Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 

Giochi 3D

In Crysis abbiamo utilizzato la demo di default, analizzata forzando filtro anisotropico 16x e non abilitando anti aliasing. Le API sono quelle DirectX 9, con impostazione qualitativa high.

Half-Life 2 Episode 2 è un titolo da lungo disponibile sul mercato, che ha storicamente sempre permesso di evidenziare una buona scalabilità delle prestazioni al variare del processore utilizzato. Questo gioco è stato valutato abilitando anti aliasing 8x CSAA e filtro anisotropo 16x, con la più elevata impostazione qualitativa possibile, servendosi della scena integrata nel benchmark sviluppato da Hocbench.

Far Cry 2 integra un completo tool di analisi delle prestazioni del sistema completamente configurabile; i test sono stati eseguiti con impostazione qualitativa high per tutti i parametri, disabilitando l'anti aliasing e abilitando questa impostazione a livello 4x così da valutare l'incidenza di questo parametro sulle prestazioni velocistiche al variare della cpu utilizzata.

Unreal Tournament 3 è stato analizzato disabilitando l'anti aliasing e con filtro anisotropo 16x attivo; la mappa scelta è quella DM-ShangriLa_fly con il benchmark sviluppato da HocBench.

A chiudere i risultati videoludici troviamo il benchmark integrato nel gioco World in Conflict, titolo aggiornato con la patch più recente a disposizione; il benchmark è stato eseguito con anti aliasing 4x e filtro anisotropico 16x abilitati.

L'incremento prestazionale all'interno dello scenario videoludico cambia in modo sensibile da titolo a titolo: si passa pertanto da World in Conflict, gioco che dimostra di scalare in modo esemplare in presenza di un aumento delle frequenze di funzionamento e del numero dei core, a Crysis, storico titolo, che tiene però in considerazione, prevalentemente l'aumento delle frequenze di funzionamento, non sapendo cosa fare dei due core in più messi a disposizione dal Phenom II X4 940. Quest'ultimo gioco sembra però rappresentare una eccezione: soprattutto in corrispondenza di titoli di ultima generazione, ottimizzati per gli scenari multi-core, i benefici che un processore a quattro core è in grado di garantire sono sensibili.

 
^