AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Dicembre 2012 nel canale ProcessoriAMD
Considerazioni finali
Con la APU A10-5700 AMD propone a coloro che devono assemblare un sistema desktop una soluzione valida per quanto riguarda il connubio tra prezzo e prestazioni velocistiche, spostata più sull'ambito della grafica 3D più che sulle pure prestazioni velocistiche della componente CPU. I punti di forza e di debolezza delle proposte Trinity vengono quindi confermati anche con questa versione di APU: le prestazioni con grafica 3D sono le più elevate tra le proposte integrate in una CPU, distanziando nettamente le soluzioni Intel anche basate su GPU HD4000, mentre dal versante CPU la presenza di architettura quad core permette solo in parte di compensare l'IPC, cioè la potenza di elaborazione del singolo core, che non è all'altezza delle soluzioni concorrenti.
Il TDP di 65 Watt, contro i 100 Watt delle altre soluzioni della serie A di nuova generazione, permette alla APU A10-5700 di far registrare valori di consumo per l'intero sistema che sono inferiori rispetto a quelli della soluzione A10-5800K. Il divario medio è nell'ordine dei 20 Watt, quantitativo che di certo non incide sulla bolletta energetica in misura significativa anche ipotizzando di lasciar operare il sistema a pieno carico per 24 ore al giorno. D'altro canto i migliori consumi della APU A10-5700 non raggiungono i livelli dei sistemi basati su CPU Intel Core i3: le migliori performance con grafica 3D ottenibili con la GPU implementata nelle APU AMD hanno proprio nei consumi incrementati il rovescio della medaglia.
Il giudizio finale rimane quindi invariato: le proposte APU di AMD basate su architettura Trinity hanno quale punto di forza proprio le prestazioni della GPU integrata, bilanciando questo con prestazioni dal versante CPU che risentono molto, nel confronto con le soluzioni concorrenti Intel, del tipo di applicazione utilizzato. Se lo scenario software è tale da sfruttare al meglio la presenza di 4 core per elaborazione parallela le APU AMD fanno emergere valori interessanti; se l'applicazione non è spiccatamente multithreaded e quindi risulta essere più dipendente dalla efficienza del singolo core allora sono le architetture Intel quelle che riescono a far registrare i migliori risultati complessivi.
La scelta di un sistema AMD con APU Trinity è quindi consigliata nel momento in cui si utilizza la GPU integrata e lo scenario di utilizzo sia quello tipico di applicazioni multithreaded: multimedia, produttività personale, intrattenimento e anche conversione di flussi video. Se si opta per una scheda video dedicata il costo del sistema incrementa in funzione di qual è la potenza di calcolo della GPU adottata: in questo caso la potenza di elaborazione della CPU diventa elemento molto importante per ottenere un sistema bilanciato e alla luce delle caratteristiche delle CPU presenti in commercio al momento attuale è preferibile optare per una piattaforma Intel. Ci pare in ogni caso poco consigliabile configurare un sistema economico con GPU dedicata: meglio sfruttare quanto di valido è integrato nelle proposte Trinity per quanto riguarda il versante GPU e delegare il budget inizialmente destinato ad una scheda video ad altri componenti, ad esempio un SSD anche di piccola capienza da affiancare ad un hard disk meccanico.
Nel confronto tra le APU A10-5800K e A10-5700 la scelta è semplice: se si ricercano le prestazioni più elevate unite alla possibilità di intervenire sul moltiplicatore di frequenza per overcloccare la scelta cade necessariamente sul modello A10-5800K. Se si vuole limitare il consumo complessivo, non tanto per una bolletta energetica più leggera quanto per poter costruire un sistema di dimensioni più ridotte, la APU A10-5700 porta a qualche rinuncia in termini di prestazioni dal versante CPU ma non da quello della GPU integrata, potendo rappresentare una valida alternativa alle piattaforme Intel quando a ingombro ridotto si voglia abbinare una buona potenza e flessibilità d'uso della componente GPU.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDa quanto dice la frase i migliori consumi dovrebbero essere i consumi minori, in quanto non specificate sotto carico...
In idle la 5700 consuma BEN 3 W in meno del 3240.
Il BEN non è inteso come se fossero tanti (perchè non lo sono), ma sono tantissimi se paragoniamo il fatto che una CPU AMD fatta su una litografia non ottimale e comunque peggiore di quella Intel (32 nm SOI per AMD contro 22 nm bulk FinFET per Intel) sono una manna dal cielo...
io invece non capisco perchè non sia stata testata nemmeno una configurazione hybrid crossfire, ne una con fx e hd discreta: se voglio spendere poco per una macchina tuttofare l'hybrid cossfire mi sembra l'ideale, invece se voglio una hd ghz edition sarei più propenso ad un fx o core i5, o mi sbaglio?
Chi usa un sistema a basso costo per uso ufficio o simili non sente il bisogno di avere una gpu integrata più performante di quella offerta da intel.
Al contrario chi ne sente il bisogno probabilmente opta per una dedicata più potente.
Io spero sempre che hsa si evolva bene e faccia volare questi gioiellini.
Spero che in futuro si possa usare cpu+gpu dell'apu per i dati e la gpu discreta per la grafica... sai come volano i giochi poi?
Io devo fare a un mio amico un computer per giocare a Guild Wars 2 con 250 €.
Grazie a questo gioiellino (A10-5800K), riusciamo a compiere l'impresa.
Io devo fare a un mio amico un computer per giocare a Guild Wars 2 con 250 €.
Grazie a questo gioiellino (A10-5800K), riusciamo a compiere l'impresa.
Concordo, infatti per il computer sopra citato abbiamo trovato una scheda madre che offre anche una GPU integrata (sempre serie HD 7600), sarebbe interessante capire se la cosa possa essere sfruttata e in che modo...
Onestamente credo che questa famiglia di apu opportunamente utilizzata possa trasformarsi in una nuova famiglia di consolle tuttofare.
l'A4-3400 che ho nel muletto passa senza problemi di temperature i 4ghz con dissi boxed, ero curioso di vedere con la diversa architettura fino a dove si arriva
Al contrario chi ne sente il bisogno probabilmente opta per una dedicata più potente.
non è detto questo..
in quanto a prestazioni grafiche l' APU è superiore del corrispettivo di intel, e ormai AMD ha ridotto il gap nel TDP.
si può contare ormai che la differenza di wattaggio la fa proprio la GPU più potente!
quindi se AMD riuscirà ad evolvere ancora l' implementazione mantenendo i TDP a 65watt, secondo me potrà davvero risollevarsi.
cut...
Concordo, infatti per il computer sopra citato abbiamo trovato una scheda madre che offre anche una GPU integrata (sempre serie HD 7600), sarebbe interessante capire se la cosa possa essere sfruttata e in che modo...
Ciao,
guarda che la scheda madre non ha nessuna gpu integrata, la gpu invece è integrata all'interno dell'APU stessa. Molto probabilmente ti sei fatto ingannare dalle specifiche dei produttori delle schede madri che riportano come se avessero le gpu integrate ma invece richiamano solo (direi abbastanza ovviamente) il supporto alle gpu integrate all'interno delle apu stesse citando il tipo di ingressi video presenti.
ES:
http://www.asrock.com/mb/AMD/FM2A85...=Specifications
Nel paragrafo "Audio, Video and Networking" riporta genericamente AMD Radeon HD 7000 series graphics che sta a indicare non la presenza di una gpu integrata nella scheda madre ma al supporto alle hd 7xxx dell'apu che andrai a scegliere.
L'hybrid crossfire (termine coniato per la prima generazione di APU "Llano"
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".