NVIDIA GeForce GTX 480 e 470: Fermi, finalmente!

NVIDIA GeForce GTX 480 e 470: Fermi, finalmente!

Con le schede GeForce GTX 480 e GTX 470 NVIDIA propone sul mercato le prime due soluzioni per sistemi desktop basate su architettura GF100 Fermi. L'attesa per questi prodotti è stata lunga: ne sarà valsa la pena?

di , pubblicato il nel canale Schede Video
NVIDIAGeForce
 

Introduzione

Dopo una lunga attesa, è giunto il giorno del debutto ufficiale per le schede NVIDIA GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470, le due prime soluzioni basate su architettura nota con il nome in codice di Fermi. Il debutto odierno è accompagnato da speculazioni e informazioni non ufficiali trapelate da varie fonti nel corso degli ultimi mesi, oltre che da alcune specifiche informazioni che la stessa NVIDIA ha voluto divulgare in due precisi istanti temporali: Settembre 2009 per l'architettura Fermi in ottica di GPU Computing e Gennaio 2010 per quella orientata al gaming.

Iniziamo questa lunga analisi con una opportuna premessa: le indiscrezioni degli ultimi giorni su prezzi, frequenze di clock e stream processors delle due schede GeForce GTX 480 e GeForce GTX 470 sono corrette. La prima integra 480 stream processors, proposta al prezzo ufficiale (MSRP- Manufacturer's suggested retail price) di 499 dollari nel mercato nord americano e dotata di frequenze di clock decisamente più elevate di quanto ci si sarebbe potuto attendere alla luce dei rumors iniziali. La seconda è dotata di 448 stream processors, con frequenze di clock più conservative e un bus memoria che scende da 384bit a 320bit; il prezzo ufficiale (MSRP) è in questo caso di 349 dollari.

Toccando da subito la questione prezzi è opportuna una precisazione. Sia ATI che NVIDIA indicano al debutto di nuove architetture quello che viene definito come MSRP, Manufacturer's Suggested Retail Price o prezzo suggerito dal produttore per il canale retail. Si tratta di una indicazione, fornita dal produttore, su quello che dovrebbe essere il prezzo finale con il quale i rivenditori proporranno le schede all'utente finale , escludendo dal conteggio le eventuali tasse praticate nella specifica nazione. Utilizzare l'MSRP in dollari USA può aiutare nel posizionare un prodotto a confronto con le soluzioni concorrenti servendosi di questo indicatore come parametro discriminante, ma non è detto che possa rappresentare al meglio quello che sarà il prezzo effettivamente praticato dai rivenditori una volta che il prodotto sarà disponibile sul mercato.

Vediamo come le due nuove proposte NVIDIA si posizionano sul mercato rispetto alle soluzioni concorrenti ATI Radeon, utilizzando proprio l'MSRP come criterio discriminante:

  • ATI Radeon HD 5970: 599 USD
  • NVIDIA GeForce GTX 480: 499 USD
  • ATI Radeon HD 5870 2 Gbytes: 449 USD
  • ATI Radeon HD 5870: 399 USD
  • NVIDIA GeForce GTX 470: 349 USD
  • ATI Radeon HD 5850: 299 USD

La scheda GeForce GTX 480 si posiziona per costo a metà strada tra Radeon HD 5970, soluzione a due GPU, e Radeon 5870; per la scheda GeForce GTX 470 il prezzo è posizionato a metà strada tra Radeon HD 5870 e Radeon HD 5850. Per il mercato europeo NVIDIA ha indicato prezzi di 479,00€ per la soluzione GeForce GTX 480 e 349,00€ per quella GeForce GTX 470: attendiamo i primi giorni di commercializzazione per capire sino a che misura queste cifre verranno confermate dai listini dei rivenditori online.

