AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

AMD A10-5700: la APU Trinity a più basso consumo

La famiglia di APU della serie A basate su architettura Trinity si compone di modelli con consumo standard di 100 Watt, oltre ad altri che rinunciano a qualcosa in termini di prestazioni velocistiche in cambio di un consumo più contenuto. A questa categoria appartiene il modello A10-5700, che tuttavia implementa la versione di GPU più potente della gamma

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
  • Articoli Correlati
  • AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX AMD FX-8350: la seconda generazione di CPU FX AMD introduce l'architettura Piledriver anche per le proprie proposte della famiglia FX, destinate a sistemi desktop socket AM3+, dopo che alcune settimane fa tale passaggio era stato fatto per le soluzioni APU della famiglia Trinity. Frequenze di clock più elevate e migliorie nell'IPC permettono di ottenere un incremento prestazionale rispetto alle proposte FX di prima generazione, tutto con prezzi che rimangono contenuti
  • AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A AMD Trinity: le nuove APU desktop della famiglia A Al debutto anche la declinazione per sistemi desktop delle APU AMD della famiglia A di seconda generazione, meglio note con il nome in codice di Trinity. Architettura di processore quad core per la maggior parte dei modelli e una GPU integrata che, tra le soluzioni all in one, è il nuovo riferimento prestazionale
  • AMD Trinity: tutto cambia nella APU per sistemi notebook AMD Trinity: tutto cambia nella APU per sistemi notebook Al debutto la seconda generazione di APU AMD, nella quale componente CPU e GPU sono integrate in un singolo chip. Evoluzione delle proposte Llano, le APU Trinity implementano novità architetturali tanto per la componente CPU come per quella GPU, grazie da un lato ai core Piledriver e al sottosistema video della famiglia Nothern Island
  • Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Intel Ivy Bridge: le CPU Core di terza generazione Al debutto i primi processori Intel costruiti con tecnologia produttiva a 22 nanometri. Basati sull'architettura resa popolare dalle CPU Core della serie 2000, meglio note con il nome in codice di Sandy Bridge, i processori Ivy Bridge stabiliscono nuovi livelli prestazionali abbinati a consumi sempre più contenuti. In prova Core i7-3770K e Core i5-3550, a confronto con le proposte concorrenti Intel e AMD per sistemi desktop.
25 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
maxmax8021 Dicembre 2012, 12:41 #21
sì, marchigiano, ma quanto quantifichi questo "molto meno"?

una decina di watt, massimo 20?
capirai...

poi a meno che non gli tiri il collo per giocare, un processore mica sta sempre a chiodo!
nemmeno quando si da rendering si sta a chiodo, perchè generalmente si dimensiona (ovvero si sceglie) il processore in base al range di utilizzo..
lucusta29 Dicembre 2012, 11:12 #22
Sara' anacronistico, sara' poco pratico, ma un dal socket con le APU ce lo vedo proprio bene;
Si avrebbero il doppio dei processori e un dual GPU, facendo diventare questa piattaforma la piu' versatile che c'e', soprattutto in campo grafico.
maxmax8029 Dicembre 2012, 13:37 #23
Originariamente inviato da: lucusta
Sara' anacronistico, sara' poco pratico, ma un dal socket con le APU ce lo vedo proprio bene;
Si avrebbero il doppio dei processori e un dual GPU, facendo diventare questa piattaforma la piu' versatile che c'e', soprattutto in campo grafico.


non è nemmeno una ipotesi tanto campata in aria...
poi ci metti su Lion, e gli metti la scocca del MacPro "2",
ed al posto di venderlo a 4000€, lo vendono a 3000€ con lo stesso numero di core di uno xeon!

già erano filtrate voci di un possibile utilizzo di processori AMD da parte di Apple..
Balthasar8529 Dicembre 2012, 18:22 #24
Mmm.. il progetto fusion mi ha sempre affascinato ma non riesco a capire prestazionalmente parlando a cosa corrisponda la potenza messa a disposizione dalla parte GPU. Mi pari di capire che in ambito "game" una A10-5700 ha una potenza inferiore ad un'accoppiata i3-380m + GT540M o sbaglio? Sarebbe la mia piattaforma di riferimento e vorrei sapere se potrei sostituirla con una che si basa su quella APU.

Originariamente inviato da: Bivvoz
Hai una visione molto ottimistica delle cose, i nuovi giocatori al giorno d'oggi si orientano più verso un tablet purtroppo
Speriamo che la valve box e windows 8 riavvicinino di più la gente ai veri pc.[..]

Io sto pensando proprio a quello, vorrei crearmi un pc-console ed utilizzare STEAM come piattaforma di gioco visto che Valve latita ancora sotto quest'aspetto.
Al momento ho piazzato il portatile nel soggiorno collegato alla TV ed al joypad ma lo vorrei sostituire con un piccolo fisso (miniATX o microITX).


CIAWA
heavyrain8406 Gennaio 2013, 18:50 #25
Davvero un bel prodotto come compromesso tra prezzo e prestazioni . Consumi ridotti , ottima grafica integrata e buone prestazioni velocistiche fanno di questa Apu una scelta davvero ponderata per un Desktop bilanciato ed elastico per tutti gli usi generici .

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^