Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level

Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level

Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge

di pubblicato il nel canale Processori
Intel
 

Consumi

I dati forniti in questa pagina si riferiscono al consumo complessivo a monte dell'alimentatore da parte dei sistemi utilizzati nei test, rilevati utilizzando lo strumento Watts Up PRO: i valori in Watt forniti sono quindi dell'interno sistema e non del solo processore. Per il sistema operativo è stata utilizzata la modalità di risparmio energetico balanced, disabilitando lo spegnimento e/o lo standby di qualsiasi periferica. Sono stati utilizzati gli stessi componenti delle configurazioni prestazionali, fatta eccezione per la scheda video che in questa specifica analisi è un modello AMD Radeon HD 5450.

Di seguito i componenti adottati:

  • Scheda madre socket 1155 LGA: Asus Maximus IV Extreme, chipset Intel Z68
  • Scheda madre socket AM3+: ASUS CrossHair V Formula, chipset AMD 990FX
  • Scheda madre socket 2011 LGA: Intel DX79SI Extreme Series, chipset Intel X79
  • Memoria sistema Socket 1155 LGA: DDR3 Corsair, 2x4 Gbytes 1.600 MHz. Timings 9-9-9-24 1T
  • Memoria sistema Socket AM3+: DDR3 G.Skill, 2x4 Gbytes 1.600 MHz. Timings 9-9-9-24 1T
  • Memoria sistema Socket 2011 LGA: DDR3 G.Skill Ripjaws 2, 4x4 Gbytes 1.600 MHz. Timings 9-9-9-24 2T
  • Storage: SSD Patriot Wildfire 240 Gbytes
  • Scheda video: AMD Radeon HD 5450
  • Sistema operativo: Windows 7 Utimate 64bit, inglese
  • Driver Video: AMD Catalyst 11.9 64bit
  • Alimentatore Enermax Modu 87+ 500 Watt

Abbiamo inserito solo rilevazioni effettuate con processori presenti in redazione, evitando di valutare il consumo di processori simulati adottandone altri intervenendo su moltiplicatore di frequenza e bus; questa tecnica conduce a risultati corretti per quanto riguarda la componente prestazionale mentre può essere errata nella valutazione del consumo sia in idle come a pieno carico.

consumo_idle.png (45047 bytes)

I ridotti livelli di consumo in idle della piattaforma socket 2011 LGA, registrati in occasione della precedente analisi del processore Intel Core i7-3960X, vengono confermati anche dal processore Core i7-3820: per entrambi la frequenza di clock viene automaticamente portata a 1.200 MHz nel momento in cui sono in stato di idle.

consumo_full.png (46107 bytes)

Intel dichiara per la CPU Core i7-3820 un valore di TDP pari a 130 Watt, allineato a quello delle altre due CPU della famiglia Sandy Bridge-E nonostante queste integrino 6 core al loro interno. Le rilevazioni di consumo evidenziano nettamente come il processore Core i7-3820, grazie proprio all'inferiore numero di core, vanti livelli di consumo massimo ben più contenuti non solo della CPU Core i7-3960X ma anche del sample di processore CPU Core i7-2600K in nostro possesso. Ricordiamo come tra processori dello stesso modello possano sussistere differenze in termini di consumo massimo dovuti a leggere differenze in termini di tensione di alimentazione di default: alcuni specifici sample possono infatti richiedere una tensione leggermente più elevata di altri, pur restando all'interno delle specifiche di funzionamento definite dal produttore, per poter assicurare piena stabilità operativa.

 
^