Apple: iPod nano con multitouch e iPod touch con retina display

Apple: iPod nano con multitouch e iPod touch con retina display

Le novità 2010 di Apple per il mondo dell'intrattenimento digitale passano da una versione riprogettata di iPod nano, da un iPod touch che assomiglia ad iPhone 4 e dalle nuove edizioni di iTunes 10 e Apple TV

di pubblicato il nel canale Apple
AppleiPhoneiPod
 

Apple TV

Ma il palcoscenico delle novità non è solamente per la musica e per i suoi riproduttori portatili. Come le indiscrezioni avevano caldeggiato nel corso delle passate settimane, la Mela presenta una nuova versione, anch'essa completamente riprogettata, di Apple TV.

Il form factor subisce un drastico ridimensionamento, con il nuovo prodotto che arriva a circa 1/4 dell'ingombro rispetto al suo predecessore. Rivoluzionato anche l'hardware: anche Apple TV ospita al proprio interno un processore Apple A4 e perde per strada l'hard disk (nessuna gestione dello storage: come vedremo poco oltre la nuova Apple TV fa leva su un modello di acquisto a noleggio.

In merito alle opzioni di connettività, Apple TV mette a disposizione una porta HDMI, un connettore ottico per l'audio, ed una porta Ethernet. Nell'immagine si può scorgere anche un connettore micro USB, che però pare sarà impiegato solamente per operazioni di manutenzione. Presente inoltre un modulo WiFi per il collegamento wireless alla rete domestica.

Come abbiamo accennato poco sopra, la nuova Apple TV si poggia essenzialmente su un modello di fruizione dei contenuti a noleggio: l'utente può infatti noleggiare serie televisive e film, in definizione standard o in alta definizione, i quali verranno trasmessi direttamente in streaming senza alcuna forma di stoccaggio sul dispositivo. (E' tuttavia lecito supporre che Apple TV contenga una qualche forma di storage flash, che servirà da buffer nelle operazioni di streaming). Apple TV si collega inoltre con i servizi YouTube, Netflix e Flickr oltre, ovviamente, a MobileMe.

Apple TV può inoltre ricevere lo streaming audio o video da sistemi Mac o PC con iTunes e dai dispositivi mobile come iPhone, iPod touch ed iPad tramite la tecnologia AirPlay, una volta che questa sarà resa disponibile con iOS 4.2 a novembre.

Apple TV è proposta al prezzo di 99 dollari sul mercato statunitense. Il noleggio di film su iTunes è disponibile unicamente negli Stati Uniti e in Australia, Canada, Francia, Germania, Irlanda, Nuova Zelanda e Regno Unito, al prezzo di 4,99 dollari per le nuove uscite in alta definizione e di 3,99 per le nuove uscite in standard definition. Per i titoli già a catalogo il prezzo è di 3,99 dollari per i film in alta definizione e di 2,99 dollari per i film in standard definition. Il noleggio di trasmissioni televisive su iTunes e Netflix è disponibile solamente per gli Stati Uniti.

92 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
azmodan7902 Settembre 2010, 11:54 #1

Mah

Carino il touch con retina e A4, il nano mi sembra un mezzo passo indietro col touch piccolino e apple tv coi "rentals" mi sembra poco interessante (720p e iTunes "only".
redeagle02 Settembre 2010, 11:55 #2
orribile il nano.
e poi hanno stufato con questi continui restyling: ha fatto bene la nike a smettere subito dopo il primo nano con la produzione dell'abbigliamento nike plus!
azmodan7902 Settembre 2010, 12:04 #3
Il nano perde anche i video e la videocamera...
quiete02 Settembre 2010, 12:07 #4
itunes 10 credo andrà alla grande.
il fw 4.1 poteva benissimo essere un 4.0.3; scandaloso poi il fatto che una delle principali feature (HDR) non sia disponibile x il 3GS che, sottolineo, è ancora in vendita.
il nano è a mio avviso inutilizzabile a meno che non si appartenga alla categoria che il nome del dispositivo suggerisce.
apple tv potrebbe essere interessante, soprattutto x il prezzo.
azmodan7902 Settembre 2010, 12:33 #5
Sarà che non accendo la tv da un pò ma il fatto che non abbia storage e non possa fare streaming che da itunes (e quindi solamente da mac/pc accesi con itunes o dallo store) mi lascia perplesso, anche perchè qua da noi il prezzo si avvicina ad una xbox arcade che non è che faccia molto meno...
Horizont02 Settembre 2010, 12:35 #6
azz mi son comprato un ipod touch 64gb poche settimane fa...Q_Q
fortuna che era un usato seminuovo.
DeepEye02 Settembre 2010, 12:47 #7
Tralasciando il prezzo di 2.5 volte superiore alla media dei prodotti concorrenti, il nano che cavolo di usabilità ha con uno schermo touch? E' come se nell'auto mettessero la leva del cambio touchscreen, cosi tutte le volte che devo cambiare marcia devo guardare in basso per vedere che marcia sto ingranando.
pierr02 Settembre 2010, 13:28 #8
DeepEye secondo me la Apple ti ruba l'idea e le brevetta, e sarà Magical GearBox!

L'unico che ha senso è l'ipod touch che è veramente interessante, peccato per il solito cambio neanche più 1:1 ma peggiore. Comprato un USA ne varrebbe la pena.
La cosa che mi rattrista e che ormai l'ipt 2G sarà abbandonato da sviluppatori a dalla Apple nonostante la vendita terminerà tra poco.
Prevedo su ebay un'invasione di ipod touch a buon prezzo, la differenza del nuovo rispetto al 2G/3G è veramente tanta ed in molti faranno il cambio.
Spero di prenderne un paio usati da regalare a destra e a manca per poche noccioline.
marko.fatto02 Settembre 2010, 13:45 #9
non mi piacciono per niente i nuovi nano, mi sa che faccio un giro per negozi a vedere se fanno offerte su quelli vecchi
alkio8502 Settembre 2010, 14:01 #10
i nuovi nano imho venderan poco... volete mettere la scomodità del touch... cioè... io con l'ipod in tasca metto dentro la mano e mando avanti la canzone... qui prima di beccare il tasto sul touch sarà un casino... no no questo nano rimarrà sullo scaffale.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^