Sandisk Vaulter Disk, SSD per il mondo notebook

Sandisk Vaulter Disk, SSD per il mondo notebook

Interessante prototipo mostrato da Sandisk al CES dil Las Vegas, studiato per ospitare il sistema operativo su un modulo SSD da affiancare al normale hard disk

di pubblicata il , alle 17:00 nel canale Storage
Sandisk
 

Molto interessante il prototipo Sandisk mostrato al Ces di Las Vegas, che prende il nome di Vaulter Disk. Siamo di fronte ad una versione ridotta di Solid State Disk pensata per il mondo dei PC portatili, dotato di interfaccia PCI-Express e dalle dimensioni davvero contenute.  Agli appassionati verrà subito da pensare a qualcosa di simile al modulo Robson di Intel, o ad una sorta di alternativa ai dischi ibridi, ma siamo invece di fronte a qualcosa di totalmente diverso.

Sandisk Vaulter nasce sì per essere utilizzato in coppia con un hard disk tradizionale, ma con lo scopo di ospitare per intero il sistema operativo, installato direttamente dagli assemblatori di PC portatili. Sandisk Valuter non servirà dunque come supporto alle tecnologie ReadyDrive o ReadyBoost con funzioni di caching, ma per ospitare tutto il sistema operativo. Un PC portatile così configurato quindi potrà contare su tempi di accesso ai file più utilizzati, quelli che vanno a formare il sistema operativo, decisamente più bassi rispetto a quelli necessari a reperire gli stessi dati su un disco tradizionale.

L'hard disk tradizionale del portatile servirà per tutto il resto, ovvero per installare programmi o per archiviare dati. Secondo Sandisk, un notebook dotato di Vaulter può vantare tempi di boot ridotti del 30%, oltre a notevoli benefici prestazionali nell'utilizzo normale del PC, in virtù del fatto che il sistema operativo risiede su una memoria con tempi di accesso estremamente ridotti.

Sandisk di augura che i produttori di PC portatili prendano in considerazione questo prototipo, realizzato nei tagli di 8, 12 e 16GB, con transfer rate di 63MB al secondo il lettura e 25MB al secondo in scrittura, ovvero valori del tutto simili a quelli del modelli tradizionali più performanti. Se così fosse, vedremo i primi notebook con Sandisk Vaulter entro la fine dell'anno.

19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
v1nline10 Gennaio 2008, 17:21 #1
quando costeranno 50€ e saranno più veloci saranno ottime anche per un desktop o un htpc
Cobra7810 Gennaio 2008, 17:34 #2
peccato che se non erro già il 16 gb sia a pelo per infilarci Vista, quindi non vedo l'utilità dei modelli da 8 e 12 nell'ottica "sistema operativo".

Certo la / di Linux ce la fai stare e quasi larga, ma non credo li abbiano progettati pensando ai pinguinofili.
innominato509010 Gennaio 2008, 17:39 #3
mi pare geniale! mi auguro un taglio + capiente
Raffaele10 Gennaio 2008, 17:47 #4
era ora che pensassero a un disco SOLO per OS!

winxp e molti sw in 8gb ci ballano! (file swap escluso)

magari un giorno decidessero di vendere un Sistema Operativo su disco, abolendo la venditav tramite cd/dvd/etc
Inlogitech10 Gennaio 2008, 17:53 #5
l' idea sembra carina, ma nn vorrei che con la scusa di disco dedicato solo all' os nn si possa poi formattare ed installare un altro os come linux in maniera libera e semplice.......
Avatar010 Gennaio 2008, 18:01 #6
vista son 10 giga
kralin10 Gennaio 2008, 18:23 #7
beh molto carino anche con il taglio da 2 giga ubuntu ci sta che è un piacere home esclusa...
almeno venderanno dei pc senza vista... come ce lo mettono?
Nenco10 Gennaio 2008, 19:37 #8
La mia cartella windows (vista x64 installato da mesi e senza castrazioni) è 12 GB
virtualj10 Gennaio 2008, 19:47 #9
Basta mettere la cartella utenti (documents and settings di xp) nel disco dati (così pure quando formatti non perdi niente). Anche i programmi se proprio non ci vanno si installano nell'altro disco. L'importante è tenere il sistema operativo li sopra . L'idea è buona magari anke a metterli in raid 0
grifis8710 Gennaio 2008, 19:56 #10
si l'idea è ottima....su un desktop si potrebbero associare alle i-Ram per un velocità di boot pari al doppio o forse anche più di quella attuale

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^