AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core

Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Giugno 2017 nel canale ProcessoriAMDRyzen
Configurazione di test
Nella nostra analisi prestazionale abbiamo inserito a confronto 7 processori della famiglia AMD Ryzen 7 e Ryzen 5. Per confrontare queste soluzioni abbiamo aggiunto vari processori Intel della famiglia Core, con modelli sia basati su piattaforma socket LGA 2011-v3 sia su quella LGA 1151. A chiudere il quadro anche un processore AMD FX-8350, proposta top di gamma di precedente generazione dell'azienda americana che rappresenta un termine di riferimento di quella che era l'architettura AMD di precedente generazione disponibile sul mercato.
Queste le CPU inserite a confronto:
- Intel Core i7-6950X (10C;20T;3GHz)
- Intel Core i7-6900K (8C;16T;3,2GHz)
- Intel Core i7-6850K (6C;12T;3,6GHz)
- Intel Core i7-6800K (6C;12T;3,4GHz)
- Intel Core i7-5960X (8C;16T;3GHz)
- Intel Core i7-7700K (4C;8T;4,2GHz)
- Intel Core i5-7600K (4C;4T;3,8GHz)
- Intel Core i5-7600 (4C;4T;3,5GHz)
- Intel Core i5-7500 (4C;4T;3,4GHz)
- Intel Core i3-7350K (2C;4T;4,2GHz)
- Intel Core i7-6700K (4C;8T;4GHz)
- AMD Ryzen 7 1800X (8C;16T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 7 1700X (8C;16T;3,4GHz)
- AMD Ryzen 7 1700 (8C;16T;3GHz)
- AMD Ryzen 5 1600X (6C;12T;3,6GHz)
- AMD Ryzen 5 1600 (6C;12T;3,2GHz)
- AMD Ryzen 5 1500X (4C;8T;3,5GHz)
- AMD Ryzen 5 1400 (4C;8T;3,2GHz)
- AMD FX 8350 (8C;8T;4GHz)
Di seguito i restanti componenti utilizzati in questa analisi:
- Sistema operativo: Windows 10 Pro inglese
- SSD: Intel 335 240 Gbytes
- Driver video NVIDIA GeForce 378.49 WHQL
- Scheda video: NVIDIA GeForce GTX 1080 Founders Edition
- Alimentatore: CoolerMaster Silent Pro Gold 800 Watt
- Scheda madre socket AM4: Asus Crosshead VI Hero
- Scheda madre socket LGA 2011-v3: Gigabyte GA-X99-UD3
- Scheda madre socket LGA 1151: MSI Z270 Gaming M7
- Scheda madre socket AM3+: ASRock Fatal1ty 990FX Killer
- Memoria scheda madre socket LGA 2011-v3: 4x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
- Memoria scheda madre socket LGA 1151: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
- Memoria scheda madre socket AM4: 2x8Gbytes DDR4-2400 (15-15-15-36 2T)
- Memoria scheda madre socket AM3+: 2x8Gbytes DDR3-2133 (10-11-11-30)
Queste le applicazioni utilizzate nei test:
Povray 3.7.0
Cinebench 15
Blender 2.78 - bmw benchmark scene
Corona Benchmark 1.3
Luxmark v3.1, scena hotel lobby, OpenCL CPU
Hybrid
7-Zip 16.04 x64
Handbrake 1.0.2 - 64bit
- conversione video 4K in Full HD; H.264; fps
- conversione video 4K in Full HD; H.265; fps
Vegas Pro 14.0
PCMark 8
- Home score - conventional
- Work score - conventional
- Creative score - conventional
Ashes of the Singularity Excalation - qualità extreme DX12 - GPU focused
Civilization VI benchmark grafica - Qualità ultra, MSAA 4x
Rise of the Tomb Raider - DX 12 qualità molto alta
Deus Ex: mankind Divided - qualità molto elevata
Hitman - DX 12 qualità Ultra, SSAO on
Middle-Earth: Shadows of Mordor
Alien - qualità ultra, SMAA T2x, SSAO standard
GTA V
Tom Clancy's The Division - qualità ultra
F1 2016