Intel mostra i progressi dei chip Panther Lake a Computex 2025

Intel mostra i progressi dei chip Panther Lake a Computex 2025

Intel ha portato al Computex 2025 i suoi chip Panther Lake, i primi basati sul processo produttivo 18A. Le CPU combinano efficienza e alte prestazioni, integrano grafica Xe3 e promettono notevoli progressi nell0elaborazione AI. La produzione inizierà nel 2025, con lancio sul mercato previsto all'inizio del 2026.

di pubblicata il , alle 15:01 nel canale Processori
IntelCorePanther Lake
 

Intel ha offerto una dimostrazione dal vivo dei suoi prossimi processori Panther Lake durante il Computex 2025 di Taipei, segnando un passo avanti concreto verso il lancio dei primi chip basati sul processo produttivo 18A. Dopo le prime apparizioni pubbliche in precedenti eventi, la fiera taiwanese ha consentito di osservare le CPU in azione in ambiti come intelligenza artificiale, rendering in tempo reale e manipolazione di video.

I Panther Lake, destinati alla linea Core Ultra 300 per laptop, puntano a combinare l'elevata efficienza energetica dei chip Lunar Lake (Core Ultra 200V) con le prestazioni elevate di Arrow Lake-H (Core Ultra 200H). Le CPU presentano un'architettura composta da cinque tile, tra cui spiccano i P-core Cougar Cove e gli E-core Darkmont, oltre a moduli dedicati a GPU, I/O e SoC.

Durante le dimostrazioni, Intel ha utilizzato Reference Validation Platforms e kit di sviluppo già in uso presso oltre 300 sviluppatori software. Tra gli scenari mostrati figurano l'esecuzione di modelli linguistici locali e operazioni di editing video supportate da intelligenza artificiale, tra cui la modifica di sfondi e colori in tempo reale.

Le prestazioni AI sembrano già sensibilmente superiori rispetto a Lunar Lake, con un incremento stimato fino al doppio secondo precedenti dichiarazioni dell'azienda. I chip, equipaggiati con iGPU basata su architettura Xe3 "Celestial", puntano a offrire una soluzione scalabile per utenti consumer, gaming e business, con supporto a LPDDR5 e DDR5.

Le unità mostrate erano ancora campioni ingegneristici, ma Intel ha confermato che la produzione inizierà nella seconda metà del 2025, con disponibilità al dettaglio prevista nei primi mesi del 2026. Ulteriori specifiche tecniche - come frequenze operative e configurazioni definitive - verranno comunicate progressivamente nei prossimi mesi. Ciononostante si può già anticipare un dettaglio: uno dei sistemi presenti a Taipei aveva 16 core e 16 thread, confermando l'assenza Hyper-Threading come su Lunar Lake e Arrow Lake. 

3 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Tedturb019 Maggio 2025, 15:40 #1
finche non saranno capaci di competere con mac pro, quanto meno dal lato di canali e banda di memoria, resteranno le solite merde destinate alla bancarotta.
Continuate con i vostri due canali, continuate.
Cappej19 Maggio 2025, 17:42 #2
Originariamente inviato da: Tedturb0
finche non saranno capaci di competere con mac pro, quanto meno dal lato di canali e banda di memoria, resteranno le solite merde destinate alla bancarotta.
Continuate con i vostri due canali, continuate.


magari su certe applicazione indubbiamente si, nel giornaliero SOHO, non vedo tutta questo divario sia nel numero dei canali che nelle prestazioni generali rispetto ad un Apple M(qualcosa).
Nello specifico magari non lo metto in dubbio (4D? Modellistica?) ma tanto dipende anche da software, Apple ha quelle 2/3 realtà in cui è molto avvantaggiato rispetto a Windows/X86
IMHO
aqua8419 Maggio 2025, 17:59 #3
Ma ha portato fisicamente i chip o le slide fatte con LibreOffice Impress ??

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^