AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Calcolo e compressione

povray.png (41434 bytes)

cinebench.png (41041 bytes)

Povray e Cinebench sono due test tradizionali per il confronto tra CPU, capaci di sfruttare la presenza di più core o di tecnologie multi-threading. In questo scenario applicativo avere a disposizione un maggior numero di core permette tipicamente di ottenere le migliori prestazioni velocistiche, benché non sia ovviamente da sottovalutare l'efficienza dell'architettura utilizzata. Nel caso specifico notiamo come le CPU Intel Core i3, a dispetto della presenza di due soli core con tecnologia HyperThreading, riescano a far registrare prestazioni velocistiche interessanti nel complesso grazie proprio alla superiore efficienza del singolo core. Passando alle APU di AMD notiamo come quelle della famiglia Llano di precedente generazione riescano con questi test a registrare risultati molto validi pur con frequenze di clock che sono inferiori a quelli delle proposte Trinity da poco introdotte sul mercato. Queste ultime sono basate su architettura Piledriver, meno efficiente a livello di singolo core a parità di frequenza di clock rispetto alle soluzioni di precedente generazione.

truecrypt_1.png (40972 bytes)

Le APU AMD della famiglia Trinity possono sfruttare il supporto hardware alle istruzioni AES, riuscendo a generare un dato di elaborazione in Mbytes al secondo nettamente più elevato rispetto sia a quello delle APU Llano sia alle due CPU Intel della famiglia Core i3. Queste ultime non implementano supporto AES a differenza dei modelli Core i5 e Core i7, scelta portata avanti da Intel per segmentare in modo più netto la propria offerta di prodotto.

truecrypt_2.png (42192 bytes)

Il test Twofish non utilizza le istruzioni AES e pertanto fornisce un quadro più bilanciato tra le varie soluzioni poste a confronto. La APU A10-5700 viene distanziata dal modello A10-5800K ma riesce a fare leggermente meglio della proposta A8-5600K, in quanto vanta una frequenza di clock con tecnologia Turbo che è superiore (4 GHz contro 3,8 GHz quale massimo) a dispetto di una frequenza di clock di default che è più contenuta (3,4 GHz contro 3,6 GHz).

7zip_1.png (41119 bytes)

7zip_2.png (41762 bytes)

winrar.png (44340 bytes)

Chiudiamo l'analisi della componente CPU con i test di compressione, che vedono un generale allineamento medio tra le piattaforme AMD e Intel. La APU A10-5700K è allineata alle altre due proposte basate su architettura Trinity, venendo leggermente distanziata proprio a motivo della inferiore frequenza di clock di default.

 
^