Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level
Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Febbraio 2012 nel canale ProcessoriIntel
Giochi
I test con giochi sono stati eseguiti utilizzando una scheda video AMD Radeon HD 6970, in abbinamento ai driver AMD Catalyst 11.9. Le misurazioni sono state eseguite alle risoluzioni video di 1920x1080 pixel, riproducendo uno scenario d'uso maggiormente allineato a quello che un utente in possesso di questa scheda video farà del proprio sistema.

Far Cry 2 è stato valutato utilizzando il benchmark integrato, selezionando il preset very high con API DirectX 10 e filtro anisotropico 8x.

Con H.A.W.X. 2 è stato utilizzato il benchmark pubblico; le impostazioni qualitative selezionate sono quelle di massima qualità, abbinate ad anti aliasing 8x disabilitando la tessellation.


Con Metro 2033 è stata utilizzata la mappa di default integrata nel gioco, selezionando le impostazioni qualitative high e very high mantenendo anti aliasing pari a 4x, disabilitando il supporto Physx e servendosi delle API DirectX 11.

Alien Vs Predator è stato analizzato utilizzando l'apposito benchmark; l'anti aliasing è stato forzato a 4x, mantenendo le restanti impostazioni qualitative sui valori più elevati.


Dirt 3 è stato testato utilizzando il benchmark Adrenaline Racing; le impostazioni qualitative analizzate sono state quelle high e ultra, in abbinamento a anti aliasing 4x con API DirectX 11.


Il benchmark di Lost Planet 2 è stato analizzato impostando la massima qualità video possibile, abbinando a questo l'anti aliasing 4x. Sono stati forniti i risultati di entrambi i test integrati nel benchmark.

La CPU Core i7-3820 ottiene il miglior punteggio in termini di prestazioni medie con i giochi inseriti in questa analisi, di fatto a pari merito con la CPU Core i7-3960X. La scala dell'ultimo grafico lascia chiaramente intendere come le differenze tra i processori in prova siano complessivamente molto ridotte in media, con un margine di variazione contenuto nel 6% tra processore più lento e quello più veloce. A giustificare questo andamento due considerazioni: la prima riguarda le configurazioni di test utilizzate, che stressano in modo particolare la GPU così da riprodurre uno scenario di utilizzo che è quello tipico del videogiocatore. La seconda è incentrata sulla ridotta ottimizzazione dei giochi attualmente in commercio per l'esecuzione sui molti core integrati nelle più recenti architetture di CPU, sia Intel come AMD.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto








