Sistemi operativi e cpu a 64bit

Sistemi operativi e cpu a 64bit

Nei prossimi mesi Microsoft lancerà una nuova versione con supporto a 64bit del proprio sistema operativo server, con specifiche ottimizzazioni per cpu Intel Itanium

di pubblicata il , alle 08:54 nel canale Programmi
IntelMicrosoft
 
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
biffuz22 Marzo 2003, 12:19 #41
Tornando in topic, se la MS non ha ancora un Windows ottimizzato per Athlon64 è solo una questione politica, visto che 1) Windows a 64 bit è già una realtà da tempo, vedi Itanium 2) le routine di basso livello gli vengono fornite dal produttore del processore (previsto da contratto) 3) il resto dell'hardware è identico ai PC odierni.
Quindi, l'unico problema che ha la Microsoft è il 2).

E per quanto riguarda la guerra Win2k-WinXP, vi ricordo che sempre di Windows stiamo parlando: vanno a FORTUNA. Personalmente sono più fortunato con XP che con 2k.
Inoltre, bisogna come al solito trovare la giusta combinazione di driver (che va appunto a fortuna).

Provate il BeOS (o Zeta) che è meglio.
http://www.itbug.org/ http://www.iltuosistema.it/

Gabriele

--
° www.biffuz.it
Jaguarrrr23 Marzo 2003, 02:49 #42

DOPO TANTO LEGGERE...

...vedo che qui fanno tutti gli esperti ed invece non c'è per nulla competenza.

Parlate di Win XP come una tragedia. Win 2000 una ...

1) - CIONCI - 2000 su K6-2 350 E 128 MB DI RAM.
Ho lavorato in una software-house internazionale e appena arrivato c'era solo un pc disponibile: un P233 con 256 MB. Mi hanno messo WIN2000, SQL Server, Visual studio 6 SP5 e non avevo nessunissimo problema a metter fuori il software. Figurati se per compilare una DLL invece che 3-4 secondi ne impiego 0,5 con un PIV che mi cambia la vita ??? Poi qualcuno di noi (62) si è dovuto mettere XP perchè alcune DLL non avevano portabilità da 2000 a XP e bisognava compilarle.

2) - CIONCI - Con Windows XP (soprattutto con hardware datato) ho avuto solamente problemi...
Ma grazie al piffero... SI SA benissimo che il problema di XP non è XP ma i drivers che buttano fuori o che talvolta addirittura mancano !
Come si sa benissimo che carica un botto di cose in memoria e che per farlo girare decentemente ci vogliono 256 MB.

) E c'è ancora gente che dice che gli si blocca, che va lento, che così che colà...

Poi se vi serve il 2000 su una macchina leggera... mettetevelo !

Ad esempio gennaio e febbraio li ho passati a costruire un software in Oracle developer 6.0i e Oracle 9.0i per l'azienda Cartesio.
Siccome ho lavorato a casa, con XP2100 e 512 MB di ram, e siccome Oracle DB9.0i si frega 300 MB ram e per disinstallarlo è un bordello, MI sono fatto una partizione di 7 giga con 2000, l'ho installato e poi tutto ok...

Il 2000 so che è più agile ??? LO USO...
Mi piace XP e ho tutti i drivers ??? LO USO...

Sinceramente da quando uso XP non ho mai avuto alcun problema. Basta aggiornarsi i drivers e il pc. Certo che se lo metti una ciofeca di macchina e non ti prendi nemmeno la rogna di scricarti i drivers... sei fritto.

3) Ortisi-d0S
Hai quattro laboratori di informatica e poi dici dei problemi irreversibili con WinXP OfficeXP... mai avuti... e sono proprio preoccupato per quei laboratori...

4) DOX
Dici che hai avuto per parecchi anni 2000 e poi XP ed hai avuto problemi.
non è che quella macchima è un P400 e tale è rimasta con il passaggio a XP ??? E' logico che poi XP da problemi...

5) 2000 sui server...
E' logico che ci sia Win2000 sui server se per girare richiede minor quantitativo di ram...

RAGAZZI.... DAI....
BonoEn4ip23 Marzo 2003, 11:38 #43
x Magic73

non c'è bisogno che ti passi alcun progetto, basta che ne apri uno vuoto in VB, premi CTRL+T ed aggiungi un controllo a tua scelta fra i molti disponibili, ad esempio MS ADO Data Control 6.0 (MSADODC.OCX), ed ecco il simpatico errore che blocca tutto!
E comunque non è il mio progetto ad avere problemi, visto che compila e funziona benissimo su macchine NT4 e Win2000.
Ti dirò di più, dopo aver creato un progetto di prova con uno dei controlli aggiuntivi in ambiente NT4 o 2000 e provando anche solamente ad APRIRE lo stesso progetto con WinXP Pro si presenta lo stesso errore e lo stesso blocco del sistema... mah...
Ciaba23 Marzo 2003, 11:55 #44
..se si ha una macchina decente(e non da qualche migliardo di euri)....si fà una buona installazione, si spende almeno una volta al mese un pò di tempo per i controlli generali di rito.....XP fila.......A Microslave si pùò fare un solo appunto, a differenza di Linux, in fase di installazione ti obbliga a non-scegliere cosa vuoi effettivamente "mettere sù"....Mi spiego(disse il par.....8), Xp dovrebbe prevedere un'opzione di installazione minima base(anche di grafica), che ti permetta di poter, in una seconda fase, installare quello di cui si ha realmente bisogno per il proprio "lavoro", senza costringerti, una volta finita questa fase, a "ripulire l'HD(vedi registro), da tutte quelle cose inutili che il s.o. integra nel proprio "start-life". E' chiaro che, se nalla ripulitura iniziale, qualche chiave ti parte nel bin....,ti porti dietro per tutto il tempo di lavoro qualche bug.......Per quanto mi riguarda, se il successore di Xp non si muoverà in questa direzione, rinunciando anche a pacchetti assurdi di controllo driver, software e privacy(vedi polladium e soci).....passerò a Linux....
Detto questo Xp và e bene.......tutto quì.
cdimauro23 Marzo 2003, 12:46 #45
Originally posted by "cionci"


