AMD Ryzen 7 e Ryzen 5: le 7 versioni a confronto con le CPU Intel Core

Con la gamma di processori Ryzen 7 e Ryzen 5 AMD propone una completa serie di soluzioni per l'appassionato alla ricerca di un processore desktop di elevata: il debutto di queste CPU ha portato ad una radicale trasformazione, nel giro di pochi mesi, di un mercato che è stato di fatto guidato dalla sola Intel negli ultimi anni
di Paolo Corsini pubblicato il 08 Giugno 2017 nel canale ProcessoriAMDRyzen
90 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAppunto, io non uso 50 o 100 thread... ma nemmeno 10.
Qualche volta mi capita di eseguirne diversi quando compilo o elaboro fotografie. Ma per il resto la corsa alla gestione di tanti core è inutile perché non porta benefici alla maggior parte dell'utenza (e si rimane ancora a livello del 2012).
L'IPC si può aumentare. Serve cambiare radicalmente l'ISA. Serve che Intel e AMD si siedano ad un tavolo e comincino a pensare di modificarla piano piano adeguando compilatori.
Se ci avessero pensato quando è stata lanciata l'estensione a 64bit ora avremmo CPU che eseguirebbero istruzioni diverse, magari con più parallelismo interno e magari anche con il supporto di unità aggiunte esterne come avviene nei SoC (dove tutto il lavoro non è a carico della semplice CPU centrale). O magari un ISA RISC più vicina al microcode eseguite in realtà dalla CPU dopo la traduzione delle istruzioni x86. Un sacco di cose si possono fare se si vuole e non ci si addormenta sugli allori godendo del vantaggio sulla concorrenza e dell'inerzia del mercato (che poi i risultati reali sono diversi da quelli raccontati da cdmauro mica per niente).
Invece a parte le estensioni per i calcoli vettoriali (queste sì, utili a pochi) siamo sempre qui ad eseguire lo stesso codice degli anni '70 o poco più.
C'è stato un miracolo sull'ST perché Intel ha cambiato radicalmente il modo di eseguire le istruzioni usando un traslatore a istruzioni molto più efficienti di quelli x86 che ora vengono rielaborati in sequenze migliori (e abbandonando l'idea di pipeline lunghe come piste di aeroporti, per agganciarsi alla similitudine detta prima).
Dopo quel'illuminazione... il nulla. Sono 15 anni che siamo fermi. Dal Core2 a oggi l'IPC è forse raddoppiato (il numero di transistor integrati invece è circa 100 volte tanto).
AMD non ha fatto nessun avanzamento dell'IPC che sia di aiuto (se non a lei stessa). Era rimasta al tempo della pietra e adesso è quasi allineata con la tecnologia moderna, ma non ha aiutato l'architettura x86 a rompere nuove barriere e l'anno prossimo, a parte i core in più, avremo gli stessi PC che vanno come l'anno precedente. Anzi, visto i bench per chi non usa mille mila thread, andranno pure meno.
La mia modestissima opinione e` che la causa principale sono i costi di sviluppo, che hanno raggiunto cifre senza senso. Basta guardare AMD che non ha ottenuto finanziarimente NIENTE da anni di tentativi di innovazione in ambito CPU. Con Bulldozer ci avevano provato ad innovare, e sono stati annichiliti. Lo sforzo fatto con Ryzen ha quasi del miracoloso: non fosse andato a frutto avendo gia` solo il 20% o giu` di li` del mercato avrebbero semplicemente chiuso baracca.
Intel dal canto suo ha ovviamente la "scusa" che da dominatore del mercato aveva poco incentivo a cambiare lo status quo, ma credo che l'esperienza fatta ad esempio con Itanium non abbia aiutato. Li` si` che ci sarebbero state innovazioni a tutto tondo, dall'architettura ai compilatori... che pero` poi si sono rivelati impossibili da scrivere.
Insomma, tutto questo per dire che non e` che non ci hanno provato, e` che i costi per fare questo sviluppo sono talmente alti che spesso il rischio e` considerato troppo alto. Credo pero` che alla lunga qualcosa saltera` fuori, magari da nomi che non ci si aspetta (ARM?).
Ma che dici?
Ascolta, fai quello che ti ho detto. Usa una CPU con 4 core (dico 4, non 1) a 1GHz. E' sufficientemente "larga" per gestire tutti thread che un PC casalingo genera. Il tempo di eseguirli però è tutt'altra cosa. Poi mi dici.
Balle, non hai mai usato cpu a 4 core di classe celeron e gia un j1900 @2400 mostra i fianchi gia con diverse tab aperte in chrome (8 tab utilizzo cpu di chrome che oscilla tra il 27 ed il 42%, e sono tab di questo forum).
