Completate le riparazioni per NASA SLS e Artemis I, la sonda CAPSTONE è in ''safe mode''

L'agenzia spaziale statunitense ha eseguito le riparazioni necessarie per il lancio del grande razzo spaziale NASA SLS per la missione Artemis I. Ora verranno eseguiti alcuni test. La missione CAPSTONE invece ha riscontrato un problema.
di Mattia Speroni pubblicata il 11 Settembre 2022, alle 14:56 nel canale Scienza e tecnologiaNASA
Al pad di lancio della missione Artemis I gli ingegneri e i tecnici hanno completato la sostituzione delle guarnizioni che potrebbero essere state la causa della perdita di idrogeno liquido che ha bloccato il tentativo di lancio di NASA SLS il 3 settembre. Come sappiamo questo ha fatto in modo che il lancio fosse rinviato a non prima del 23 settembre con un'altra data di lancio possibile il 27 settembre.
Mancano ancora alcune operazioni e bisognerà eseguire un test per assicurarsi che effettivamente la riparazione abbia avuto successo. In caso contrario il lancio del grande razzo spaziale potrebbe essere posticipato fino alla fine di ottobre. Bisognerà quindi attendere ancora alcuni giorni (il test non avverrà prima del 17 settembre) prima di avere una possibile conferma delle nuove date di lancio per la missione Artemis I diretta in orbita lunare (senza equipaggio). Inoltre, sempre riguardo alle missioni Artemis, è stato annunciato che la sonda CAPSTONE è attualmente in "safe mode".
NASA: completate le riparazioni al pad, la sonda CAPSTONE ha un problema
Secondo quanto riportato ufficialmente nel blog della missione Artemis, i tecnici delle squadre di terra hanno rimosso e sostituito le piastre del sistema di trasferimento propellente chiamata quick disconnect. Queste piastre sono presenti sia sul razzo sia sul sistema di terra della Mobile Launch Platform. Sono state poi sostituite le guarnizioni dello stadio centrale di NASA SLS che potrebbero essere la causa principale della perdita di idrogeno liquido durante il tentativo di lancio del 3 settembre.
In particolare è presente una guarnizione per la linea da 20 cm che serve a riempire e drenare l'idrogeno liquido dallo stadio centrale. C'è poi la guarnizione della linea da 10 cm che invece è impiegata per lo spurgo del sistema. Entrambe sono state sostituite mentre anche altre guarnizioni sono state controllate per sicurezza. In queste ore sono in corso le riconnessioni e le ispezioni per garantire che tutto il lavoro sia stato svolto correttamente.
Come scritto sopra, dal 17 settembre potrebbe esserci un'operazione di riempimento per l'idrogeno liquido e l'ossigeno liquido così da garantire che le riparazioni effettuate dai tecnici della NASA reggano alle temperature estreme dell'idrogeno liquido. Verrà poi eseguito un test di spurgo del sistema e infine un test di pre-pressurizzazione. Dopo i test verranno esaminati i dati e potrebbe essere dato il via alle operazioni per il lancio (non prima del 23 settembre).
NASA CAPSTONE è in ''safe mode''
Sempre per le missioni Artemis bisogna ricordare che qualche mese fa era stata lanciata la missione CAPSTONE utile per verificare una nuova orbita lunare che sarà impiegata dal Lunar Gateway quando sarà operativo. Già in passato la comunicazione con la sonda era stata interrotta per poi riprendere dopo poco tempo, ora però sembra esserci un nuovo problema.
Stando a quanto riportato dalla NASA sul blog ufficiale l'8 settembre è iniziata una correzione di traiettoria come pianificato, ma da allora è stato rilevato, attraverso la telemetria, un problema che ha portato all'inserimento della "safe mode" per la sonda durante la fase terminale della manovra.
La squadra non ha comunque perso il contatto con la sonda spaziale e sta lavorando alla risoluzione del problema sfruttando le antenne del Deep Space Network (DSN). Già nella giornata di ieri era stato notato come la sonda sembra riuscire a ricevere i segnali ma non a ritrasmettere verso la Terra nuove informazioni.
Idee regalo,
perché perdere tempo e rischiare di sbagliare?
REGALA
UN BUONO AMAZON!
Iscriviti subito al nostro canale Instagram! Perché? Foto, video, backstage e contenuti esclusivi! |
2 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoL'agenzia spaziale statunitense ha eseguito le riparazioni necessarie per il lancio del grande razzo spaziale NASA SLS per la missione Artemis I. Ora verranno eseguiti alcuni test. La missione CAPSTONE invece ha riscontrato un problema.
Oh!.. ma questi nella NASA sono proprio di coccio!
Se il mio idraulico di fiducia (Mario) gli ha dato garanzie sul buon intervento
nella riparazione di SLS, è anche doveroso avere fiducia.
Per la missione CAPSTONE prometto che ne parlerò con il mio muratore di
fiducia... lui è un mago nella ripazione dei tetti!
Se il mio idraulico di fiducia (Mario) gli ha dato garanzie sul buon intervento
nella riparazione di SLS, è anche doveroso avere fiducia.
Per la missione CAPSTONE prometto che ne parlerò con il mio muratore di
fiducia... lui è un mago nella ripazione dei tetti!
Che poi parliamoci chiaro "il mio falegname con 30.000 lire la fa meglio, vah,"... se vogliono gli mando il numero di telefono, basta che non gli chiedano fattua
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".