Dovranno farlo comunque, l'unico vantaggio che ci può essere è il fatto che il FP a 64 bit potrà stare interamente dentro ad un registro intero...
E di consiguenza basta un solo trasferiemnto verso la meoria invece che due...


In effetti è vero: con la vecchia FPU non c'è molto da fare. L'unico modo per sfruttare i 64 bit è con le estensioni SIMD (MMX, 3DNow, SSE 1& 2): sono le uniche che permettono di utilizzare i registri della CPU per (s)caricare dei dati.

Beh, non mi sembra male però questa possibilità...
cdimauro23 Marzo 2003, 12:50 #46
Anche a me alcune volte XP si è impallato talmente di brutto che neppure il Task Manager appariva o non funzionava del tutto.

Per fortuna non è capitato molte volte... Per il resto con XP mi trovo abbastanza bene, anche se è un po' più pesante del 2000, anche togliendo tutti i fronzoli grafici.

P.S. Ai programmatori consiglio di passare a Delphi, oppure al CBuilder se non vi piacciono i linguaggi Pascal-like...
biffuz23 Marzo 2003, 13:35 #47
Originally posted by "BonoEn4ip"

non c'è bisogno che ti passi alcun progetto, basta che ne apri uno vuoto in VB, premi CTRL+T ed aggiungi un controllo a tua scelta fra i molti disponibili, ad esempio MS ADO Data Control 6.0 (MSADODC.OCX), ed ecco il simpatico errore che blocca tutto!
E comunque non è il mio progetto ad avere problemi, visto che compila e funziona benissimo su macchine NT4 e Win2000.
Ti dirò di più, dopo aver creato un progetto di prova con uno dei controlli aggiuntivi in ambiente NT4 o 2000 e provando anche solamente ad APRIRE lo stesso progetto con WinXP Pro si presenta lo stesso errore e lo stesso blocco del sistema... mah...


Ma perché siete così masochisti da usare Visual Basic?

Prova ad usare qualcosa di serio e vedrai che tutto funziona benissimo.

Da quando ce ne siamo liberati, in azienda, abbiamo cominciato a sentirci soli, perché nessuno chiama più il supporto tecnico.
Jaguarrrr23 Marzo 2003, 14:00 #48

X BIFFUZ

e che cosa usate ora in azienda (quale azienda ?) ???
veryhappyjk23 Marzo 2003, 22:10 #49
Io vi posso dire la mia esperienza con XP e 2000 da privato e da rivenditore.
Win 2000 non l'ho potuto mettere perché, incredibilmente era incompatibile con la Ati Rage 128 Pro che avevo sulla macchina.
Win XP ce l'ho a casa. A me non ha MAI dato problemi, vale a dire, _in condizioni adeguate_, **nessun crash**. I problemi che mi ha dato sono in maniera molto chiara imputabili ai drivers, che in certe occasioni hanno causato problemi al sistema, ma la colpa era chiaramente dei drivers.
Io sono dell'opinione che WinXP abbia un supporto ancora molto immaturo, perciò posso dire che esistono persone che hanno la fortuna di avere dei sistemi supportati da drivers solidi, ma anche persone sfortunate che hanno dei drivers colabrodo.

Mi sembra insignificante parlare dei blocchi della taskbar come problema di WinXP se accade su una macchina ogni 1000, in quei casi si deve andare a vedere cosa è che causa quel problema *particolare*, perché in quei casi si parla di incompatibilità/instabilità dell'hardware e del software relativo, nei confronti di WinXP.

Ho verificato di persona che, sotto alcuni aspetti, nelle reti per esempio, WinXP è incredibilmente "stupido", non posso dire lo stesso di Win2000 perché non lo conosco.

L'interfaccia grafica, a differenza di quanto se ne parla, aiuta molto le persone principianti, dato che il mondo informatico non è fatto solo di esperti.
Tengo corsi di informatica e l'interfaccia aiuta me e i clienti in maniera considerevole.

Chiaramente a casa non la uso perché é tremendamente pesante.

In definitiva non mi sento di giudicare nè l'uno nè l'altro; la mia sensazione è che le persone a cui WinXP non da' problemi fin dall'inizio, possono vantare un sistema operativo molto stabile, mentre esiste una minoranza, a cui WinXP non va, che generalizzano la loro situazione, cosa che non condivido.
veryhappyjk23 Marzo 2003, 22:14 #50
Un'aggiunta importante.
Qualcuno di voi ha mai pensato cosa accadrebbe se Win2000 fosse montato sul 98% (una mia stima) delle macchine vendute?
Io credo che in quel caso si parlerebbe di Win2000 molto molto peggio di come si parla attualmente di WinXP.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^