TAG » Globalfoundries
-
10 AGO Processori
Il Presidente USA firma il CHIPS and Science Act of 2022, grazie al quale poco meno di 53 miliardi di dollari verranno investiti per sviluppare la produzione di semiconduttori nel territorio nord americano
-
11 LUG Mercato
STMicroelectronics e GlobalFoundries hanno annunciato la costruzione di un impianto manifatturiero da 300 mm in Francia per far progredire l'ecosistema FD-SOI. La produzione dovrebbe raggiungere il picco nel 2026 per soddisfare le necessità di settori quali automotive e IoT.
-
09 APR Mercato
CEA, Soitec, GlobalFoundries e STMicroelectronics hanno annunciato una partnership per definire insieme la roadmap per la tecnologia FD-SOI e per l'ecosistema: un impegno importante per il mondo dei semiconduttori europeo e per diversi settori, tra cui quello dell'automotive.
-
27 DIC Processori
Per la seconda volta nel corso dell'anno AMD e GlobalFoundries hanno rivisto il loro accordo produttivo: il rapporto viene prolungato di un anno e AMD spenderà ulteriori 500 milioni di dollari per la capacità produttiva, per una spesa totale di 2,1 miliardi di dollari.
-
20 OTT Mercato
GlobalFoundries ha ufficialmente annunciato l'IPO al NASDAQ. Scambiate 55 milioni di azioni ordinarie, di cui 33 milioni offerte da GF e 22 milioni dall'attuale azionista di maggioranza, per un valore complessivo di 2,6 miliardi di dollari.
-
05 OTT Mercato
GlobalFoundries, quarta forza nel mondo della produzione di chip per conto terzi, ha avviato le procedure per la quotazione al NASDAQ. L'azienda vuole quindi mantenersi indipendente e punta sulla grande domanda mondiale di semiconduttori.
-
19 AGO Processori
L'azienda nata oltre 10 anni fa dalla costola produttiva di AMD, specializzata nella produzione di semiconduttori per conto terzi, sta preparando l'ingresso in borsa: niente acquisizione da parte di Intel in vista
-
21 LUG Mercato
Thomas Caulfield, CEO di GlobalFoundries, ha dichiarato che l'azienda continuerà a perseguire i suoi piani per la quotazione il prossimo anno. Il CEO ha inoltre rigettato le indiscrezioni su una possibile acquisizione da parte di Intel: non c'è, e non c'è stata, alcuna trattativa.
-
20 LUG Mercato
GlobalFoundries ha annunciato che investirà 1 miliardo di dollari per ampliare la produzione annuale di 150.000 wafer della Fab 8 e, all'interno dello stesso campus, creerà un nuovo impianto per raddoppiare la produzione totale.
-
16 LUG Mercato
Secondo il Wall Street Journal, Intel sarebbe in trattativa per acquisire GlobalFoundries, quarta fonderia al mondo ed ex ramo produttivo di AMD per una cifra di circa 30 miliardi di dollari. L'obiettivo sarebbe quello di ampliare la propria capacità produttiva e incamerare nuovi clienti per spingere la strategia IDM 2.0 varata dal CEO Pat Gelsinger.
-
24 GIU Processori
GlobalFoundries al lavoro per espandere la propria capacità produttiva a Singapore, con 450.000 nuovi wafer all'anno: una risposta diretta allo shortage di semiconduttori che affligge l'industria nel complesso
-
14 GIU Processori
IBM ha fatto causa a Globalfoundries chiedendo danni per 2,5 miliardi di dollari. Secondo Big Blue, il produttore di chip nato dall'ex ramo produttivo di AMD, non ha tenuto fede a quanto stipulato nel 2014. Ecco un riassunto della vicenda.
-
14 MAG Processori
AMD e Globalfoundries hanno emendato l'accordo produttivo del 2019 stabilendo i dettagli di un rapporto che dovrebbe definitivamente interrompersi a fine 2024. Cade anche l'ultima esclusiva: AMD potrà rivolgersi a qualsiasi produttore e usare il processo produttivo che più desidera.
-
09 MAR Mercato
Globalfoundries e i suoi partner hanno intenzione di investire 1,4 miliardi di dollari per assicurarsi una maggiore capacità produttiva negli anni a venire. La cifra sarà ripartita in modo equo tra gli impianti dell'azienda dislocati in varie parti del mondo.
