AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core

Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Giugno 2017 nel canale ProcessoriAMDRyzen
Ryzen vs Ryzen
Una volta visto il posizionamento dei processori Intel e AMD tra di loro, in funzione del costo d'acquisto, può essere interessante completare l'analisi mettendo a confronto le prestazioni medie delle CPU Ryzen 5 e Ryzen 7 partendo dalla proposta d'ingresso, modello Ryzen 5 1400.
Al crescere della potenza di calcolo dei processori, grazie ad un incremento nel numero di core da 4 a 6 sino agli 8 dei modelli Ryzen 7, le prestazioni aumentano in modo lineare con margini più marcati utilizzando quegli scenari di elaborazione che meglio di altri scalano all'aumentare del numero di core. Il vantaggio della proposta Ryzen 7 1800X, ad esempio, è ben più netto con il rendering rispetto che con i giochi 3D proprio per la minore dipendenza di questi ultimi dal numero dei core. L'andamento medio complessivo permette di ben sintetizzare il vantaggio ottenibile passando da 4 a 6 core, e da 6 a 8 core spostandosi lungo la gamma di proposte delle famiglie Ryzen 5 e Ryzen 7.
Analizziamo anche in questo caso il comportamento dei processori Ryzen con i giochi, prendendo le due risoluzioni estreme tra quelle analizzate. Confermato il quadro che abbiamo evidenziato in precedenza con la risoluzione inferiore che permette di meglio evidenziare il margine di vantaggio dei processori più potenti: al salire della risoluzione si sfrutta al meglio la potenza di calcolo messa a disposizione dalla scheda video NVIDIA GeForce GTX 1080, con una inferiore dipendenza dalla potenza di calcolo del processore al variare del numero di core e della frequenza di clock.
Al Computex di Taipei tanto Intel come AMD hanno annunciato importanti novità nel settore delle piattaforme HEDT, rispettivamente con i processori Skylake X - Kaby Lake X e Ryzen Threadripper. Vedremo queste soluzioni al debutto a partire dall'estate, con versioni che andranno in alcuni casi a prendere il posto dei modelli Core i7 basati su architettura Broadwell-E analizzati in queste pagine. Poco però cambierà nel settore sino a 300 dollari di prezzo, e quanto evidenziato in questa analisi tenderà a rimanere invariato ancora per molto tempo: un mercato, quello dei processori, che è indubbiamente molto più avvincente ed interessante ora di quanto non lo fosse 4 mesi fa, con molta più competizione e concorrenza a tutto vantaggio degli utenti.
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoE il peggiore il 7350k in tutto
Piu che il 1600x io prenderei il 1600...tanto alla fine in oc vanno praticamente uguale (50-100mhz di scarto massimo)
Una domanda: la versione Blender utilizzata è la 2.78a o la 2.78c (lo chiedo perchè c'è una differenza prestazionale notevole a favore del secondo).
e in vr come ci comporta? perchè nessuno bencha con la VR nelle review?
Considerazioni varie
Avendo in questo periodo deciso di smanettare un po' per overcloccare il mio glorioso i7 2600K, facendo qualche bench e andando a inserirlo in database di valori di altre cpu, mi sono saltate all'occhio delle cose abbastanza interessanti:Parlando di prestazioni del SINGLE CORE l'aumento negli ultimi sei e passa anni è purtroppo ridicolo.
Il mio 2600K (CPU di sei anni fa) overcloccato in maniera ignorante a 4.3ghz (quindi in modo davvero easy senza magheggi o rinunce di alcun genere) ha un scoring single core che sta sotto un 7700K (4.2 Ghz) di uno sputo.. meno del 5%. E sono passati SEI ANNI.
Questo indica in maniera chiara che il core in sè non è migliorato per nulla. SIAMO DAVVERO FERMI
Per quanto concerne AMD, sempre parlando del single core, essendo tutto fermo ha avuto il tempo necessario per pareggiare la distanza e, sempre guardando i test, il punteggio del core Ryzen è similare ma di poco inferiore alla controparte INTEL.
Di fatto lo score del mio 2600k a 4.3 Ghz è migliore del ryzen 1800X.
Appare quindi molto chiaro il motivo per cui adesso la guerra è incentrata su chi ha più cores.
AMD si è presentata subito con cpu con un sacco di cores per apparire superiore ad Intel.
INTEL che fino ad ora ha potuto cazzeggiare adesso semplicmente risponde al fuoco con la stessa tattica.
La cosa brutta è che io ritengo questa cosa un fuoco di paglia. Perchè il fatto grave è che il single core non migliora e non aumenta di clock.
Quanto tempo potranno andare avanti ad alzare il numero dei cores? Una volta che ne hai 16 dove vuoi andare ancora??
