Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Consumi e Conclusioni

Pensare di aggiornare la propria piattaforma per mantenerla competitiva, in alcuni casi, può risultare più oneroso che cambiarla completamente. In questo caso, qualora si fosse in possesso di una scheda madre AM2 compatibile, il passaggio alle nuove soluzioni Phenom II rappresenta una scelta sensata e oculata, in grado di garantire un boost prestazionale degno di nota. Se, nel caso specifico, il vero vantaggio è rappresentato dal passare da una CPU dual core ad una quad core, è anche possibile scegliere di avvalersi di un modello dual core di nuova generazione, che, come abbiamo mostrato nel corso dei test, è in grado di garantire performance superiori a parità di consumi. Proprio questo ultimo elemento rappresenta un tema importante e da sottolineare, come evidenzia il grafico seguente:

L'analisi dei consumi ha messo in luce come sia  migliorato il consumo energetico nel passaggio dal processo produttivo a 90 nanometri con cui è stata sviluppata la soluzione Athlon X2 5000+ a quello a 45 nanometri che ha visto coinvolti invece i due processori Phenom II. Non è solo l'utilizzo di una tecnologia produttiva più sofisticata a rendere possibile tutto ciò, ma anche i miglioramenti che AMD ha effettuato a livello microarchittetturale all'interno dei processori. Nonostante l'incremento prestazionale e l'aumento delle velocità di clock tra Ahtlon 64 X2 5000+ e Phenom II X2 550 (500MHz di differenza), i consumi sono pressochè allinati, con uno scarto a favore del secondo in situazione di pieno carico. Il discorso cambia, ma solo in parte, per la soluzione a quattro core: in questo caso il maggior numero di core necessita, ovviamente, di requisiti di alimentazione, con una incidenza in ogni caso contenita considerando il livello prestazionale ottenuto.

Aggiornare un sistema datato, con un investimento contenuto, non toccando null'altro che il processore è quindi possibile e conviene: bisogna ovviamente prima di tutto però capire quali siano le reali necessità. In ambito videoludico, nonostante il passaggio da un processore a 2 ad uno a 4 core comporti un boost prestazionale consistente, è bene tenere presente che la scheda grafica rappresenta un elemento fondamentale. Nel corso dei nostri test abbiamo pertanto utilizzato una soluzione basata su GeForce GTX 280 proprio per riuscire a limitare eventuali colli di bottiglia della GPU e valutare puramente la potenza di calcolo del processore. Scenari come invece il video editing, o anche solo la semplice operatività mostrano di apprezzare e godere appieno del passaggio ad una architettura di nuova generazione caratterizzata da quattro core: non solo l'encoding dei filmati ne risente in modo diretto, vedendo i tempi di codifica e decodifica dimezzarsi, ma anche la semplice compressione dei file ne giova.

Tutto questo a che prezzo? L'investimento, se la scheda madre risulta essere compatibile, è complessivamente contenuto: nel caso dei due processori utilizzati in questo test partiamo dai circa 100,00€ IVA compresa della cpu Phenom II X2 550 Black Edition sino ai circa 170,00€, sempre IVA compresa, del processore Phenom II X4 940 Black Edition.

59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
.diego15 Giugno 2009, 11:23 #1
sarei stato più curioso di vedere come se la cavava un Phenom II AM3 motato su scheda am2, am2+ e am3
Shark81215 Giugno 2009, 11:24 #2
Ottimo articolo ma avrei preferito nei bench un 6000 al posto del 5000, almeno le frequenze sarebbero state simili.
capitan_crasy15 Giugno 2009, 11:26 #3
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2.
Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2...

[I][SIZE="1"]Phenom2 X2 socket AM3[/SIZE][/I]
Link ad immagine (click per visualizzarla)

[I][SIZE="1"]Phenom2 X4 socket AM2+[/SIZE][/I]
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Paolo Corsini15 Giugno 2009, 11:27 #4
Originariamente inviato da: Shark812
Ottimo articolo ma avrei preferito nei bench un 6000 al posto del 5000, almeno le frequenze sarebbero state simili.

