Stava per volare in Cina con i segreti di SK hynix: arrestato all'aeroporto!

Stava per volare in Cina con i segreti di SK hynix: arrestato all'aeroporto!

Un ex collaboratore di SK hynix è stato arrestato all’aeroporto di Incheon mentre tentava di volare in Cina con migliaia di documenti riservati relativi alla tecnologia HBM. Le autorità sudcoreane lo accusano di furto di segreti industriali. Il caso alimenta i timori su possibili fughe di tecnologie strategiche.

di pubblicata il , alle 17:01 nel canale Memorie
SK hynixHBM
 

Come riportato dal Digitimes, un ex collaboratore esterno di SK hynix è stato arrestato dalle autorità sudcoreane con l'accusa di aver tentato di esportare illecitamente informazioni riservate sulla tecnologia di memoria HBM. Il fermo è avvenuto presso l'aeroporto internazionale di Incheon, poco prima che l'uomo salisse a bordo di un volo diretto in Cina.

Secondo quanto riportato da fonti investigative, l'uomo, identificato come "Mr. Kim", era da tempo sotto osservazione da parte dell'unità investigativa per la sicurezza delle tecnologie industriali della polizia metropolitana di Seoul. Le autorità sostengono che Kim si fosse appropriato di dati riservati al momento delle sue dimissioni da un incarico di subappalto presso SK hynix, all'inizio dell'anno.

Nel corso delle indagini sono stati rinvenuti circa 11.000 file sotto forma di immagini digitali e documenti stampati, presumibilmente sottratti durante il suo periodo di collaborazione con l'azienda. Per rendere più difficile l'identificazione del materiale, Kim avrebbe rimosso loghi e indicazioni di riservatezza dai file, secondo quanto riferito dai procuratori sudcoreani.

Le informazioni sottratte riguarderebbero in particolare la fase di packaging della tecnologia HBM e le tecniche di hybrid bonding, aspetti considerati altamente sensibili nel settore dei semiconduttori. La memoria HBM riveste un ruolo fondamentale nello sviluppo di acceleratori per l'intelligenza artificiale, motivo per cui i suoi segreti sono particolarmente ambiti, specie dalla Cina che sta cercando di rincorrere l'Occidente sul fronte tecnologico. Alcuni dei documenti, inoltre, sarebbero stati utilizzati da Kim in candidature a posizioni lavorative presso aziende cinesi, tra cui HiSilicon, sussidiaria di Huawei.

Le normative in vigore in Corea del Sud prevedono pene severe per il furto di segreti industriali, con sanzioni fino a 10 anni di reclusione e multe che possono raggiungere i 100 milioni di won (circa 71.000 dollari). Tuttavia, in presenza di reati che coinvolgono settori strategici, le pene possono essere ulteriormente aggravate.

13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Kuriosone19 Maggio 2025, 17:33 #1
Meno male, appena in tempo !!
Ripper8919 Maggio 2025, 17:36 #2
Per spedire documenti si fa la spedizione di persona ?
aqua8419 Maggio 2025, 17:44 #3
Li portava in un Punto Poste evitava i controlli
zbear19 Maggio 2025, 17:51 #4
Ahahahahha .. cioè, OGGI COME OGGI, questo si portava le informazioni addosso? SE E' DAVVERO COSI' si è meritato la galera, ma tutto considerato mi pare l'ennesima fake impossibile da digerire per chi conosce davvero l'informatica di rete .....
Kuriosone19 Maggio 2025, 18:28 #5
Cosa ci si inventa per screditare Cina e RUSSIA i cattivoni del pianeta
Doraneko19 Maggio 2025, 18:52 #6
Hanno fatto lo sgambetto ad uno dei "passi da gigante" della Cina nel settore dei semiconduttori
Mendelevio19 Maggio 2025, 19:06 #7
Ma dai? Senza manco criptare il tutto? O c'è una backdoor nei programmi di criptazione?
Therinai19 Maggio 2025, 19:52 #8
Link ad immagine (click per visualizzarla)

ricordiamoci che un generale italiano ha venduto segreti NATO ai russi per poche migliaia di €, insomma non mi stupirei poi tanto di uno che ha cercato di fare cassa facendosi assumere da aziende cinesi
demon7719 Maggio 2025, 22:19 #9
Adesso, senza entrare nel merito del tema dello spionaggio industriale ma restando al discorso della mera "procedura pratica".. boh.. mi pare grottesco neanche fosse un film degli anni sessanta coi microfilm..

Cioè.. siamo nel 2025.. c'è il cloud, le VPN, i sistemi crittografici avanzati..
questo qui davvero non ha trovato di meglio che andare in Cina coi dati addosso manco criptati?
UtenteHD20 Maggio 2025, 08:21 #10
Puo' darsi che lo abbiano usato come capro espiatorio, cioe' hanno fatto beccare Lui, mentre i dati completi con magari molto altro lo hanno fatto passare altrove, cosi' sono convinti di aver salvato tutto quando in realta' li hanno fregati, boh invento HAHAHA

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^