Quanto tempo ci vorrà prima che il software potrà sfruttare un simile numero di cores? E non è neanche detto che poi ci riesca in modo vantaggioso..
Parlando di prestazioni del SINGLE CORE l'aumento negli ultimi sei e passa anni è purtroppo ridicolo.
Il mio 2600K (CPU di sei anni fa) overcloccato in maniera ignorante a 4.3ghz (quindi in modo davvero easy senza magheggi o rinunce di alcun genere) ha un scoring single core che sta sotto un 7700K (4.2 Ghz) di uno sputo.. meno del 5%. E sono passati SEI ANNI.
Questo indica in maniera chiara che il core in sè non è migliorato per nulla. SIAMO DAVVERO FERMI
Per quanto concerne AMD, sempre parlando del single core, essendo tutto fermo ha avuto il tempo necessario per pareggiare la distanza e, sempre guardando i test, il punteggio del core Ryzen è similare ma di poco inferiore alla controparte INTEL.
Di fatto lo score del mio 2600k a 4.3 Ghz è migliore del ryzen 1800X.
Appare quindi molto chiaro il motivo per cui adesso la guerra è incentrata su chi ha più cores.
AMD si è presentata subito con cpu con un sacco di cores per apparire superiore ad Intel.
INTEL che fino ad ora ha potuto cazzeggiare adesso semplicmente risponde al fuoco con la stessa tattica.
La cosa brutta è che io ritengo questa cosa un fuoco di paglia. Perchè il fatto grave è che il single core non migliora e non aumenta di clock.
Quanto tempo potranno andare avanti ad alzare il numero dei cores? Una volta che ne hai 16 dove vuoi andare ancora??
Quanto tempo ci vorrà prima che il software potrà sfruttare un simile numero di cores? E non è neanche detto che poi ci riesca in modo vantaggioso..
scusami, ma la battaglia su "chi ha più core" è appena iniziata e già non la gradisci più? lol
al contrario fino ad oggi intel ha lavorato solo sull'aumento di frequenza, pasticciando molto tra l'altro (non saldando l'his per esempio)
per chi lavora, ryzen è una manna dal cielo altroché, di software che sfruttano il multicore è pieno e con console octacore vedrai che pure i videogiochi si adegueranno
Le applicazioni più esigenti (rendering, multimedia) sono già MT e molto spesso scalano indifferentemente sia, se hanno 8 thread a disposizione, sia se ne hanno 32.
Sono quelle le applicazioni che richiedo minuti/ore di elaborazione.
Allo stato attuale non ricordo molte applicazioni ST (o dual thread) che richiedono ore di elaborazione (ce ne sono ancora per carità, ma non sono certo la norma), ed anche fosse, quale migliore occasione per lasciarle a lavorare in background e fare altro con il resto della potenza computazionale a disposizione?
Sappiamo bene gli effetti deleteri che ha avuto la corsa ai MHz in passato: no grazie, meglio un maggior numero di core.
In ogni caso, il mercato è ancora strapieno di rombanti dual core (i3-7350K) e quad core, non vedo il problema, ce n'è per tutti.
Se decidi di fare overclock abbastanza tirato allora potrei concordare ma se non vuoi overclockare o lo vuoi fare senza tirare troppo, il 1600x pare essere proprio il best buy (dai vari test sul tubo, pare proprio che le versioni x siano più selezionate, quindi raggiungimento di una certa frequenza operativa con meno vcore), anche e soprattutto in merito alla superiore frequenza (anche rispetto al 1700 liscio, per quanto mi riguarda quest'ultimo da preferire solo se ORA si usano applicazioni settoriali che sfrutterebbero bene tutti i suoi core ma, allo stato attuale la maggioranza del parco software è mappata più sulle prestazioni tramite frequenza).
al contrario fino ad oggi intel ha lavorato solo sull'aumento di frequenza, pasticciando molto tra l'altro (non saldando l'his per esempio)
per chi lavora, ryzen è una manna dal cielo altroché, di software che sfruttano il multicore è pieno e con console octacore vedrai che pure i videogiochi si adegueranno
Ho solo fatto considerazioni. Non è questione di gradire o no.
Il fatto che non si può andare avanti per molto ad aumentare i cores è cosa palese. Cosa credi che tra qualche anno saremo in giro con pc a 32 cores fisici?
Altrettanto palese purtroppo è il fatto che il "mattone" che costituisce queste cpu non migliora da ben SEI ANNI.
E' vero che ci sono software che sfruttano appieno la presenza di più cores.. ma sono solo una particolare categoria. Il resto viaggia ad uno, massimo due.
Se aumentare il clock da un miglioramento immediato ed automatico a qualsiasi software e sistema, indipendentemente da come è strutturato, sfruttare un aumento di cores prevede una totale ristrutturazione che non solo da giovamento solo ad alcune parti.. ma che per diverse cose non è applicabile.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".