Google I/O 2025: come seguirlo e cosa cambierà tra Android, IA e dispositivi smart

Google I/O 2025 sarà un evento molto importante per il futuro del colosso americano: Gemini rivoluziona la ricerca, Android 16 si rinnova con privacy e Material 3, mentre Android XR segna l’ingresso deciso di Google nella realtà estesa e mista. Ecco come seguire l'evento
di Lorenzo Tirotta pubblicata il 19 Maggio 2025, alle 15:37 nel canale WebGoogleAndroidAI
L’intelligenza artificiale Gemini al centro della rivoluzione
Il vero protagonista di Google I/O 2025 sarà Gemini. Dopo aver debuttato su Wear OS, Android Auto e Google TV durante The Android Show, Gemini si prepara a conquistare nuovi territori, integrandosi profondamente nei servizi chiave dell’azienda.
La novità più eclatante riguarda la ricerca: Google presenterà ufficialmente il suo nuovo motore di ricerca AI-based, alimentato da Gemini 2.5, che sostituirà la tradizionale search box con una modalità interattiva e multimodale. Gli utenti potranno porre domande complesse tramite testo, voce o immagini, ricevendo risposte articolate e approfondite, generate dall’intelligenza artificiale e arricchite da link e fonti verificate.
Gemini sarà inoltre protagonista di aggiornamenti su Project Astra, l’ambizioso progetto di occhiali smart dotati di AI, e su Project Mariner, un agente AI capace di navigare autonomamente il web ed eseguire task complessi.
Android 16: privacy, Material 3 e distribuzione più rapida
Nonostante l’attenzione sia catalizzata dall’AI, Android resta una colonna portante dell’ecosistema Google. Dopo la presentazione dedicata durante The Android Show, il Google I/O offrirà approfondimenti su Android 16, la nuova versione del sistema operativo attesa per il secondo trimestre dell’anno.
Android 16 introduce una serie di novità focalizzate su privacy e sicurezza, tra cui strumenti avanzati per la condivisione selettiva delle foto e un aggiornamento del Privacy Sandbox, pensato per migliorare la gestione dei dati personali nella pubblicità digitale. A livello estetico, arriva la nuova interfaccia Material 3 Expressive, che punta a rendere l’esperienza più fluida e coerente su smartphone, tablet, wearable e dispositivi smart home.
Un aspetto cruciale sarà il nuovo processo di distribuzione, ideato per ridurre la frammentazione del sistema operativo e garantire aggiornamenti più tempestivi a un maggior numero di dispositivi.
Android XR e altri temi
C'è grande attesa anche per Android XR, la piattaforma che segna l’ingresso deciso di Google nel mondo della realtà estesa e mista. Sviluppata per competere con Apple e Meta, Android XR arriverà con un ecosistema unificato per realtà virtuale e aumentata, in modo da garantire nuove opportunità per sviluppatori e produttori hardware.
Durante il keynote, Google potrebbe svelare dettagli sul visore mixed reality realizzato in collaborazione con Samsung (Project Moohan) e sulle prime applicazioni pratiche di Android XR, che espanderanno l’esperienza Android oltre lo smartphone, coinvolgendo TV, auto, smartwatch e dispositivi indossabili.
Google I/O 2025: come seguire l'evento
Oltre a Gemini, Android 16 e XR, Google I/O 2025 dedicherà spazio a Chrome, Google Cloud, Google Play, Wallet, Web e Firebase, con sessioni tecniche pensate per sviluppatori e appassionati. L’evento sarà trasmesso in streaming gratuitamente; per partecipare virtualmente basta collegarsi al canale YouTube di Google o registrarsi sul portale ufficiale per accedere a contenuti esclusivi e sessioni on-demand.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".