Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level

Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Febbraio 2012 nel canale ProcessoriIntel
Rendering e calcolo
Le applicazioni di rendering e a puro calcolo scientifico beneficiano della presenza di un numero maggiore di core, in quanto tendono a poter eseguire più processi in parallelo sfruttando tutte le risorse di calcolo a disposizione. Si avvantaggiano ovviamente anche i processori che possono eseguire in parallelo un numero di threads superiore rispetto a quello fisico dei core, grazie a tecniche di multi threading: è il caso di alcuni processori Intel della famiglia Core. La CPU Core i7-3820 sulla carta dovrebbe permettere di ottenere validi risultati con questo genere di applicazioni, grazie all'efficacia dell'architettura. Il divario con il modello Core i7-3960X, tuttavia, dovrebbe risultare evidente per via dell'inferiore numero di core (4 contro i 6 del modello maggiore).
Nel test con 3ds max 2012 è stato misurato il tempo di rendering della scena max_benchmark.max alla risoluzione di 640x480 pixel, rilevando il tempo in secondi necessario per il rendering del primo frame della sequenza.
Il rendering con Blender è stato eseguito utilizzando la scena test.blend integrata nella release 2.59, selezionando le impostazioni di default e cronometrando il tempo di elaborazione. Blender, a eccezione delle altre applicazioni di questa categoria, utilizza un singolo core nell'esecuzione di questo rendering pertanto è maggiormente influenzato dalla frequenza di clock e dall'IPC dello specifico processore in uso.
Altro software presente da anni nella nostra suite di analisi, Cinebench simula il comportamento del proprio sistema nell'esecuzione di rendering, riprendendo in questo l'engine alla base del software commerciale Cinema 4D. Nello specifico abbiamo utilizzato la versione 11.5 del benchmark, la più recente tra quelle disponibili per il download pubblico e ben più esigente in termini di risorse di elaborazione rispetto alla precedente.
Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.
A chiudere il pacchetto dei software di rendering e calcolo scientifico troviamo Povray, popolare tool per il rendering liberamente scaricabile; abbiamo utilizzato la release 3.7RC3 a 64bit servendoci del benchmark multicore integrato.
Tra le CPU con architettura quad core il modello Core i7-3820 è quello che meglio di comporta, distanziando di poco la soluzione Core i7-2600K basata su architettura Sandy Bridge. A primeggiare sono ovviamente le proposte con architettura a 6 core della famiglia Core i7, capaci di sfruttare appieno i 12 threads paralleli che possono processare contemporaneamente.