AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti
  • AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A Al debutto anche la declinazione per sistemi desktop delle APU AMD della famiglia A di seconda generazione, meglio note con il nome in codice di Trinity. Architettura di processore quad core per la maggior parte dei modelli e una GPU integrata che, tra le soluzioni all in one, è il nuovo riferimento prestazionale
  • AMD Trinity: tutto cambia nella APU per sistemi notebook AMD Trinity: tutto cambia nella APU per sistemi notebook Al debutto la seconda generazione di APU AMD, nella quale componente CPU e GPU sono integrate in un singolo chip. Evoluzione delle proposte Llano, le APU Trinity implementano novità architetturali tanto per la componente CPU come per quella GPU, grazie da un lato ai core Piledriver e al sottosistema video della famiglia Nothern Island
  • Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Al debutto i primi processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Basati sull'architettura resa popolare dalle CPU Core della serie 2000, meglio note con il nome in codice di Sandy Bridge, i processori Ivy Bridge stabiliscono nuovi livelli prestazionali abbinati a consumi sempre più contenuti. In prova Core i7-3770K e Core i5-3550, a confronto con le proposte concorrenti Intel e AMD per sistemi desktop.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Olfason20 Dicembre 2012, 01:23 #11
se si esegue un undervolt i consumi scendono di ulteriori 15 watt
se il processo produttivo fosse a 22nm ...

PS
ecco la mia CPU con undervolt!!!!!!!!!!!!:

100% x40 4000Mhz 1,438V -> 1,288V (1,344+)
100% x37 3700Mhz 1,350V -> 1,200V (1,200+)
100% x34 3400Mhz 1,225V -> 1,125V (1,128+)
99% x30 3000Mhz 1,150V -> 1,019V (1,024+)
85% x26 2600Mhz 1,050V -> 0,931V (0,936+)
70% x23 2300Mhz 0,988V -> 0,869V (0,880+)
60% x19 1900Mhz 0,938V -> 0,794V (0,800+)
50% x14 1400Mhz 0,900V -> 0,706V (0,720+)
marchigiano20 Dicembre 2012, 01:29 #12
sarebbe stato meglio confrontare il i3-3225 che ha la HD4000...

comunque dando per scontato che i frames del 3225 dovrebbero essere uguali (al limite leggermente inferiori) a quelli del 3770K direi che a pari prezzo amd offre una gpu circa il 50-100% più potente, mentre intel offre consumi molto inferiori (penso che con una mobo H77 invece della Z77 sarebbero stati ancora più bassi).

a cpu direi che siamo li, tranne quando si usa una vga discreta allora vengono fuori i frames del i3
BulletHe@d20 Dicembre 2012, 09:31 #13
Infatti il loro problema è quello, sulla carta per me sono apu fantastiche nn tanto x contrastare intel quanto finalmente erodere mercato a via x quanto riguarda gli embedded dove li i prezzi sono da brivido paragonate alle prestazioni
Ares1720 Dicembre 2012, 10:01 #14
Originariamente inviato da: Bivvoz
Si lo so che si può già giocare con le apu, infatti le reputo tecnologicamente fantastiche.

Ma quanti giocatori si accontentano di giocare con la gpu integrata nelle apu?
Se alzi un pelo i dettagli o usi un gioco particolarmente pesante diventa ingiocabile.

Sono usabili si, ma il bacino di utenza è basso.

Secondo te chi va meglio un i3 con hd6670 o equivalente nvidia, o un a10 in dual cross fire con un hd 6670?
Il costo della piattaforma sarebbe simile (forse un leggero vantaggio per AMD).
Tutto abbinato ad un 19" (per contenere i costi dato il target del tutto)?
II ARROWS20 Dicembre 2012, 12:12 #15
Originariamente inviato da: Mister D
Ciao,
guarda che la scheda madre non ha nessuna gpu integrata, la gpu invece è integrata all'interno dell'APU stessa. Molto probabilmente ti sei fatto ingannare dalle specifiche dei produttori delle schede madri che riportano come se avessero le gpu integrate ma invece richiamano solo (direi abbastanza ovviamente) il supporto alle gpu integrate all'interno delle apu
Beh, allora è incorretto da parte dei produttori...
Insomma, se la scheda madre non ha quella GPU è pubblicità ingannevole.
Oltretutto, se AMD decidesse di fare GPU con socket FM2 ma con un'altra serie di GPU, dovrebbe funzionare su quella scheda madre...

È concettualmente sbagliato...