A nessuno interessa cosa? Interessa che quando pigia su una combo box più grande di 10 elementi debba aspettare mezzo secondo? Che quando clicca in una casella Excel prima che si attivi impieghi 400ms? Che quando comincia a scrivere la formula i suggerimenti arrivino prima di un secondo? Che quando selezioni il testo e cambi la font non ci impieghi 2 secondi a rinfrescare la pagina? Queste sono tutte operazioni monothread e se non aumenti in qualche modo la velocità in ST rimai a questo livello per il resto della tua vita. E' questo che stai suggerendo?
Stai descrivendo operazioni da uso casalingo chiedendo elevata potenza st ma al tempo stesso indichi un celeron x4 ad 1 ghz sufficiente?
Se ci avessero pensato quando è stata lanciata l'estensione a 64bit ora avremmo CPU che eseguirebbero istruzioni diverse, magari con più parallelismo interno e magari anche con il supporto di unità aggiunte esterne come avviene nei SoC (dove tutto il lavoro non è a carico della semplice CPU centrale).
In parte queste cose le fanno gia sse ed avx, oltre all'accellerazione hardware che offrono praticamente tutti i sistemi tramite vga (inclusi i soc maintream intel e le apu AMD).
Peccato che gli sviluppatori sono più lenti di un celeron @100hz (leggi beni non è un errore).
O magari un ISA RISC più vicina al microcode eseguite in realtà dalla CPU dopo la traduzione delle istruzioni x86. Un sacco di cose si possono fare se si vuole e non ci si addormenta sugli allori godendo del vantaggio sulla concorrenza e dell'inerzia del mercato (che poi i risultati reali sono diversi da quelli raccontati da cdmauro mica per niente).
Invece a parte le estensioni per i calcoli vettoriali (queste sì, utili a pochi) siamo sempre qui ad eseguire lo stesso codice degli anni '70 o poco più.
Le cpu x86 sono da eoni risc tanto per chiarire.
Riguardo il codice anni 70, be ci sono state un sacco di famiglie di cpu (inclusa arm ma non solo) che non hanno mai offerto più di tanto al mercato di massa, mica esiste solo x86, ma se è la famiglia più diffusa in ambito desktop ci sarà un motivo (incluso quello di non dover riscrivere tutto il codice per reinventare per l'ennesima volta la ruota).
C'è stato un miracolo sull'ST perché Intel ha cambiato radicalmente il modo di eseguire le istruzioni usando un traslatore a istruzioni molto più efficienti di quelli x86 che ora vengono rielaborati in sequenze migliori (e abbandonando l'idea di pipeline lunghe come piste di aeroporti, per agganciarsi alla similitudine detta prima).
Mi risulta che conroe e core siano più vicine ai PentiumPro e PentiumM di quanto tu voglia far credere, e di molto.
Dopo quel'illuminazione... il nulla. Sono 15 anni che siamo fermi. Dal Core2 a oggi l'IPC è forse raddoppiato (il numero di transistor integrati invece è circa 100 volte tanto).
AMD non ha fatto nessun avanzamento dell'IPC che sia di aiuto (se non a lei stessa). Era rimasta al tempo della pietra e adesso è quasi allineata con la tecnologia moderna, ma non ha aiutato l'architettura x86 a rompere nuove barriere e l'anno prossimo, a parte i core in più, avremo gli stessi PC che vanno come l'anno precedente. Anzi, visto i bench per chi non usa mille mila thread, andranno pure meno.
Mi stai dicendo che che 1:1=2:100 ?
Prova ad applicare un algoritmo di crittografia con un C2Quad e con un I5 di oggi vedi se la differenza è 1 a 2 (credo che uno zero non ti basti)
I produttori di cpu non vendono se una formattazione impiega 10 invece di 11 sec, guadagna vendondo cpu che impiegano 1 sec, invece che 20 sec per un'operazione continua e ripetitiva della quale necessitano realtà professionali che hanno bisogno di maggior velocità:
Ecco dove ono finiti molti di quei transistor ( oltre a quelli destinati per la grafica, per il controller ram, per l'usb ecc che prima erano tutte esterne alla cpu).
Questa l'hai sparata più grossa delle altre devo dire.
Ribadisco che io ho solo riportato cosiderazioni oggettive in merito alla direzione presa.
E in particolare del fatto che non aumenta di prestazioni la singola unità.
Poi che ci sia di nuovo della sana concorrenza tra AMD ed intel è ottima cosa.
Il problema è che ne l'una ne l'altra sanno che pesci pigliare per andare oltre il livello a cui siamo giunti
E' un discorso generale del tipo:
Oh cacchio perchè amd non caccia una cpu in grado di confrontarsi con il 6900 che sta a 1000€ in modo che calano i prezzi e posso acquistarla a 800?
