Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

Sistemi AMD, upgrade da socket AM2 a AM3

In questo articolo andremo ad analizzare nel dettaglio quali siano i passaggi necessari per affrontare un corretto upgrade del proprio sistema AMD ad un processore socket AM3, valutando quali siano i reali vantaggi legati all'aggiornamento della propria piattaforma socket AM2 con un processore di nuova generazione

di pubblicato il nel canale Processori
AMD
 
59 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
killer97815 Giugno 2009, 11:58 #11
Io la trovo un ottima recensione (finalmente).
Chi ha sistemi vecchi con MB AM2, potrà godersi le ultime VGA senza spendere un occhio, basta un X2 550 x far raddoppiare i frames medi e tira avanti x un altro po, magari fra un anno cambia Mobo e RAM e non deve cambiare x forza la CPU.

capitan_crasy15 Giugno 2009, 12:00 #12
Originariamente inviato da: giuseppe@85
ma montando un phenom II su schede madri compatibili ma con limitazioni ad ht 1.0,si ha un aumento dei consumi rispetto al socket am3?


Esatto.
Questo perchè il socket AM2 non può gestire il Vcore del NB in modo separato (single plane) come avviene nel socket AM2+/AM3 (dual plane).
Nel socket AM2 il Vcore del NB è uguale a quello della CPU, di conseguenza il TDP aumenta e la frequenza del NB diminuisce per mantenere più bassi possibili i consumi totali della CPU...
Jackari15 Giugno 2009, 12:03 #13
"Aggiornare un sistema datato, con un investimento contenuto, non toccando null'altro che il processore è quindi possibile e conviene: bisogna ovviamente prima di tutto però capire quali siano le reali necessità. "

ste conclusioni non mi convincono tanto. apparte le reali necessità è fondamentale spiegare che le mobo di un paio d'anni fa molto probabilmente non supportano i nuovi callisto o phenom II quad e quindi l'investimento contenuto si rivela non così contenuto.
certo nel seguito è spiegato che bisogna considerare se il processore è supportato dalla mobo e che il discorso convenienza va (un pò ) a farsi benedire se si deve cambiare anche la mobo, tuttavia la perplessità rimane dato che a mio parere di mobo del 2007 che supportino sti processori ce ne sono ben poche in giro (magari anche solo per la mancanza di un aggiornamento bios dei produttori).
giuseppe@8515 Giugno 2009, 12:07 #14
Originariamente inviato da: capitan_crasy
Esatto.
Questo perchè il socket AM2 non può gestire il Vcore del NB in modo separato (single plane) come avviene nel socket AM2+/AM3 (dual plane).
Nel socket AM2 il Vcore del NB è uguale a quello della CPU, di conseguenza il TDP aumenta e la frequenza del NB diminuisce per mantenere più bassi possibili i consumi totali della CPU...


quindi la mia scheda madre ,nonostante suopprti cpu am3,è single plane,
è limitata ad ht 1.0 però supporta anche le ddr2 1066 con cpu adeguate naturalmente.Cmq la mia scheda è questa asrock n68 pv-gs.
g.luca86x15 Giugno 2009, 12:08 #15
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? Ancora ora l'ho vista in vendita su internet a 135€, figuriamoci quanto potesse costare nel 2006! Senza contare che lo sli con bus a 16 linee era roba da veri appassionati, gente estrema, non da persone normali che farebbero l'upgrade! I possessori di un sistema basato su quella scheda madre hanno cambiato tutto già da un pezzo! Come anche l'altra rece sui nuovi dual core amd: ma perchè testare dei processori dichiaratamente entry level con una scheda madre che proprio entry level non è? A parte l'appassionato smanettone sono pochi quelli che comprerebbero un processore economico con una scheda madre di categoria molto superiore... Non si potrebbe avere una bella recensione, in futuro, con una scheda madre normale, per l'utenza generale, di quelle che costano entro i 100€? Sono dei prodotti comunque validi e sarebbe bello sapere se avere una scheda da 150-200€ sia così influente sulle prestazioni del sistema...
angelodm15 Giugno 2009, 12:30 #16
Originariamente inviato da: g.luca86x
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? Ancora ora l'ho vista in vendita su internet a 135€, figuriamoci quanto potesse costare nel 2006! Senza contare che lo sli con bus a 16 linee era roba da veri appassionati, gente estrema, non da persone normali che farebbero l'upgrade! I possessori di un sistema basato su quella scheda madre hanno cambiato tutto già da un pezzo! Come anche l'altra rece sui nuovi dual core amd: ma perchè testare dei processori dichiaratamente entry level con una scheda madre che proprio entry level non è? A parte l'appassionato smanettone sono pochi quelli che comprerebbero un processore economico con una scheda madre di categoria molto superiore... Non si potrebbe avere una bella recensione, in futuro, con una scheda madre normale, per l'utenza generale, di quelle che costano entro i 100€? Sono dei prodotti comunque validi e sarebbe bello sapere se avere una scheda da 150-200€ sia così influente sulle prestazioni del sistema...


Ti quoto in pieno..... ho avuto quella scheda madre e ho cambiato tutto da un pezzo!!! Però la scheda madre ce l'ho ancora in garage e sapere che posso "riesumarla" per montarci una nuova cpu è molto interessante, ma credo che una CPU più perfomante su skt AM2 sarebbe stata più opportuna del 5000+... ad esempio un 6000+ o un 6400+....
Avrei testato anche il nuovo Athlon II X2 250, per vedere come va su socket AM2....
Milotto15 Giugno 2009, 12:31 #17
Anche io penso che sarebbe stato interessante utilizzare un x2 6000+ piuttosto che un 5000+......
paolox8615 Giugno 2009, 12:31 #18
"è quindi meccanicamente non possibile montare processori socket AM2 su schede madri con socket AM3"

Scusate l'ignaranza ma non è il contrario?
xp2200+15 Giugno 2009, 12:38 #19
scusate ma se io monto una cpu con tdp da 140 watt come fa la mia scheda madre ad erogare tale potenza non si incorre in problemi di surriscaldamento dei componenti di alimentazione?p.s. io ho la m2n32sli
Jackari15 Giugno 2009, 12:52 #20
Originariamente inviato da: g.luca86x
sono rimasto perplesso di una cosa leggendo l'articolo e poi i commenti: avete usato un 5000+ giustificando il costo non proibitivo all'epoca. Ma allora perchè avete usato una scheda madre che all'epoca tutto era tranne che economica? .


forse perchè era una delle pochissime in circlazione all'epoca a supportare le nuove cpu ?


Originariamente inviato da: xp2200+
scusate ma se io monto una cpu con tdp da 140 watt come fa la mia scheda madre ad erogare tale potenza non si incorre in problemi di surriscaldamento dei componenti di alimentazione?p.s. io ho la m2n32sli


infatti devi guardare se le cpu appena uscite sono supportate sul sito del produttore. se sei fortunato sarà sufficiente un agg. bios.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^