Apple: iPod nano con multitouch e iPod touch con retina display

Le novità 2010 di Apple per il mondo dell'intrattenimento digitale passano da una versione riprogettata di iPod nano, da un iPod touch che assomiglia ad iPhone 4 e dalle nuove edizioni di iTunes 10 e Apple TV
di Andrea Bai pubblicato il 02 Settembre 2010 nel canale AppleAppleiPhoneiPod
92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPersonalmente uso ultimateears SuperFi 3 quando sono in giro e le ultimateears SuperFi 5 quando sono fermo (per una questione di costi visto che le prime costano 60e e le altre 150€) e la differenza tra lossless e lossy si sente eccome.
mi pare ovvio, anche se ho sviluppato un rigetto verso le In-Ear...Non le tollero.
Grazie al cielo AKG, la mitica AKG fa ancora cuffie di tipo "buddy"
Sul discorso LOSSLESS e LOSSY, ti garantisco che recentemente ho partecipato ad un "doppio cieco" organizzato in un'aula dell' Istituto di "sound engineering" che frequento e parecchia gente è caduta come pere cotte su molti brani...Naturalmente in AAC dai 192Kbos in avanti...
Io sull' iPod metto solo AAC a 320Kbps in "VBR Costrained" e sono estremamente soddisfatto...Dalla classica, al Jazz al Rock.
I Lossless li ascolto a casa mia......
Scusate ma l'iPod touch non ha anche lui un display appunto,touchscreen?
il nano è solo più piccolo,non vedo dove sorge il problema. Inoltre ha i comandi per cambiare brano e regolare il volume sulle cuffie.
Io sull' iPod metto solo AAC a 320Kbps in "VBR Costrained" e sono estremamente soddisfatto...Dalla classica, al Jazz al Rock.
I Lossless li ascolto a casa mia......
Quando dicevo tra lossy e lossless pensavo a certe codifiche mp3 lame a 320kbps dove anche le frequenze medio-alte vengono un po' appiattite a differenza del lossless.
Posso chiederti una cosa in privato sulle akg?
Il mio parere
iPod ShuffleApple si è accorta dell'errore di aver eliminato i tasti fisici, ed è ritornata sui suoi passi. Niente di che, rimane il dispositivo della gamma iPod che si distingue meno dai concorrenti. Personalmente, ad esempio, preferisco il Cowon iAudio E2.
iPod Nano
L'interfaccia è migliorata. La perdita delle funzionalità video e il passaggio dalla ghiera cliccabile al touchscreen può essere apprezzato o meno, è una questione soggettiva. Di certo la riduzione delle dimensioni e il fatto che abbia la clip sono vantaggi.
Un bel lettore, ma costoso. Rimane comunque con tutta probabilità il migliore della sua categoria.
iPod Touch
Molti dicono che si tratta di un iPhone senza parte telefonica, ma tralasciano l'importanza e l'utilità del modulo GPS (dal canto mio, lo avesse sarebbe pressoché perfetto).
Ottima l'introduzione del nuovo Retina Display. Discreta la fotocamera, la cui utilità è soggettiva. Bene la riduzione dello spessore.
Trovo fastidioso il fatto che il modello base abbia ancora soltanto 8 gb di capacità, la stessa degli iPod Nano.
Non credo sia possibile fare paragoni con la concorrenza (opinione personale), in quanto il parco software dell'iPod Touch non ha eguali.
Per i famosi utenti smaliziati, l'accoppiata iPod Touch + cellulare di fascia bassa (magari dual-SIM), con un po' di peso in più nelle tasche, può regalare ottime soddisfazioni e grandi risparmi.
iTunes
Una piccola migliorìa, ma apprezzabile è la nuova visualizzazione con la copertina dell'album mostrata soltanto in presenza di più di 5 canzoni.
Ping non è altro che un Twitter per gli assidui del negozio iTunes Store. Utile, quindi, a mio avviso, soltanto per habitué degli acquisti presso il negozio virtuale di musica by Apple. Oppure -se sarà abbracciato dagli artisti- sostituirà Myspace.
Apple TV
Una delusione preannunciata. Una brutta copia delle varie Western Digital TV. Pressoché inutile in assenza di connessioni veloci ed efficienti: vale a dire, inutile per la maggior parte degli utenti italiani.
La differenza la farà la forza contrattuale di Apple, capace di convincere le case cinematografiche di Hollywood a rifornirla di contenuti. Se Rai e Mediaset continueranno a muoversi come hanno fatto negli ultimi anni, da noi non avremo alcun interesse ad usarla per le serie TV.
Per ascoltarci musica, guardarci foto ecc. occorre tenere acceso il computer, una grossa scocciatura (che non c'era nella precedente versione).
Non funziona con i DivX e gli MKV.
