Intel Core i7-3820: CPU Sandy Bridge-E di taglio entry level

Con la CPU Core i7-3820 Intel estende verso il basso la piattaforma socket 2011 LGA, destinata agli utenti più appassionati. Il confronto diretto è con le architetture Sandy Bridge di fascia alta, modelli Core i7-2600K e Core i7-2700K: per tutte queste CPU ritroviamo architettura quad core e le peculiarità architetturali della famiglia Sandy Bridge
di Paolo Corsini pubblicato il 20 Febbraio 2012 nel canale ProcessoriIntel
Compressione
Winrar include una modalità di test automatizzata, che misura la capacità del proprio sistema di eseguire compressioni di files fornendo un output in Kbytes al secondo; è stata utilizzata la release 4.10 beta 1 del software, in versione a 64bit.
7-Zip integra un'altra modalità di test, con la quale è possibile anche selezionare il numero di threads da eseguire in parallelo a seconda del tipo di processore utilizzato; la risultante sono i MIPS generati durante l'esecuzione dei test di compressione e decompressione.
Comportamento allineato al processore Core i7-2600K per la CPU Core i7-3820; a penalizzare leggermente il quadro complessivo il risultato ottenuto con il programma Winrar, non allineato a quanto evidenziato da 7-Zip. Nel complesso il controller memoria quad channel implementato in questo processore dovrebbe aiutare nei test di compressione ma il carico di lavoro generato dai due benchmark qui utilizzati sembra essere maggiormente dipendente dal numero di threads a disposizione che dalla bandwidth massima teorica della memoria di sistema.