Sony Vaio VGN-G21VN con SSD da 64GB

Sony propone il modello Vaio VGN-G21VN, un notebook con display da 12,1 pollici e dotato di unità SSD da 64GB. Lo chassis è realizzato con ampio uso di fibra di carbonio e il peso finale è pari a 1 chilogrammo. La cpu utilizzata è di tipo ULV e la retroilluminazione del display è realizzata con LED: dettagli importanti per l'autonomia
di Fabio Boneschi pubblicato il 04 Gennaio 2008 nel canale PortatiliSonyVAIO
129 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi tener sempre presente il dispendio energetico.... su questi aggeggi si presume che una persona ci lavori per parecchio tempo senza la possibilità di ricaricarlo.
Con quello che risparmi in temini di denaro con una soluzione classica, per l'alimentazione puoi comprare un reattore nucleare portatile da 200KW prodotto da Toshiba. Con questo il portatile lo alimenti per una ventina di anni...
http://www.dvorak.org/blog/?p=15146
MA PERCHE' UN GIAPPONESE PUO' AVERE QUESTO MODELLO A
PARTIRE DA meno di 800EURO?
http://psearch.yahoo.co.jp/search?p...-QP&first=1
Certo, si parla della configurazione minima, ma se guardate nella lista
il modello piu' caro, che supera di gran lunga le caratteristiche del modello
recensito arriva al massimo a 1500 EURO.
Perchè i giapponesi non comprano spazzatura. In Italia invece ci si crea esigenze fittizie, pur di giustificare stronzate tecnologiche.
E questo a mio avviso è testimoniato dalle flessioni della scocca e della tastiera emerse in fase di recensione. Usare la fibra per poi avere punti che non sembrano molto resistenti è un po' un controsenso.
Non capisco nemmeno la scelta di dotarlo di un disco che tra Vista, software fuffa e partizione nascosta lascia all'utente pochi GB a disposizione.
Come chip video avrei montato una Intel X3100, sempre integrata ma sicuramente al passo coi tempi.
E aggiungo: mancano i dvd a corredo, non c'è a quanto pare un lettore/masterizzatore di dvd interno (ma c'è almeno quello esterno in bundle?), l'autonomia non mi pare il massimo per un portatile che ha la pretesa di essere ultra mobile.
Insomma, qualcosa non torna con questo Sony. La stessa casa secondo me ha saputo fare di meglio.
Con la dotazione sofware che fornisce Sony, la presenza del disco SSD, il case in materiale non plastico, il display led ed il peso di 1kg credo proprio che il prezzo sia buono, fammi sapere dove trovi un altro notebook con queste caratteristiche a questo prezzo.
Poi se ci vogliamo come sempre mettere a flammare su SSD vs HD allora il discorso è un altro. E questa non è la sede. Con questo hardware e con la dotazione Sony, con la qualità della loro garanzia, il prezzo mi sembra buono, adeguato al prodotto. Se lo avessero proposto a 2000€ non mi sarei stupito: sarebbe stato il "solito" prezzo Sony, maggiorato rispetto alla concorrenza. In questo prodotto obiettare sulla bontà del prezzo mi sembra fuoriluogo.
Cocludendo rinnovo il mio invito a postare il nome di un prodotto con queste caratteristiche ed un prezzo migliore.
Vallo a spiegare tu...
Con la dotazione sofware che fornisce Sony, la presenza del disco SSD, il case in materiale non plastico, il display led ed il peso di 1kg credo proprio che il prezzo sia buono, fammi sapere dove trovi un altro notebook con queste caratteristiche a questo prezzo.
Poi se ci vogliamo come sempre mettere a flammare su SSD vs HD allora il discorso è un altro. E questa non è la sede. Con questo hardware e con la dotazione Sony, con la qualità della loro garanzia, il prezzo mi sembra buono, adeguato al prodotto. Se lo avessero proposto a 2000€ non mi sarei stupito: sarebbe stato il "solito" prezzo Sony, maggiorato rispetto alla concorrenza. In questo prodotto obiettare sulla bontà del prezzo mi sembra fuoriluogo.
Cocludendo rinnovo il mio invito a postare il nome di un prodotto con queste caratteristiche ed un prezzo migliore.
Concorderei su tutto... ma se trovassi una mercedes che costa la metà rispetto al solito, cosa penseresti?
Vallo a spiegare tu...
Dacci qualche parere sulla solidità, tu che ce l'hai a portata di mano!
http://www.dvorak.org/blog/?p=15146
Poi dimmi in quale borsa lo metti
Vabbè bando alle ciance, effettivamente come dice VitOne trovamelo un portatile con le stesse caratteristiche e la stessa autonomia
Ti dirò, è estremamente leggero, più leggero dei due TZ21 che ho sempre in negozio, ma rispetto sempre al TZ non conferisce una senzazione di solidità, pare un giocattolino ultraleggero e fragile... probabilmente l'assenza dell'unità ottica riduce anche la solidità strutturale dello chassis. Nel complesso è un'ottima macchina, considerato il prezzo di 1.799€ contro i 1.999 del TZ21 più economico, quest'ultimo con solo 1gb di ram.
Vabbè bando alle ciance, effettivamente come dice VitOne trovamelo un portatile con le stesse caratteristiche e la stessa autonomia
Scusate ragazzi, però... ragioniamo un momentino seriamente: questo oggetto non dovrebbe essere destinato alla fascia consumer, ma più orientata a un mercato di office automation particolare (tipicamente manager o gente che gira parecchio)... quindi il prezzo ""dovrebbe contare poco"" (virgolette non casuali), nel senso che potrei concepire una differenza di qualche decina/centinaia di €, ma quest'aggeggio costa, a listino, 1000 € in meno del concorrente toshiba che ha le medesime caratteristiche (a parte la CPU più veloce e la RAM con frequenza maggiore) e nient'altro! Dato che mi risulta strano un errore di prezzamento così mastodontico da parte di toshiba, da sempre presente in questa nicchia di mercato, mi viene spontaneo pensare che ci sia qualcosa che non quadra in questo oggetto, tanto più che, mi confermate, è tipico di Sony avere oggetti mediamente più costosi del "valore reale"!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".