Intel mostra i progressi dei chip Panther Lake a Computex 2025
Intel ha portato al Computex 2025 i suoi chip Panther Lake, i primi basati sul processo produttivo 18A. Le CPU combinano efficienza e alte prestazioni, integrano grafica Xe3 e promettono notevoli progressi nell0elaborazione AI. La produzione inizierà nel 2025, con lancio sul mercato previsto all'inizio del 2026.
di Manolo De Agostini pubblicata il 19 Maggio 2025, alle 15:01 nel canale ProcessoriIntelCorePanther Lake
Intel ha offerto una dimostrazione dal vivo dei suoi prossimi processori Panther Lake durante il Computex 2025 di Taipei, segnando un passo avanti concreto verso il lancio dei primi chip basati sul processo produttivo 18A. Dopo le prime apparizioni pubbliche in precedenti eventi, la fiera taiwanese ha consentito di osservare le CPU in azione in ambiti come intelligenza artificiale, rendering in tempo reale e manipolazione di video.

I Panther Lake, destinati alla linea Core Ultra 300 per laptop, puntano a combinare l'elevata efficienza energetica dei chip Lunar Lake (Core Ultra 200V) con le prestazioni elevate di Arrow Lake-H (Core Ultra 200H). Le CPU presentano un'architettura composta da cinque tile, tra cui spiccano i P-core Cougar Cove e gli E-core Darkmont, oltre a moduli dedicati a GPU, I/O e SoC.

Durante le dimostrazioni, Intel ha utilizzato Reference Validation Platforms e kit di sviluppo già in uso presso oltre 300 sviluppatori software. Tra gli scenari mostrati figurano l'esecuzione di modelli linguistici locali e operazioni di editing video supportate da intelligenza artificiale, tra cui la modifica di sfondi e colori in tempo reale.

Le prestazioni AI sembrano già sensibilmente superiori rispetto a Lunar Lake, con un incremento stimato fino al doppio secondo precedenti dichiarazioni dell'azienda. I chip, equipaggiati con iGPU basata su architettura Xe3 "Celestial", puntano a offrire una soluzione scalabile per utenti consumer, gaming e business, con supporto a LPDDR5 e DDR5.

Le unità mostrate erano ancora campioni ingegneristici, ma Intel ha confermato che la produzione inizierà nella seconda metà del 2025, con disponibilità al dettaglio prevista nei primi mesi del 2026. Ulteriori specifiche tecniche - come frequenze operative e configurazioni definitive - verranno comunicate progressivamente nei prossimi mesi. Ciononostante si può già anticipare un dettaglio: uno dei sistemi presenti a Taipei aveva 16 core e 16 thread, confermando l'assenza Hyper-Threading come su Lunar Lake e Arrow Lake.










Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Blue Origin rinvia il secondo lancio del razzo New Glenn per problemi meteo e una nave da crociera
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti' in Italia: AGCOM ha aperto le iscrizioni
Il Digital Networks Act è stato rimandato: troppi aspetti ancora da chiarire
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor da gaming con pannello Tandem OLED da 27 pollici
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero presentare un design inedito (per Apple)
Una parte dei Galaxy S26 avrà chip Exynos: la conferma arriva da Qualcomm
Amazon permetterà agli autori indipendenti di tradurre i libri con l'AI: arriva Kindle Translate
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuola privata non autorizzata e un quartiere in rivolta
Texas contro Roblox: il procuratore generale avvia una causa per la sicurezza dei minori
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPlay e Android wireless al compressore Xiaomi, gli accessori top che stanno andando a ruba
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi: cos'è Bromine e come cambierà l'OS di Microsoft
Un Black Friday continuo a rilascio lento: ecco le novità su Amazon, insieme alle migliori offerte già attive
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pixel, Snapdragon 7, 10.000mAh, tablet imperdibile a 219,90€
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora potrebbe non essere nemmeno un'auto









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoContinuate con i vostri due canali, continuate.
Continuate con i vostri due canali, continuate.
magari su certe applicazione indubbiamente si, nel giornaliero SOHO, non vedo tutta questo divario sia nel numero dei canali che nelle prestazioni generali rispetto ad un Apple M(qualcosa).
Nello specifico magari non lo metto in dubbio (4D? Modellistica?) ma tanto dipende anche da software, Apple ha quelle 2/3 realtà in cui è molto avvantaggiato rispetto a Windows/X86
IMHO
scusami e in quali ambiti apple ha tutto questo vantaggio ? alla fine vince solo quando usi loro software tutto il resto gira uguale o peggio dell'ambiente pc non nascondo che con le sue cpu sta facendo un lavoro notevole apple, ma da qui a dipingerele a nuovo messia ce ne passa, se la tua derisa intel gli tiene testa col dual channel figurati se apre ad altro cosa gli combina seguendo il tuo commento
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".