Passiamo ora all'analisi delle principali caratteristiche tecniche delle due nuove proposte NVIDIA top di gamma, a confronto con le altre soluzioni GeForce della serie GTX 200:

Specifiche NVIDIA GTX 260 NVIDIA GTX 275 NVIDIA GTX 285 NVIDIA GTX 295 NVIDIA GTX 470 NVIDIA GTX 480
tecnologia produttiva 55nm 55nm 55nm 55nm 40nm 40nm
tipo GPU G200 G200 G200 G200 GF100 GF100
numero GPU 1 1 1 2 1 1
clock GPU 576 MHz 633 MHz 648 MHz 576 MHz 607 MHz 700 MHz
numero stream processors 216 240 240 2x240 448 480
clock stream processors 1.242 MHz 1.404 MHz 1.476 MHz 1.242 MHz 1.215 MHz 1.401 MHz
ROPs 28 28 32 2x32 40 48
TMU 64 80 80 2x80 56 60
quantitativo memoria 896MB 896MB 1.024MB 2x896MB 1.280MB 1.536MB
tipologia memoria GDDR3 GDDR3 GDDR3 GDDR3 GDDR5 GDDR5
clock memoria 2.000 MHz 2.268 MHz 2.480 MHz 2.200 MHz 3.348 MHz 3.696 MHz
interfaccia memoria 448bit 448bit 512bit 2x448bit 320bit 384bit
bandwidth memoria 112 GB/s 127 GB/s 158,7 GB/s 246,4 GB/s 133,9 GB/s 177,4 GB/s
connettori alimentazione 2x6pin 2x6pin 2x6pin 1x6pin
1x8pin
2x6pin 1x6pin
1x8pin

A titolo di riferimento riproponiamo i dati tecnici delle soluzioni ATI Radeon HD serie 5800 e modello Radeon HD 5970, quest'ultimo con architettura a due GPU:

Specifiche ATI Radeon HD 5830 ATI Radeon HD 5850 ATI Radeon HD 5870 ATI Radeon HD 5970
tecnologia produttiva 40nm 40nm 40nm 40nm
tipo GPU RV870 RV870 RV870 RV870
numero GPU 1 1 1 2
clock GPU 800 MHz 725 MHz 850 MHz 725 MHz
numero stream processors 1120 1440 1600 2x1600
clock stream processors 800 MHz 725 MHz 850 MHz 725 MHz
ROPs 16 32 32 2x32
TMU 56 72 80 2x80
quantitativo memoria 1.024MB 1.024MB 1.024MB 2x1.024MB
tipologia memoria GDDR5 GDDR5 GDDR5 GDDR5
clock memoria 4.000 MHz 4.000 MHz 4.800 MHz 4.000 MHz
interfaccia memoria 256bit 256bit 256bit 2x256bit
connettori alimentazione 2x6pin 2x6pin 2x6pin 1x6pin
1x8pin

Le GPU GF100 di NVIDIA integrano al proprio interno 512 stream processors o CUDA Cores così come indicati da NVIDIA, suddivisi in 16 blocchi o Streaming Multiprocessors ciascuno dei quali è dotato di 32 CUDA Cores. Con le prime due versioni di scheda GeForce GTX 400 NVIDIA ha optato per disabilitare rispettivamente 1 e 2 SM: da questo una contrazione nel numero complessivo di stream processors in 480 per la scheda GeForce GTX 480 e 448 per quella GeForce GTX 470.

A differenziare le due schede anche le frequenze di clock di GPU e stream processors: 700 MHz contro 607 MHz per la GPU e 1.401 MHz contro 1.215 MHz per gli stream processors. La scheda GeForce GTX 480 implementa 48 ROPs e 60 TMUs, valori che scendono a 40 e 56 per le schede GeForce GTX 470. Varia anche la dotazione di memoria video, a motivo della differente ampiezza del bus: per la scheda GeForce GTX 480 troviamo 1.536 Mbytes di memoria GDDR5, con frequenza di clock effettiva pari a 3.696 MHz, che scendono a 1.280 Mbytes a 3.348 MHz per la soluzione GeForce GTX 470.

 
^