Sony Vaio VGN-G21VN con SSD da 64GB

Sony Vaio VGN-G21VN con SSD da 64GB

Sony propone il modello Vaio VGN-G21VN, un notebook con display da 12,1 pollici e dotato di unità SSD da 64GB. Lo chassis è realizzato con ampio uso di fibra di carbonio e il peso finale è pari a 1 chilogrammo. La cpu utilizzata è di tipo ULV e la retroilluminazione del display è realizzata con LED: dettagli importanti per l'autonomia

di pubblicato il nel canale Portatili
SonyVAIO
 

Conclusioni

Il modello Vaio VGN-G21VN di Sony si fa notare per le notevoli peculiarità tecniche capaci di renderlo un interessante prodotto per un impiego mobile estremo. Il display da 12,1 pollici retroilluminato a LED in abbinamento a una cpu ULV e ad un'unità disco SSD costituiscono elementi di particolare rilevanza.

L'utilizzo di un'unità SSD da 64GB impone indubbiamente qualche sacrificio dal punto di vista dello storage: togliendo lo spazio necessario all'installazione del sistema operativo e delle applicazioni fornite da Sony (pari a circa 16GB per il sample in oggetto) l'utente ha a propria disposizione circa 40GB. Questo quantitativo può apparire anacronistico, ma il giudizio complessivo deve tener conto delle intrinseche caratteristiche delle tecnologie SSD dal punto di vista della sicurezza.

Una piccola nota è però doverosa: Sony ha previsto per questo modello di non fornire a corredo i supporti ottici per un eventuale reinstallazione del sistema, quindi, l'immagine di ripristino è presente su una partizione nascosta di ben 7GB.

Nel corso delle nostre prove abbiamo utilizzato il modello Vaio VGN-G21VN nel nostro lavoro quotidiano: office automation e generici impieghi non hanno mostrato alcun rallentamento o funzionamento anomalo del prodotto, soprattutto in relazione alla presenza del componente SSD. Purtroppo tale unità di storage è connessa alla motherboad attraverso un flat cable e, quindi, non ci è stato possibile scollegare la periferica per successive e specifiche analisi su transfer rate e tempi di accesso.

La costruzione del prodotto può lasciar perplessi in merito alla robustezza e alla resistenza meccanica: lo chassis in alcune parti presenta importanti flessioni, e lo stesso difetto è ravvisabile anche nella tastiera. Le caratteristiche tecniche dichiarate da Sony riportano l'utilizzo di materiali particolarmente resistenti, come la fibra di carbonio, e questa circostanza dovrebbe offrire le sufficienti garanzie.

Il modello Vaio VGN-G21VN si fa indubbiamente notare per il proprio peso pari a soli 1,02 Kg: trasportarlo nella propria borsa da lavoro è molto agevole e, praticamente, il peso è paragonabile a quello di una comune agenda cartacea, anche se va precisato che esistono in commercio soluzioni con caratteristiche analoghe o addirittura di peso inferiore. L'autonomia registrata è elevata e consente un utilizzo mobile ottimale; a questo piccolo record concorrono vari fattori tra cui l'utilizzo di un'unità SSD, di un display retroilluminato a LED e l'utilizzo di una piattaforma Intel Centrino di ultima generazione con processore Ultra Low Voltage.

La costruzione interamente in fibra di carbonio e l'adozione di un'unità SSD rendono il Vaio VGN-G21VN un prodotto assai valido per un intensivo utilizzo mobile. Purtroppo le ridotte dimensioni del prodotto hanno imposto alcuni compromessi in fase di progettazione, come ad esempio la rinuncia ad una webcam integrata. Abbiamo rilevato anche un insolito riscaldamento dell'unità e un funzionamento pressoché ininterrotto della piccola ventola interna. Il rumore prodotto risulta fastidioso in ambienti di lavoro particolarmente silenziosi.

Abbiamo effettuato una breve ricerca online per valutare il prezzo del prodotto verificandone la disponibilità a una quotazione media pari a Euro 1.800 IVA compresa. Considerando le peculiarità del prodotto tale prezzo non pare eccessivo.

  • Articoli Correlati
  • Sony Vaio TZ11XN: autonomia e stile Sony Vaio TZ11XN: autonomia e stile Sony ha recentemente aggiornato le proprie soluzioni Vaio ultraportatili: processori Intel Core 2 Duo U7500 e display retroilluminato a led sono solo due dei componenti hardware che permettono autonomia di funzionamento da record. Vaio è da sempre sinonimo di stile e il TZ11XN rispetta la tradizione con un design particolare
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Paganetor04 Gennaio 2008, 12:27 #1
peccato non avere qualche indicazione sulle prestazioni velocistiche legate all'SSD...

per il resto, mi pare un modello bello "sobrio" e tutto sommato nemmeno costosissimo!
Fabio Boneschi04 Gennaio 2008, 12:29 #2
___________________
peccato non avere qualche indicazione sulle prestazioni velocistiche legate all'SSD...

per il resto, mi pare un modello bello "sobrio" e tutto sommato nemmeno costosissimo!
__________________
peccato davvero, ma è solo questione di tempo
Paganetor04 Gennaio 2008, 12:30 #3
messaggio ricevuto!
teogros04 Gennaio 2008, 12:37 #4
Originariamente inviato da: Fabio Boneschi
___________________
peccato non avere qualche indicazione sulle prestazioni velocistiche legate all'SSD...

per il resto, mi pare un modello bello "sobrio" e tutto sommato nemmeno costosissimo!
__________________
peccato davvero, ma è solo questione di tempo


