Trump avverte Apple sulla produzione in India: "ho avuto un piccolo problema con Tim Cook"

Trump avverte Apple sulla produzione in India: "ho avuto un piccolo problema con Tim Cook"

Donald Trump ha chiesto a Tim Cook di fermare l’espansione della produzione di iPhone in India e rilancia la sfida della manifattura americana, mentre Apple punta a diversificare la supply chain per ridurre la dipendenza dalla Cina.

di pubblicata il , alle 14:34 nel canale Apple
AppleiPhone
 

Donald Trump, durante una visita ufficiale in Qatar, ha pubblicamente espresso il suo disappunto nei confronti della strategia di Apple di spostare una quota crescente della produzione di iPhone in India. Il presidente americano ha dichiarato di aver avuto “un piccolo problema con Tim Cook” e di aver chiesto direttamente al CEO di Apple di non espandere ulteriormente la produzione nel subcontinente indiano: “Sta costruendo ovunque in India. Non voglio che costruisca in India”.

Trump vs Apple: la produzione degli iPhone in India divide Washington e Cupertino

Solo nell’ultimo anno fiscale, concluso a marzo, Apple ha assemblato in India iPhone per un valore di 22 miliardi di dollari, con un aumento del 60% rispetto all’anno precedente.

Le fabbriche indiane, gestite da partner come Foxconn e Tata Group, oggi producono oltre 40 milioni di iPhone l’anno, pari a circa il 20% della produzione globale dell’azienda. L’obiettivo dichiarato è arrivare al 25% entro pochi anni, riducendo la dipendenza dalla Cina e mitigando i rischi legati a tariffe e tensioni geopolitiche.

Detto ciò, Trump non ci sta. “Abbiamo tollerato tutte le fabbriche che avete costruito in Cina per anni, ora è il momento di costruire qui. Non siamo interessati che costruiate in India; l’India può cavarsela da sola… vogliamo che costruiate negli Stati Uniti”, ha dichiarato il presidente, sottolineando come Apple abbia già annunciato un piano di investimenti da 500 miliardi di dollari negli USA, ma che riguarda soprattutto data center, sviluppo software e logistica, non la produzione di massa degli iPhone.

Nonostante le pressioni della Casa Bianca, la prospettiva di riportare la produzione degli iPhone negli Stati Uniti appare, oggi, quasi irrealizzabile. Come sottolineano numerosi analisti, la supply chain di Apple è una delle più sofisticate al mondo, costruita in decenni e profondamente radicata in Asia.

Negli USA mancano la manodopera specializzata, le competenze e soprattutto la rete di fornitori necessaria per sostenere la produzione su larga scala di uno smartphone come l’iPhone. Senza contare i costi: secondo le stime, un iPhone assemblato integralmente negli Stati Uniti potrebbe arrivare a costare tra i 1.500 e i 3.500 dollari, rendendo il prodotto fuori mercato per la maggior parte dei consumatori.

5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
TecnoPC15 Maggio 2025, 14:45 #1
Donald Trump: "ho vauto un piccolo problema con Tim Cook"

VAUTO ??? ...mi aspetto l'immediata apertura di un dossier da aperte della von der Leyen per adottare le contromisure da prendere su certe parole pronunciate da Trump!
Unrue15 Maggio 2025, 14:45 #2
Poche storie, se Trump vuole così si deve fare così.

L'importante è costruire tutto negli USA, gli altri possono fottersi. Male che va un Iphone costerà 4000 dollari e lo farà lui in persona
Phoenix Fire15 Maggio 2025, 15:16 #3
Originariamente inviato da: Unrue
Poche storie, se Trump vuole così si deve fare così.

L'importante è costruire tutto negli USA, gli altri possono fottersi. Male che va un Iphone costerà 4000 dollari e lo farà lui in persona


tanto a lui il costo dell'iphone è come a noi il costo di un sasso racolto per terra
Kuriosone15 Maggio 2025, 16:13 #4
Il problema non sarà il costo ma la qualità costruttiva e di assemblaggio.
Mparlav15 Maggio 2025, 19:29 #5
Poteva dirgli anche di non espandere la produzione di iPhone in Brasile, perché è anche questo è stato annunciato.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^