni ST o MT. Tanto che se hai anche mille core a 10GHz sempre lo stesso tempo ci metti.
Questo è l'approccio che consente il maggior incremento prestazionale, e guarda caso l'hanno scelto sia Intel che Amd.
Tanto meglio se stiamo vedendo un'accelerazione da quest'anno.
In verità è un approccio che ha scelto AMD. Intel risponde solo perché in termini di marketing 8 core sono meno di 4 e sulle brochure fa brutto.
Tempo fa cdmauro aveva detto che i 10nm erano in perfettamente in linea con i tempi di sviluppo previsti, che la produzione a 14nm appena avviata non aveva problemi, che gli Atom erano pronti a sbaragliare il mercato mobile con le loro prestazioni superiori e i consumi inferiori, che le Xeon Phi avrebbero raso al suolo il mercato delle GPU nell'HCP e altre cosucce.
L'IPC si può aumentare. Serve cambiare radicalmente l'ISA. Serve che Intel e AMD si siedano ad un tavolo e comincino a pensare di modificarla piano piano adeguando compilatori.
Se ci avessero pensato quando è stata lanciata l'estensione a 64bit ora avremmo CPU che eseguirebbero istruzioni diverse, magari con più parallelismo interno e magari anche con il supporto di unità aggiunte esterne come avviene nei SoC (dove tutto il lavoro non è a carico della semplice CPU centrale). O magari un ISA RISC più vicina al microcode eseguite in realtà dalla CPU dopo la traduzione delle istruzioni x86. Un sacco di cose si possono fare se si vuole e non ci si addormenta sugli allori godendo del vantaggio sulla concorrenza e dell'inerzia del mercato (che poi i risultati reali sono diversi da quelli raccontati da cdmauro mica per niente).
Invece a parte le estensioni per i calcoli vettoriali (queste sì, utili a pochi) siamo sempre qui ad eseguire lo stesso codice degli anni '70 o poco più.
Ora ne vediamo uno simile nel passaggio da Bulldozer a Ryzen.
Ma non abituatevi troppo, ne vedrete così 1 ogni 10 anni, forse
I quad core con grafica integrata continueranno a farli a lungo, quale migliore occasione per risparmiare se non si ha bisogno degli "inutili" 8c e passa.
C'è stato un miracolo sull'ST perché Intel ha cambiato radicalmente il modo di eseguire le istruzioni usando un traslatore a istruzioni molto più efficienti di quelli x86 che ora vengono rielaborati in sequenze migliori (e abbandonando l'idea di pipeline lunghe come piste di aeroporti, per agganciarsi alla similitudine detta prima).
Dopo quel'illuminazione... il nulla. Sono 15 anni che siamo fermi. Dal Core2 a oggi l'IPC è forse raddoppiato (il numero di transistor integrati invece è circa 100 volte tanto).
AMD non ha fatto nessun avanzamento dell'IPC che sia di aiuto (se non a lei stessa). Era rimasta al tempo della pietra e adesso è quasi allineata con la tecnologia moderna, ma non ha aiutato l'architettura x86 a rompere nuove barriere e l'anno prossimo, a parte i core in più, avremo gli stessi PC che vanno come l'anno precedente. Anzi, visto i bench per chi non usa mille mila thread, andranno pure meno.
Il mio 1700 lo voglio verde e non blu
A parte gli scherzi...http://www.hwupgrade.it/articoli/cpu/4920/mordor.png
temo che siano stati invertiti i colori tra 1700 e 6700k.
Per il resto ormai è qualche mese che sono felice possessore di un 1700 tirato a 3700Mhz con vcore def ad aria... Beh si ho smadonnato di brutto i primi periodi con bios e driver da paura, ma ora ammetto che la cosa è migliorata e onestamente i numeri con questa piattaforma si fanno.
Con Intel avrei speso un botto e se avessi mantenuto lo stesso budget avrei avuto un 4c/8t invece del doppio.
Bello vedere anche continui aggiornamenti di driver e bios nonché di patch nei giochi segno che questa tecnologia ha ancora molto da dare a conferma che AMD questa volta merita davvero fiducia.
Bentornata concorrenza e soprattutto bentornata piacevole vivacità tecnologica in ambito CPU che tanto ci si attendeva da anni.
Saluti
Contare il numero di processi aperti e dire che in questo modo sfrutti la CPU è indice di non sapere quello di cui si parla.
pardon utilizzi è + giusto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".