-
30 DIC Processori
Third Point LLC, un edge fund con una partecipazione in Intel, richiama il presidente dell'azienda a intervenire ove possibile per migliorarne l'andamento e le prospettive. Se il caso anche staccando la propria capacità produttiva
-
16 DIC Scienza e tecnologia
Riuscire a realizzare LED a base di silicio significherebbe la possibilità di costruire dispositivi elettronici a maggior integrazione e dalle prestazioni migliori. Il MIT porta questa prospettiva più vicina alla realtà
-
27 AGO Articolo Processori
In base a quanto diffuso nelle scorse ore, GlobalFoundries ha denunciato TSMC per l'infrazione di ben 16 brevetti legati alla realizzazione di chip. La battaglia legale si giocherà negli USA e in Germania, mentre sale l'apprensione fra i clienti di TSMC che includono nomi di prima grandezza nel panorama tecnologico come Apple, NVIDIA, Qualcomm, OnePlus e molti altri
-
30 GEN Market
Risultato trimestrale positivo per AMD, che chiude il 2018 con una crescita del fatturato del 23% e un risultato ampiamente positivo. Le aspettative per il 2019 sono altrettanto incoraggianti, grazie ai prodotti a 7 nanometri
-
20 NOV Mercato
Samsung è il secondo partner che si occupa di produrre le GPU Polaris 30 annunciate da poco da AMD: il primo è GlobalFoundries. L'azienda coreana potrebbe espandere ulteriormente la collaborazione con AMD in futuro
-
05 NOV Processori
La società annuncia la creazione di una nuova sussidiaria specializzata nella fornitura di ASIC personalizzati a 12 e 14 nanometri. Tra i primi clienti ARM e Synopsys
-
04 SET Processori
AMD conferma i propri piani di sviluppo di nuovi prodotti GPU e CPU per il 2019, tutti basati su tecnologia a 7 nanometri. CPU Zen 2 e GPU Navi, anche con proposte della famiglia Vega già prima della fine dell'anno
-
28 AGO Processori
L'azienda decide di focalizzarsi sulla produzione con tecnologie a 14 e 12 nanometri, sospendendo a tempo indeterminato lo sviluppo delle prossime generazioni di silicio a 7 nanometri
-
27 LUG Processori
AMD ha confermato che i primi processori costruiti con tecnologia a 7 nanometri, i modelli Epyc della famiglia Rome, debutteranno l'anno prossimo e saranno costruiti dalla taiwanese TSMC
-
20 GIU Scienza e tecnologia
Samsung è stata condannata da un tribunale del Texas a risarcire con 400 milioni di dollari un'università sudcoreana. Alla base della sentenza la supposta violazione di brevetti sulla tecnologia FinFET
-
11 DIC Processori
AMD si prepara al primo aggiornamento dei processori della famiglia Ryzen con le versioni 2000, con le quali un aumento delle prestazioni sarà assicurato dal pasaggio al processo produttivo a 12 nanometri
-
26 SET Processori
Una roadmap dei processori AMD per sistemi desktop e notebook anticipa un primo affinamento a 12 nanometri per il 2018, con il passaggio all'architettura Zen 2 dal 2019
-
22 SET Processori
GlobalFoundries renderà disponibile tecnologia produttiva a 12nm di tipo LP per la costruzione delle future evoluzioni dei processori AMD Ryzen e delle schede video AMD Radeon RX Vega
-
11 SET Schede Video
Nel futuro di AMD troviamo due nuove GPU della famiglia Vega: il chip Vega 11 destinato al segmento di fascia mainstream e quello Vega 20 top di gamma, atteso con costruzione a 7 nanometri
-
05 GIU Processori
Assieme a Samsung e Globalfoundries IBM offre la prima dimostrazione della possibilità di realizzare chip a 5 nanometri con architettura basata su nanofogli di silicio e proprietà elettriche superiori all'attuale architettura FinFET
-
21 APR Processori
Ricevuti già 21 ordini per la produzione dei macchinari basti su litografia all'ultravioletto estremo, che permetteranno ai produttori di chip e processori di realizzare i primi prodotti al di sotto dei 10 nanometri
Pagina successiva »
^