A meno che non si disponga di una connessione velocissima, Apple fornisca ottimi contenuti anche per il nostro Paese, e non si voglia a tutti i costi vedere film on demand, mi pare un acquisto abbastanza inutile e certamente inferiore alle varie Western Digital TV (opinione personale valida per gli utenti italiani).
Ah ah ah
quant'e' vero (cit)
Apple si è accorta dell'errore di aver eliminato i tasti fisici, ed è ritornata sui suoi passi. Niente di che, rimane il dispositivo della gamma iPod che si distingue meno dai concorrenti. Personalmente, ad esempio, preferisco il Cowon iAudio E2.
iPod Nano
L'interfaccia è migliorata. La perdita delle funzionalità video e il passaggio dalla ghiera cliccabile al touchscreen può essere apprezzato o meno, è una questione soggettiva. Di certo la riduzione delle dimensioni e il fatto che abbia la clip sono vantaggi.
Un bel lettore, ma costoso. Rimane comunque con tutta probabilità il migliore della sua categoria.
iPod Touch
Molti dicono che si tratta di un iPhone senza parte telefonica, ma tralasciano l'importanza e l'utilità del modulo GPS (dal canto mio, lo avesse sarebbe pressoché perfetto).
Ottima l'introduzione del nuovo Retina Display. Discreta la fotocamera, la cui utilità è soggettiva. Bene la riduzione dello spessore.
Trovo fastidioso il fatto che il modello base abbia ancora soltanto 8 gb di capacità, la stessa degli iPod Nano.
Non credo sia possibile fare paragoni con la concorrenza (opinione personale), in quanto il parco software dell'iPod Touch non ha eguali.
Per i famosi utenti smaliziati, l'accoppiata iPod Touch + cellulare di fascia bassa (magari dual-SIM), con un po' di peso in più nelle tasche, può regalare ottime soddisfazioni e grandi risparmi.
iTunes
Una piccola migliorìa, ma apprezzabile è la nuova visualizzazione con la copertina dell'album mostrata soltanto in presenza di più di 5 canzoni.
Ping non è altro che un Twitter per gli assidui del negozio iTunes Store. Utile, quindi, a mio avviso, soltanto per habitué degli acquisti presso il negozio virtuale di musica by Apple. Oppure -se sarà abbracciato dagli artisti- sostituirà Myspace.
Apple TV
Una delusione preannunciata. Una brutta copia delle varie Western Digital TV. Pressoché inutile in assenza di connessioni veloci ed efficienti: vale a dire, inutile per la maggior parte degli utenti italiani.
La differenza la farà la forza contrattuale di Apple, capace di convincere le case cinematografiche di Hollywood a rifornirla di contenuti. Se Rai e Mediaset continueranno a muoversi come hanno fatto negli ultimi anni, da noi non avremo alcun interesse ad usarla per le serie TV.
Per ascoltarci musica, guardarci foto ecc. occorre tenere acceso il computer, una grossa scocciatura (che non c'era nella precedente versione).
Non funziona con i DivX e gli MKV.
A meno che non si disponga di una connessione velocissima, Apple fornisca ottimi contenuti anche per il nostro Paese, e non si voglia a tutti i costi vedere film on demand, mi pare un acquisto abbastanza inutile e certamente inferiore alle varie Western Digital TV (opinione personale valida per gli utenti italiani).
Quoto
Aggiungo che itunes 10 è il peggiore itunes che abbia mai visto da quando lo uso...Urendo....
Per giunta è buggato a 1000 (questo sul Mac, su Windows non so)
L'icona windows Like sul Mac poi è qualcosa di obbrobrioso.....
E ora lo la "soglia di tolleranza" prima del fatidico "non c'è più spazio, cancello arbitrariamente qualcosa" (mai capita) si è inspiegabilmente abbassata. Con 1.25 Giga di residuo non mi sincronizza più una fava....Preoccupante...
Posso chiederti una cosa in privato sulle akg?
Si certo, chiedi pure...
Aggiungo che itunes 10 è il peggiore itunes che abbia mai visto da quando lo uso...Urendo....
Per giunta è buggato a 1000 (questo sul Mac, su Windows non so)
L'icona windows Like sul Mac poi è qualcosa di obbrobrioso.....
E ora lo la "soglia di tolleranza" prima del fatidico "non c'è più spazio, cancello arbitrariamente qualcosa" (mai capita) si è inspiegabilmente abbassata. Con 1.25 Giga di residuo non mi sincronizza più una fava....Preoccupante...
A me manda in freeze windows appena è un po' sovraccaricato (2 podcast in download, una musica in riproduzione e una ricerca sullo store). Disinstallandolo torna tutto alla perfezione perchè mi bloccava il pc anche quando non era aperto, il problema potrebbe essere in uno dei suoi processi messi in esecuzione automatica.
Mi dice che la tua è casella piena...
Mi dice che la tua è casella piena...
opsss, scusa, svuoto...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".