Sandisk Vaulter Disk, SSD per il mondo notebook

Interessante prototipo mostrato da Sandisk al CES dil Las Vegas, studiato per ospitare il sistema operativo su un modulo SSD da affiancare al normale hard disk
di Alessandro Bordin pubblicata il 10 Gennaio 2008, alle 17:00 nel canale StorageSandisk
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuel che serve di un sistema operativo solitamente sta in RAM.
da quel che ricordo nell'aver provato la rc1, posso confermare le valutazioni relativamente allo spazio occupato... ma occhio che vista, se la cosa non è acambiata dalla rc1, quantomeno in edizione ultimate (e senza eventuali hack, se ce ne sono non lo so), si rifiuta di installarsi se non ha almeno 15GB liberi sulla partizione target
Quel che serve di un sistema operativo solitamente sta in RAM.
può capitare per es che anche un os carichi qualche libreria (che fa parte della sua installazione di default) da hdd ... inoltre non è detto che non ci si possa mettere anche vario sw applicativo (inoltre gli attuali "os" di default ne contengono anche "tanto", rispetto alle dimesioni di ciò che può essere considewrato l'os vero e proprio)
Sì, ma una volta caricata la libreria rimane in RAM, o nella cache del disco (in RAM). Una scheda così ha senso solo per il "primo avvio" si SO e applicazioni.
Ma il vero problema è che finché le SSD non saranno inequivocabilmente più veloci degli HD, quindi anche nell'accesso sequenziale, non è detto che invece di aumentare le prestazioni non le degradino!
Ma il vero problema è che finché le SSD non saranno inequivocabilmente più veloci degli HD, quindi anche nell'accesso sequenziale, non è detto che invece di aumentare le prestazioni non le degradino!
Scherzi vero? Prova ad usare il comodissimo Task Manager e aggiungi le colonne di I/O Reads e I/O Writes, poi guarda quelle di SYSTEM e saprai dirmi se "sta tutto in ram"
Il vantaggio delle SSD non e' certamente la velocita' di trasferimento, ma un tempo d'accesso trascurabile rispetto ai normali HD a testina. L'assenza della parte meccanica inoltre li rende molto + robusti e shocksafe!
Per Vista probabilmente 12 Giga bastano ( a me bastano ) ma bisognerebbe spostare tutti i Dati Utente ( Cartella Users ) su un altro disco.
Anche cosi' secondo me son stretti :/
Chissà cosa faranno i vari WD, Seagate & Co.? Staranno approntando i soldi per fare acquisti?
Il successo di tali soluzioni dipende anche (e soprattutto) per gli accordi fatti lato Software. Se la MS aggiunge qualche modifica al suo SO probabilmente tali soluzioni prenderanno sempre più piede...
Tutto secondo me però, eh?
cmq come ha detto qualcuno, il problema degli SSD è che per ora si avvalgono della stessa coperta degli hdd a testina, solo che girata dall'altra parte.
HDD a testina:
Pro:
molto performanti in letture sequenziali. Un volta che la testina è sulla traccia legge ad alto bit/rate
Contro:
molto lenti gli accessi casuali, dovuti in generale al tempo necessario alla testina
a posizionarsi sulla traccia
Per gli SSD per ora vale l'esatto contrario.
Fin quando gli SSD non avranno velocità di trasferimento SERIE, non si può dire che siano meglio di un HDD in tutto e per tutto.
Sicuramente hanno tutte le carte in regola per essere il futuro delle memorie di massa, ma il loro momento non è ancora giunto.
RICORDATE TUTTI, che da quanto esistono i computer, la rivoluzione-evoluzione degli harddisk non c'è mai stata, e la necessità di avere sistemi multi cpu, sempre più veloci, con sempre più ram anche questa sempre più veloce, nasce dal fatto che le applicazioni diventano sempre più cazzute, ma i tempi di accesso del dei dischi e i transfer rate sono rimasti grossomodo gli stessi negli anni.
Al contrario i bus che collegano il disco alla scheda madre si sono molto evoluti
ata33
ata66
ata133
sata
sata2
tutto fumo e niente arrosto, i dischi sono sempre troppo lenti per saturare questi bus, e neanche gli SSD (per ora) riescono a saturarli.
Pongo a tutti una domanda: quando vi si rompe un harddisk o quando si sta per rompere, capita che magari all'inzio solo alcuni file non siano accessibili.
Come mai con le penne usb si perde sempre e comunque tutto ? Che una penna abbia una vita media maggiore di un disco non lo nego, curioso però il fatto che in tutte le mie esperienze di pennete morte, nessuna è mai morta per metà, come spesso accade con gli hdd.
Vista vuole un disco di almeno 18GB (o 20... comunque giù di lì
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".