NVIDIA GeForce GTX 480 e 470: Fermi, finalmente!

Con le schede GeForce GTX 480 e GTX 470 NVIDIA propone sul mercato le prime due soluzioni per sistemi desktop basate su architettura GF100 Fermi. L'attesa per questi prodotti è stata lunga: ne sarà valsa la pena?
di Gabriele Burgazzi , Paolo Corsini pubblicato il 27 Marzo 2010 nel canale Schede VideoNVIDIAGeForce
Consumi
NVIDIA dichiara per la scheda GeForce GTX 480 un valore di TDP massimo pari a 250 Watt, livello che scende a 215 Watt per la scheda GeForce GTX 470. Ricordiamo che con il termine TDP viene indicato il Thermal Design Power; questa unità rappresenta, in watt, la potenza massima che il sistema di reffreddamento del componente è in grado di dissipare in modo corretto. Non indica pertanto il consumo diretto e reale della scheda, ma fornisce una indicazione di massima circa le effettive capacità del dissipatore che deve essere utilizzato sulla scheda. Va da sé che una scheda grafica con un TDP elevato abbia consumi elevati e una con TDP contenuto risulti particolarmente parca sotto il profilo energetico. Andiamo ora a confrontare i TDP dichiarati dai produttori di alcune delle soluzioni prese in considerazione durante questa analisi:
GeForce GTX 470 | GeForce GTX 480 | GeForce GTX 285 | GeForce GTX 295 | Radeon HD 5870 | Radeon HD 5970 | |
TDP | 215 Watt | 250 Watt | 183 Watt | 289 Watt | 188 Watt | 294 Watt |
La due nuove proposte di NVIDIA si presentano con un TDP che non passa inosservato: i 250 Watt rappresentano un record per una soluzione a singola GPU, confrontabile direttamente con le soluzioni dual-GPU GeForce GTX 295 e Radeon HD 5970. Se nel passaggio da ATI Radeon HD 4870 a Radeon HD 5870 l'aumento in termini di TDP era stato di 30 Watt, il passaggio da GeForce GTX 285 a GeForce GTX 480 ha invece comportato un aumento del TDP dichiarato di quasi 70 Watt. Come da prassi abbiamo rilevato il consumo delle schede a monte dell'intero sistema, con lo strumento Wattsup Pro. Per offrire uno scenario di impiego più reale possibile il wattmetro ha registrato ad intervalli regolari di un secondo, i consumi dell'intero sistema durante una sessione del benchmark integrato in HawX alla risoluzione di 2560x1600 pixel. Andiamo ora ad analizzare i consumi delle nuove schede prodotte da NVIDIA:
In verde abbiamo proposto l'assorbimento del sistema con le soluzioni GeForce GTX 470 e GeForce GTX 480: come parametro di riferimento abbiamo preso le soluzioni GeForce GTX 285, proposta fino ad oggi top di gamma a singola GPU del produttore californiano, e GeForce GTX 295, dotata di due GPU. Come possibile notare dall'andamento del grafico, i consumi rappresentano un importante elemento da tenere in considerazione qualora si decidesse di acquistare una delle due nuove soluzioni NVIDIA. Passiamo ora a valutare i consumi confrontandoli con quelli delle soluzioni ATI:
In questo caso le schede di riferimento utilizzate della controparte ATI sono Radeon HD 5870, la proposta a singola GPU più performante sul mercato e Radeon HD 5970, soluzione con due GPU sullo stesso PCB. Il divario tra Radeon HD 5870 e GeForce GTX 480 e 470 non necessita di commenti e appare sensibile e netto durante tutta la sessione di testing. Il confronto diretto può invece essere fatto con Radeon HD 5970 che, lo ricordiamo, è dotata di 2 GPU sullo stesso PCB. Anche in questo caso, però, è la soluzione di AMD a far registrare i consumi più contenuti.
Abbiamo riportato in tabella i valori massimi e in idle delle schede video prese in considerazione durante questa analisi:
Idle | Massimo | |
GeForce GTX 285 | 151 Watt | 357 Watt |
GeForce GTX 295 | 187 Watt | 374,5 Watt |
GeForce GTX 470 | 157,2 Watt | 374,4 Watt |
GeForce GTX 480 | 168 Watt | 422,1 Watt |
Radeon HD 5870 | 144 Watt | 306,3 Watt |
Radeon HD 5970 | 158 Watt | 352,2 Watt |
Abbiamo segnato in rosso i consumi idle e massimi più elevati: se è GeForce GTX 295 a far raggiungere al sistema 187 Watt in idle è invece con GeForce GTX 480 che la nostra piattaforma di test è arrivata ad assorbire 422,1 Watt. Tra le soluzioni ATI Radeon e le nuove proposte di NVIDIA sussiste una differenza sostanziale dei consumi, sia a pieno carico sia in idle: non a caso NVIDIA indica come caldamente consigliato l'impiego di alimentatori da 550 Watt per GeForce GTX 470 e da 600 Watt per GeForce GTX 480. Nello specifico per GeForce GTX 480 oltre ad una potenza di 600 Watt si richiede una capacità di erogazione di almeno 42A su linea a 12V per assicurare il corretto funzionamento della scheda.