Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level
Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Febbraio 2012 nel canale ProcessoriIntel
Overclock
Abbiamo segnalato come con il processore Core i7-3820 si possa incrementare il moltiplicatore di frequenza della CPU sino ad un massimo di 43x, partendo da una impostazione di default di 36x; si tratta di un limite superiore ben più contenuto di quello delle CPU Core i7-3960X e Core i7-3930K, capaci entrambe di un massimo di 57x. Intervenendo in overclock agendo sul solo moltiplicatore di frequenza della CPU si può quindi raggiungere come massimo la frequenza di clock di 4.300 MHz, forzandola su tutti i core attivi così che sia sempre pari a questo valore a prescindere da quali core siano occupati nell'elaborazione.

Con il kit di raffreddamento a liquido marchiato Intel, sviluppato da Asetek e molto simile per costruzione ad altre soluzioni after market di simile costo, abbiamo raggiunto agevolmente la frequenza di clock di 4,3 GHz senza dover intervenire in alcun modo sulla tensione di alimentazione core. Per valutare l'incremento prestazionale abbiamo eseguito alcuni test in overclock, mettendo a confronto i risultati a 4.300 MHz con quelli di default oltre che con quelli della CPU Core i7-3960X con impostazioni di default (clock 3,3 GHz e tecnologia Turbo Boost attiva).
| test | cinebench 11.5 | x264 HD first pass | x264 HD second pass |
| Core i7 3960X - default | 10,54 | 177 | 55,1 |
| Core i7 3820 - default | 7,12 | 151 | 38 |
| Core i7 3820 - 4.300 MHz | 8,31 | 172 | 44 |
E' evidente come l'overclock, pari a 700 MHz considerando la sola frequenza di clock di default della CPU, permetta di ottenere un buon incremento prestazionale complessivo; i valori ottenuti nei due benchmark presi come riferimento non raggiungono ovviamente quelli della CPU Core i7-3960X a impostazione di default per via del maggior numero di core integrati nella seconda ma sono in ogni caso interessanti.
Come intervenire in overclock senza agire sul moltiplicatore di frequenza? La via è quella di incrementare la frequenza di base clock, di default pari a 100 MHz. A questo parametro, al pari di quanto avviene con le CPU Intel socket 1155 LGA basate su architettura Sandy Bridge, è collegata anche la frequenza di clock di alcuni componenti del sistema tra i quali il controller PCI Express. La conseguenza diretta è l'impossibilità di incrementare la frequenza di base clock oltre un valore contenuto, quantificabile tra il 5% e l'8% nei casi più fortunati, pena l'impossibilità di avviare il sistema.
Con i processori Sandy Bridge-E Intel ha implementato la possibilità di impostare dei moltiplicatori specifici della frequenza di base clock che intervengono solo sulla frequenza di clock finale della CPU, lasciando invariata quella di base clock degli altri componenti. I due valori a disposizione sono quelli 1,25x e 1,67x, oltre a quello 1x che è ovviamente quello di default. Proviamo con i dati della tabella a esemplificare alcuni casi concreti.
| Core i7 3820 | base clock | moltiplicatore CPU | clock finale CPU | clock memoria |
| default | 100 MHz | 36x | 3.600 MHz | 1.600 MHz |
| moltiplicatore 1,25x | 100 MHz | 36x | 4.500 MHz | 2.000 MHz |
| moltiplicatore 1,67x | 100 MHz | 36x | 6.012 MHz | 2.672 MHz |
Selezionando un moltiplicatore di frequenza di 36x e frequenza di base clock di default di 100 MHz, otterremo una frequenza di clock finale della CPU pari a 3.600 MHz. Impostando il moltiplicatore sopra indicato sul valore di 1,25x avremo quale risultante una frequenza di clock finale della CPU pari a 4.500 MHz, ferma restando la frequenza di lavoro degli altri componenti del sistema che rimane quella di 100 MHz. Dinamica simile con moltiplicatore 1,67x: in questo caso la frequenza di clock raggiunge il valore di 6.012 MHz, ovviamente troppo elevato per risultare stabile. La frequenza di clock finale può essere ovviamente controllata agendo sul moltiplicatore di frequenza, impostandolo su valori più ridotti rispetto a quello di default.
L'utilizzo di questi moltiplicatori di frequenza ha tuttavia una diretta ripercussione sulla frequenza di clock della memoria, che varia con essi: di conseguenza sarà necessario intervenire opportunamente sul moltiplicatore di frequenza specifico per la memoria DDR3 affinché questa, in overclock, venga portata ad operare ad una frequenza che sia supportata. Restando nell'esempio di poco fa, se ipotizziamo l'utilizzo di memoria DDR3 a 1.600 MHz di clock con frequenza di clock della CPU di 3.600 MHz e base clock di 100 MHz, impostando il moltiplicatore a 1,25x avremo memoria DDR3 che opera a 2.000 MHz.







Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
BioShock 4: Take-Two rassicura sullo sviluppo, ma il ritorno della serie resta lontano
Tesla, Musk promette FSD 'quasi pronto' e guida con messaggi al volante entro due mesi
BioWare conferma: il nuovo Mass Effect è in pieno sviluppo e sarà la priorità del team
5 robot aspirapolvere di fascia alta in forte sconto Black Friday: modelli top con lavaggio ad acqua calda, risparmi di centinaia di Euro
Xiaomi Redmi Note 14 5G a 179€ è veramente hot: 8GB di RAM, 256GB di memoria e fotocamera da 108MP con OIS
Veri affari con gli sconti de 15% Amazon Seconda Mano - Warehouse: ancora attiva la promozione di cui in pochi sono a conoscenza
Tutti gli iPhone 16 128GB a 699€, 16e a 599€: costano molto meno dei 17 e sono ottimi, in forte sconto
Take-Two ammette: vendite di Borderlands 4 inferiori alle attese a causa dei problemi della versione PC
Tutti i Macbook Air e Pro con chip M4 che costano poco su Amazon, si parte da 903€, un modello scontato di 500€ veri
GeForce RTX 50 SUPER: non cancellate, ma rimandate al terzo trimestre 2026
Warner Bros. riporterà al cinema i Gremlins dopo 37 anni: uscita fissata per novembre 2027
Hai usato il 'Pezzotto'? Ora anche la Serie A, dopo DAZN, vuole farti pagare (più di 500€)
TeraFab: Musk vuole costruire la fabbrica di chip più grande del mondo?
Lo compri una volta, lo giochi dove vuoi: PlayStation intende seguire l'esempio di Xbox Play Anywhere?