Originariamente inviato da: Bivvoz
Si lo so che si può già giocare con le apu, infatti le reputo tecnologicamente fantastiche.

Ma quanti giocatori si accontentano di giocare con la gpu integrata nelle apu?
Se alzi un pelo i dettagli o usi un gioco particolarmente pesante diventa ingiocabile.

Sono usabili si, ma il bacino di utenza è basso.
Basso un corno!
Tra i giocatori di vecchia data forse, ma il potenziale di attirare nuovi giocatori su PC è enorme!
Io non lo userei mai, ma un sacco di gente sì. Si potrebbe dire che AMD ha praticamente trovato il modo per riportare molta gente a giocare su PC.

Ho appena portato un esempio: con 250 € (case e lettore DVD riciclato) si riesce a costruire un computer di gioco più che decente e che consuma veramente poco.
Non avrai Crysis 3 al massimo, ma puoi giocare senza problemi.
carlottoIIx620 Dicembre 2012, 18:11 #16
Originariamente inviato da: marchigiano
sarebbe stato meglio confrontare il i3-3225 che ha la HD4000...

comunque dando per scontato che i frames del 3225 dovrebbero essere uguali (al limite leggermente inferiori) a quelli del 3770K direi che a pari prezzo amd offre una gpu circa il 50-100% più potente, mentre intel offre consumi molto inferiori (penso che con una mobo H77 invece della Z77 sarebbero stati ancora più bassi).

a cpu direi che siamo li, tranne quando si usa una vga discreta allora vengono fuori i frames del i3


se un procio ha una potenza di picco superiore ad un altro, questo non misura i consumi, ma solamente la potenze istantanea massima.
le riviste continuano a sfacciare la potenza istantanea massima come "consumo" della cpu.

il consumo si misura prendendo la potenza media in unso scenario di uso concreto del pc e moltiplicandola per ilte tempo usato.
AQUILA20 Dicembre 2012, 20:12 #17

APU A10-5800K in dual tra GPU DEDICATA E QUELLO INTEGRATA TEST

http://www.techstation.it/hardware/...s-test-351.html

Se consultate questo indirizzo troverete un articolo interessante che prende in considerazione il guadagno prestazionale di un A10-5800K se viene aggiunta in una specie di cross fire una GPU dedicata HD 6670 che è l'unica che si può usare in abbinamento con la GPU integrata HD 7660D.
ghiltanas20 Dicembre 2012, 20:34 #18
Originariamente inviato da: AQUILA
http://www.techstation.it/hardware/articoli/amd-a-10-5800k-apu-trinity-in-test/dual-graphics-test-351.html

Se consultate questo indirizzo troverete un articolo interessante che prende in considerazione il guadagno prestazionale di un A10-5800K se viene aggiunta in una specie di cross fire una GPU dedicata HD 6670 che è l'unica che si può usare in abbinamento con la GPU integrata HD 7660D.


con kaveri dovrebbero migliorare l'aspetto crossfire con scheda discreta, e cmq nella prossima apu top di gamma hanno in programma di inserire una hd7750, davvero niente male
maxmax8020 Dicembre 2012, 21:45 #19
Originariamente inviato da: BulletHe@d
Infatti il loro problema è quello, sulla carta per me sono apu fantastiche nn tanto x contrastare intel quanto finalmente erodere mercato a via x quanto riguarda gli embedded dove li i prezzi sono da brivido paragonate alle prestazioni


io non sono un videogiocatore e su come si comportano le apu mi baso sulle testimonianze degli utenti dei forum e dei miei amici.

una strada interessante potrebbe essere quella della specializzazione delle apu verso la grafica professionale 3D, anche se negli studi di grafica sono i Mac a farla da padrone ormai...

..nello stesso tempo è da parecchio che circola la notizia che apple sta prensando anche alle apu di amd per i suoi sistemi...chissà..
marchigiano21 Dicembre 2012, 00:27 #20
Originariamente inviato da: carlottoIIx6
se un procio ha una potenza di picco superiore ad un altro, questo non misura i consumi, ma solamente la potenze istantanea massima.
le riviste continuano a sfacciare la potenza istantanea massima come "consumo" della cpu.

il consumo si misura prendendo la potenza media in unso scenario di uso concreto del pc e moltiplicandola per ilte tempo usato.


avendo una potenza di picco simile (i3 e 5700) si può tranquillamente dire che il i3 consuma molto meno del 5700 (testato con una Z77, vorrei vedere una H77)

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^