Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione
di Gabriele Burgazzi pubblicato il 15 Giugno 2009 nel canale ProcessoriAMD
Rendering
Il primo test è quello con la versione 3.7 beta 32 di Povray, eseguito con codice a 64bit utilizzando il benchmark multi CPU integrato: a valori maggiori corrisponde un tempo di rendering della stessa scena inferiore.
Il secondo test consiste nel rendering della scena Dragon_character_rig con la versione 2009, in codice a 64bit, di 3ds Max; il rendering è limitato al primo frame ed è stato eseguito alla risoluzione di 1920x1080 pixel.
Cinebench è un classico test per valutare le capacità di rendering di un processore, in questo caso utilizando l'engine del programma Cinema 4D. Il benchmark misura le prestazioni del processore sia in modalità single threaded, sia sfruttando tutti i core a disposizione del sistema. Abbiamo riportato entrambi i valori ma è evidente come uno scenario d'utilizzo realistico di questo test preveda l'utilizzo della modalità multi CPU, così da avantaggiarsi della presenza di tutti i core, logici e fisici, a disposizione.
Euler 3D è un tool utilizzato per analisi di fluidodinamica, dotato di una modalità di benchmarking integrata liberamente utilizzabile che sfrutta tutti i core e thread a disposizione del processore. Per ulteriori informazioni su questo test si rimanda alla pagina ufficiale, accessibile a questo indirizzo.
Anche in questo caso, come registrato nei test di compressione, gli scenari mostrano un incremento esponenziale in presenza della soluzione a quattro core, in grado di raddoppiare le performance e in alcuni casi anche andare oltre. Interessante anche l'incremento prestazionale fatto registrare da Phenom II X2 550 nei confronti di Athlon 64 X2 5000+, giustificato sia dalla frequenza di clock più elevata sia dalla differente architettura di base.