Ciao,
la scelta dei 5.000+ è stata dettata da una considerazione pratica: quella di selezionare un processore acquistato circa 3 anni fa ad un prezzo non proibitivo (quello che era invece il listino del 6.000+), non tanto condurre un confronto a parità di frequenza di clock per misurare i benefici delle innovazioni architetturali.
70Faramir15 Giugno 2009, 11:37 #5
Scusate ma non mi torna qualcosa, come giustamente riportato in prima pagina, i processori AM3 potrebbero essere supportati da schede AM2 e non viceversa, per ovviare a problemi è stato leggermente modificato il socket in modo da impedire inserimenti accidentali..

ora osservando attentamente i due socket della foto, l'unica differenza (sembra la settimana enigmistica ) è data dal foro per un pin nell'angolo in basso a sinistra che è presente nel socket AM3 ma non nell'AM2.. Da quello che ne so i processori AM3 hanno una differenza nelle "interruzioni" dei pin e precisamente (sempre rispetto alla foto della prima pagina) nella seconda e nella quarta a partire dal basso che hanno un salto di 3 pin (invece del salto di 2 pin del socket AM2)..

la cosa strana è che su internet non sono riuscito a trovare neanche una foto di questo socket, anche le foto delle schede madri AM3, guardate attentamente, hanno un socket identico al socket AM2 mentre ci sono invece molte foto dei pin dei processori AM3 come l'ultima alla fine dell'articolo che confermano quello che ho notato..
Capozz15 Giugno 2009, 11:39 #6
Originariamente inviato da: Paolo Corsini
Ciao,
la scelta dei 5.000+ è stata dettata da una considerazione pratica: quella di selezionare un processore acquistato circa 3 anni fa ad un prezzo non proibitivo (quello che era invece il listino del 6.000+), non tanto condurre un confronto a parità di frequenza di clock per misurare i benefici delle innovazioni architetturali.


Ho capito il discorso ma avrei preferito un 6000 anche io, visto che verso la metà del 2007 non aveva assolutamente costi proibitivi, almeno per vedere l'effettivo aumento di ipc
gabriele_burgazzi15 Giugno 2009, 11:40 #7
Originariamente inviato da: capitan_crasy
Ottimo articolo.
Da ricordare che la CPU Phenom2 940 aumenta il TDP da 125W a 140W se viene montato su un socket AM2; anche il Phenom2 550 aumenta il TDP da 80W a 95W quando funziona sul socket AM2.
Per le prestazioni in entrambi i casi la frequenza del NB CPU si abbassa da 1.80Ghz a 1.60Ghz per il Phenom2 940 e da 2.0Ghz a 1.60Ghz Phenom2 550, sempre a causa del socket AM2...


Ringrazio della segnalazione, ammetto la dimenticanza. Ho integrato l'articolo con le informazioni necessarie.
Ciao
capitan_crasy15 Giugno 2009, 11:40 #8
Originariamente inviato da: 70Faramir
Scusate ma non mi torna qualcosa, come giustamente riportato in prima pagina, i processori AM3 potrebbero essere supportati da schede AM2 e non viceversa, per ovviare a problemi è stato leggermente modificato il socket in modo da impedire inserimenti accidentali..

ora osservando attentamente i due socket della foto, l'unica differenza (sembra la settimana enigmistica ) è data dal foro per un pin nell'angolo in basso a sinistra che è presente nel socket AM3 ma non nell'AM2.. Da quello che ne so i processori AM3 hanno una differenza nelle "interruzioni" dei pin e precisamente (sempre rispetto alla foto della prima pagina) nella seconda e nella quarta a partire dal basso che hanno un salto di 3 pin (invece del salto di 2 pin del socket AM2)..

la cosa strana è che su internet non sono riuscito a trovare neanche una foto di questo socket, anche le foto delle schede madri AM3, guardate attentamente, hanno un socket identico al socket AM2 mentre ci sono invece molte foto dei pin dei processori AM3 come l'ultima alla fine dell'articolo che confermano quello che ho notato..


L'incompatibilità meccanica delle CPU socket AM2/AM2+ non è data dal numero di PIN ma dalla loro posizione.
Clicca qui...
papafoxtrot15 Giugno 2009, 11:42 #9
personalmente mi sarei aspettato una comparazione a parità di cpu (anche con 3-4 cpu diverse) ma passando da scheda madre am2 a scheda madre am2+ a scheda madre am3, magari a parità di chipset per queste ultime due, in modo da confrontare in modo per quanto possibile esatto qual'è la perdita di prestazioni che si ha accontentandosi di tenere la vecchia scheda madre nel cambio della cpu... e quale il vantaggio di acquistare ora una piattaforma am3 anziché am2+, dovendo comprare tutto nuovo... La piattaforma am3 costa qualcosina di più ma si deve dire che dura di più...

Fareste una recensione di questo tipo, magari con ddr2 e dr3 diverse? Una 800MHz c5, una 1066MHz c5 ddr2, e poi 1333MHz c7, 1333MHz c9, 1600MHz c9/c8 e qualcosa di più se possibile....
giuseppe@8515 Giugno 2009, 11:49 #10
ma montando un phenom II su schede madri compatibili ma con limitazioni ad ht 1.0,si ha un aumento dei consumi rispetto al socket am3?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^