Fabio sono indecisissimo fra questo e il portegè R500-10U. Avete in piano di testare anche il toshiba, a breve?
MiKeLezZ04 Gennaio 2008, 12:44 #5
mha la risposta Sony al EeePC? se andiamo a vedere il prezzo è buono (il toshiba sta a 2500), ma è anche vero che a questi punti (niente lettore DVD, uscita solo RGB) non sembrano più neppure così tanti i 350€/400€ chiesti per l'Asus 4G ... che più o meno ...
teogros04 Gennaio 2008, 12:46 #6
Originariamente inviato da: MiKeLezZ
mha la risposta Sony al EeePC? se andiamo a vedere il prezzo è buono (il toshiba sta a 2500), ma è anche vero che a questi punti (niente lettore DVD, uscita solo RGB) non sembrano più neppure così tanti i 350€/400€ chiesti per l'Asus 4G ... che più o meno ...


Ah me puza parecchio il prezzo di questo Sony... on the road si trova a 1.5000 €... mi sembra TROPPO POCO per un prodotto così tecnologico (SSD, ULV, pesi) considerando oltretutto che è un Sony.... sono molto scettico.
VitOne04 Gennaio 2008, 12:54 #7
In effetti il prezzo mi sembra molto buono (sono riuscito a trovarlo anche io a 1500€, è probabile che si troverà a meno nel giro di un mese come sempre con i Sony).

Il problema di questo portatile, evidenziato da alcuni utenti, è che lo schermo è di una fragilità incredibile, non è che avete qualche informazione in più in proposito?
mjordan04 Gennaio 2008, 13:03 #8
Per me sono soluzioni ancora inutili. Proprio alcuni giorni fa Hitachi ha annunciato il classicissimo hard disk da 2.5" per notebook da 500GB (Hitachi Travelstar 5K500) con cui Asus costruirà il primo notebook con una soluzione RAID 0 con un complessivo di 1TB. Con un operating shock dichiarato di 100g in caduta, ditemi voi a cosa serve l'SSD se non per avere un giocattolino. Veloce, si. Ma se uno cerca velocità a questi livelli, non si rivolge nemmeno ai componenti presenti in questo notebook.

Originariamente inviato da: VitOne
In effetti il prezzo mi sembra molto buono (sono riuscito a trovarlo anche io a 1500€, è probabile che si troverà a meno nel giro di un mese come sempre con i Sony).


Guarda, sicuramente i prezzi sono crollati, ma da qui a dire che il prezzo è buono ce ne passa, imho.
caurusapulus04 Gennaio 2008, 13:05 #9
Originariamente inviato da: VitOne
In effetti il prezzo mi sembra molto buono (sono riuscito a trovarlo anche io a 1500€, è probabile che si troverà a meno nel giro di un mese come sempre con i Sony).

Il problema di questo portatile, evidenziato da alcuni utenti, è che lo schermo è di una fragilità incredibile, non è che avete qualche informazione in più in proposito?

Guarda io ho un sony molto simile e l'lcd led è molto fragile se lo "maltratti", ma se lo chiudi sempre con due mani etc. e ci fai attenzione non ha problemi di sorta.
Originariamente inviato da: mjordan
Per me sono soluzioni ancora inutili. Proprio alcuni giorni fa Hitachi ha annunciato il classicissimo hard disk da 2.5" per notebook da 500GB (Hitachi Travelstar 5K500) con cui Asus costruirà il primo notebook con una soluzione RAID 0 con un complessivo di 1TB. Con un operating shock dichiarato di 100g in caduta, ditemi voi a cosa serve l'SSD se non per avere un giocattolino. Veloce, si. Ma se uno cerca velocità a questi livelli, non si rivolge nemmeno ai componenti presenti in questo notebook.

E i consumi in termini di corrente dove li metti?
Devi tener sempre presente il dispendio energetico.... su questi aggeggi si presume che una persona ci lavori per parecchio tempo senza la possibilità di ricaricarlo.
teogros04 Gennaio 2008, 13:10 #10
Originariamente inviato da: mjordan
Per me sono soluzioni ancora inutili. Proprio alcuni giorni fa Hitachi ha annunciato il classicissimo hard disk da 2.5" per notebook da 500GB (Hitachi Travelstar 5K500) con cui Asus costruirà il primo notebook con una soluzione RAID 0 con un complessivo di 1TB. Con un operating shock dichiarato di 100g in caduta, ditemi voi a cosa serve l'SSD se non per avere un giocattolino. Veloce, si. Ma se uno cerca velocità a questi livelli, non si rivolge nemmeno ai componenti presenti in questo notebook.



Guarda, sicuramente i prezzi sono crollati, ma da qui a dire che il prezzo è buono ce ne passa, imho.


Io credo che certi sistemi vadano valutati nel mercato di riferimento: è chiaro che chi acquista soluzioni di questo tipo non cerca nè potenza operativa, nè capacità di archiviazione particolari.

Io lo prenderei per sostituire un Portegè R100 di qualche anno fa, che ha 40 GB di disco e mi avanzano abbondantemente! In uso lavorativo di office automation, dove non si fa file-sharing, non si gioca e non si sviluppa, lo spazio disco si riempie solo di foto (che al limite possono stare in una penna USB o in una SD) e di documenti (dimmi quanti?)!

Per questo un SSD è una soluzione di compromesso come dimensione ma che garantisce silenziosità e velocità maggiori e risparmio in termini di batteria e peso (il portegè passa da 1 kg a 780 gr)!

Chi ha bisogno di 1 TB di storage su un portatile non prende un Sony G o un Portegè!

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^