E adesso che c'è una cpu da 500€ che offre le stesse prestazioni di un 6900 non va bene lo stesso perchè intel non ha abbassato il listino ( e di comprare AMD non me lo sogno nemmeno), allora diventano inutili 8 core (hai presente la la volpe?)
Da un discorso con Cdimauro siamo arrivati alla conclusione che incrementare l'ipc medio del 20% comporta un più che raddoppio delle dimensioni del core di una cpu x86, molto più semplice raddoppiare i core ed avere un aumento del 50% medio sulla media dell'uso delle cpu highperformance (perchè a chi serve un ipc doppio in st per più di un ora al giorno sono in pochissimi, mentre in moltissimi hanno bisogno di più core, sopratutto a chi spende di più in parco macchine).
Tu cosa faresti una cpu che copre il 20% del fatturato totale o una che ne copre il 60%?
...e li hai fatti male, perchè molte volte, su applicazioni multithread il 1700 è sopra al 6900 e siamo 3Ghz contro 3.2...
quindi kaby, nuova architettura Intel ma che è solo un quadcore, non indica effettivamente i valori in campo.
lo puoi vedere anche con il 1500X contro il 7700K, che pur essenso solo un 4c/4t contro un 4c/8t in blender quanto credi che possa apportare HT su 4 thread principali a saturazione di risorse? daranno si e no l'1% assoluto, o meglio il 100% del rimanente 1% lasciato dal thread principale al 99%...
e li siamo 3.5 contro 3.8Ghz.
logico che il 7700K vada di piu', avendo 700mhz in piu'... che dici?
ti sei fermato ai giochi DX11?
lo scaling in multithread di Zen è molto efficacie, e forse solo SKY-E correggerà l'andazzo grazie alla modifica della cache.
come al solito tocca farti la solita tirata d'orecchie perchè pendi sempre dalle stesse parti e non sei obbiettivo.
anche perchè, guardando i vari test sui giochi, ti sei mai chiesto se i driver nvidia sono stati minimamente ottimizzati per Ryzen?
perchè quando usi una 580 a confronto con una 1060, stranamente le cose son diverse anche sui giochi in cui la 580 è penalizzata rispetto alle stesse configurazioni con Intel.
magia...
ed ora dai, ridammi nuovamente l'epiteto di fanboy, che oggi non me lo hai ancora affibiato.
Le console con 8 core ci sono dal 2013. Le CPU per PC con 4 e più core ci sono dal 2006. Ora perché AMD ha lanciato "la moda del numero di core" stai a vedere che esploderà lo sviluppo di giochi che usano n-mila thread per sfruttarli.
no, si useranno CPU sopra i quad core solo perchè i quad non ce la fanno piu' a stare dietro alle potenze delle alro di gamma...
nella prossima generazione di GPU credi che Intel ti riesca a fare un quad a 7Ghz, che già oggi in overclock a 5Ghz fanno da tappo?
ecco perchè si useranno DX12 ac ed ace, o vulkan; per il semplice fatto che se vuoi accrescere la potenza grafica in qualche modo quella della CPU gli deve stare dietro.
e son 2 (e questa è pure una cosa vecchia).
Da quanto ho visto in giro, con Zen si guadagna significativamente utilizzando memorie più veloci (da 3000-3200), anche nel gaming.
https://www.guru3d.com/articles_pag..._review,10.html
Buona lettura:
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...onfronto_5.html
http://www.hwupgrade.it/articoli/cp...onfronto_5.html
un ringraziamento all'instancabile Paolo... oro colato questa review.
PS: anche se a me non interessano i giochi, sarebbe curioso verificare la discrepanza CPU AMD + GPU AMD e GPU Nvidia VS CPU Intel + GPU AMD e GPU Nvidia, cosi' magari la gente incomincia a bussare alle porte d'nvidia per un giusto supporto delle proprie CPU.
Quindi come la mettiamo?
è vero pure che non ci fai nulla con un dual core a 10ghz contro un dual core a 5ghz, in quel frangente, e lo sai meglio di me...
operi con dei vecchi pentium su cad, senza patemi finchè non arrivi al rendering (e li pero' patisci anche se hai un 6950... non è che parallelizza bene anche in quelle situazioni).
PS: anche se a me non interessano i giochi, sarebbe curioso verificare la discrepanza CPU AMD + GPU AMD e GPU Nvidia VS CPU Intel + GPU AMD e GPU Nvidia, cosi' magari la gente incomincia a bussare alle porte d'nvidia per un giusto supporto delle proprie CPU.
non credo sia un problema di driver nvidia.
Le gpu nvidia hanno uno scheduler software che per forza di cosa privilegia prestazioni single core.
Le gpu amd lo hanno hardware (quindi scaldano e consumano di più
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".