AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma
di Paolo Corsini pubblicato il 19 Dicembre 2012 nel canale ProcessoriAMD
Introduzione
Il mercato dei processori, tanto per sistemi desktop come per quelli notebook, si è da alcuni anni spostato verso proposte che integrano al proprio interno componente CPU x86 affiancata da una GPU, cioè da una scheda video di fascia entry level. La presenza di questi due componenti è risposta al trend di mercato che spinge verso una progressiva integrazione in un singolo chip, onde semplificare le piattaforme e fornire prodotti sempre più veloci e completi a costi ridotti.
La contrapposizione tra Intel e AMD sul piano dei processori ha quindi visto un aumento della complessità nel corso degli ultimi anni: le analisi sono passate da un confronto sulla sola componente CPU ad una nella quale la GPU assume un ruolo importante, tanto per le prestazioni con giochi e applicazioni 3D quanto con quei software che sono stati sviluppati in ottica GPU Computing, cioè capaci di utilizzare la scheda video per elaborazioni non grafiche.
Il peso della componente GPU integrata nell'analisi dei moderni processori per sistemi desktop e notebook diventa marginale nel momento in cui nel sistema viene montata una scheda video discreta. E' per questo motivo che l'analisi bilanciata di CPU e GPU integrate diventa ancor più importante e interessante selezionando processori destinati a sistemi di fascia economica: in questo caso, infatti, molto difficilmente si utilizzerà una scheda video discreta in alternativa alla GPU integrata così da contenere il costo d'acquisto.
Poco più di 2 mesi fa AMD ha ufficialmente presentato le proprie APU della serie 5000 per sistemi desktop: si tratta della seconda generazione di APU, Accelerated Processing Unit, basata su architettura con il nome in codice di Trinity, già apparsa in commercio nelle declinazioni per sistemi notebook lo scorso mese di Maggio. A differenza della prima generazione di APU, meglio note con il nome di Llano, le soluzioni della serie 5000 implementano nuova architettura Piledriver per la componente CPU, affiancata da GPU della serie Radeon HD 7000 basata su architettura VLIW-4.
Nella tabella seguente sono riassunte le principali specifiche tecniche delle nuove APU AMD della famiglia Trinity:
Modello |
TDP | Core | Clock | Clock Turbo | Cache L2 | GPU | SP GPU | Clock GPU | Memoria DDR3 | Prezzo |
A10-5800K | 100W | 4 | 3,8 GHz | 4,2 GHz | 4MB | HD 7660D | 384 | 800 MHz | 1.866 MHz | 122$ |
A10-5700 | 65W | 4 | 3,4 GHz | 4 GHz | 4MB | HD 7660D | 384 | 800 MHz | 1.866 MHz | 122$ |
A8-5600K | 100W | 4 | 3,6 GHz | 3,9 GHz | 4MB | HD 7560D | 256 | 760 MHz | 1.866 MHz | 101$ |
A8-5500 | 65W | 4 | 3,2 GHz | 3,7 GHz | 4MB | HD 7560D | 256 | 760 MHz | 1.866 MHz | 101$ |
A6-5400K | 65W | 2 | 3,6 GHz | 3,8 GHz | 1MB | HD 7540D | 192 | 760 MHz | 1.866 MHz | 67$ |
A4-5300 | 65W | 2 | 3,4 GHz | 3,6 GHz | 1MB | HD 7480D | 128 | 723 MHz | 1.600 MHz | 47$ |
Al debutto di queste soluzioni abbiamo pubblicato un'analisi prestazionale incentrata sui modelli A10-5800K e A8-5600K, entrambe proposte con architettura quad core per la componente CPU e TDP pari a 100 Watt. A differenziare queste due APU, oltre alle frequenze di clock, anche il sottosistema video integrato: GPU Radeon HD 7660D con 384 stream processors per il modello A10-5800K e Radeon HD 7560D con 256 stream processors per la APU A8-5600K.
Nel confronto con le proposte concorrenti di Intel, apparteneti alla serie Core i3, queste APU hanno evidenziato un netto vantaggio per quanto riguarda la componente GPU integrata nel confronto con le proposte HD400 e HD2500 di Intel. Meno brillante il risultato passando dal versante CPU: le APU AMD hanno architettura quad core ma a livello di singolo core sono meno efficienti delle concorrenti Intel, che mediamente risultano quindi preferibili da questo versante quando le applicazioni utilizzate non sfruttano al meglio la disponibilità di numerosi core. Non positivo il confronto anche sul piano dei consumi: a pieno carico le piattaforme AMD consumano più delle equivalenti Intel, colpa anche del TDP di 100 Watt.
Alla luce di queste considerazioni diventa molto interessante poter analizzare il comportamento della APU A10-5700, proposta che è molto simile al modello A10-5800K per il versante CPU e identica per quanto riguarda la GPU integrata ma che vanta un TDP più contenuto, passato da 100 Watt sino a 65 Watt. Le due APU sono identiche anche nel listino, pari a 122 dollari tasse escluse per lotti da 1.000 processori venduti ai partner di AMD.
Per la APU A10-5700 la frequenza di clock di default è pari a 3,4 GHz, valore che può spingersi sino a 4 GHz quale massimo con l'intervento della tecnologia Turbo Core. La schermata di CPU-Z è stata presa durante l'esecuzione del benchmark Cinebench 11.5, con tutti e 4 i core occupati a pieno carico: se ne è ricavata una frequenza di clock stabilizzata a 3,7 GHz. Le specifiche tecniche di base sono le stesse delle altre APU della famiglia Trinity, con la principale differenza rappresentata dal TDP che diminuisce sino a 65 Watt contro i 100 Watt delle versioni A10-5800K e A8-5600K.
Al pari del modello A8-5500 e di quello A4-5300 la APU A10-5700 non presenta nel nome il suffisso K: questo implica che la componente CPU non sia dotata di moltiplicatore di frequenza sbloccato, caratteristica presente nelle altre versioni di APU che facilita l'overclock per quegli utenti che ricercano un incremento nelle prestazioni velocistiche del proprio sistema.