Sistemi operativi e cpu a 64bit

Nei prossimi mesi Microsoft lancerà una nuova versione con supporto a 64bit del proprio sistema operativo server, con specifiche ottimizzazioni per cpu Intel Itanium
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Marzo 2003, alle 08:54 nel canale ProgrammiIntelMicrosoft
63 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSecondo me XP era davvero un cesso quando era appena uscito, per via dei driver del cavolo e di numerosi bug.
Ma ora che si e' diffuso, i driver sono migliorati ed e' uscito l'SP1 e vari altri aggiornamenti, va benissimo una volta che si sono disattivati o attivati un po' di servizi, anche se la MS non la smette mai di colpire...
un esempio: XP PRO, configurazione multiutente. Faccio logoff o switch user, e moltissime volte mi capitava che lo schermo divenisse nero con cursore lampeggiante in alto a sx, e non potevo piu' fare nulla. Crash, direte voi? Lo credevo, ma non era cosi'. Avevamo i PC in rete: potevo benissimo accedere al mio disco e tutto continuava a funzionare,solo l'interfaccia grafica a volte non 'partiva' piu' dopo i logoff.
Soluzione? Impostare su 'Automatic' i Terminal Services, che sono su 'Manual' di default. Insomma un sacco di cretinate.. per il resto da ex utente w2k devo dire che XP su macchine recenti e' altrettanto stabile e secondo me pure piu' veloce.
Non è questione di denigrare XP o meno: se la macchina s'impalla e nemmeno con Ctrl-Alt-Canc appare la taskbar, oppure appare (dopo diverso tempo!) e non è in grado di ammazzare in nessun modo il processo impazzito che si succhia il 100% di CPU (e non gli si può abbassare nemmeno la priorità!!!), i problemi esistono eccome. E sono costretto a resettare la macchina se voglio tornare a lavorare.
E questo si verifica non perché non sappia configurare la macchina o perché la uso poco: XP lo uso ininterrottamente dalla mattina alla sera da quando è uscito, aggiornandolo con le patch più critiche e col SP1 appena è stato possibile scaricarlo...
Diamo a Cesare quel che è di Cesare...
Stabilità
Io ho installato tutti i windows(tranne le ver server) su diverse una makkina e quando un OS dava problemi è bastato sostituirlo con 1 altro. X esempio da quando ho il controller scsi e l'hd scsi sul mio pc(quello da cui scrivo) win98 nn mi riconosce l'hd quantum atlhas III scsi 320 me mi ha dava problemi quindi ho xp professional a cui ho tolto effetti di dissolvenza ombre e tutti i fronzoli...su altre makkine ho installato xp ed ho auto problemi in altre sono ricorso al 98 x risolvere gli inconsueti crash di sistema...nn vi fissate x una o + brutte esperienze...nei pc basta una periferica a fare la differenza o un driver +o meno ottimizzato...io personalmente cmq spero ke i sistemi linux x home user diventino +userfriendly x tanti ragioni ke nn sto qui ad elencare...Poi mi dovete spiegare perché un OS nuovo deve dare problemi con hw vecchio, questa proprio non la capisco!! Posso capire driver non ottimizzati, ma che non funzionino proprio le perifieriche no!! Cosa capitata...
Io gestendo varie macchine con XP e 2000 posso dire che in media 2000 è decisamente + stabile. Questo non vuol dire che sia un ottimo OS!! E' un buon OS per la casa, o per postazioni utente, ma io non metterei MAI un OS Microsoft su un server!!!
Per server "critici" (quindi non server che gestiscono solo una decina di pc in rete, ma dbserver, webserver, ecc) è OBBLIGO Unix, poi non è detto che non si possa mettere NT o 2000 sulle workstation collegate, per facilità di gestione...
Re: X BIFFUZ
e che cosa usate ora in azienda (quale azienda ?) ???
Borland C++ Builder 4.0 (neanche la versione più nuova, quindi). Per la precisione, lo usiamo da quanto sono arrivato io, e quando l'hanno provato sono rimasti di stucco perché non c'era più bisogno, come in VB, di compilare 4 setup diversi per lo stesso programma (a seconda della versione di Office presente sul computer dell'utente - non sto scherzando).
Certamente anche la Borland ha i suoi bug, ma perlomeno non cambiano da un sistema operativo all'altro. E se il bug si trova nel framework (il VCL) posso anche cercare di correggerlo perché ci sono tutti i sorgenti in C++, infatti sono precompilati (e ricompilabili, nel caso) e vengono linkati nel tuo eseguibile, quindi nessuna DLL da decine di mega da portarsi dietro a meno di casi particolari (come il loro DBM, ma è ovviamente un caso un po' più complicato).
Per quanto riguarda l'azienda, facciamo programmi di assistenza per medici di base e case farmaceutiche, quindi dovresti essere contento che non usiamo VB
L'ambiente di sviluppo è semplicemente favoloso (indescrivibile: bisogna provarlo e basta!
Il compilatore è velocissimo (30 mila linee di codice le macina in una manciata di secondi).
Per generare un eseguibile non devo aspettare che il compilatore arrivi faticosamente al 100% (prima col VB 5 andavo addirittura in bagno e tornavo!!!
Posso genere un unico esegubile con tutto il codice. Ma posso anche generare del codice dipendente dalle librerie condivise, a mio piacimento.
Posso eseguire il codice andando a vedere cosa succede dentro i sorgenti della libreria di sistema (VCL): solo questo già dovrebbe far andare in estasi qualunque programmatore...
La VCL è una libreria strutturata benissimo e realizzato da chi di programmazione a oggetti se ne intende veramente e sa cosa serve al programmatore, dal più smaliziato al professionista. In questo Borland è sempre stata maestra...
Posso fare quel che voglio: integrare codice assembly, interfacciarmi a dll, ocx, ai programmi della suite Office, generare dll, estendere oggetti OCX, ecc. ecc.
Per il resto, ho scelto Delphi perché mi piaciono moltissimo i linguaggi Pascal-like: li trovo molto più chiari, leggibili, offrono piu strumenti (di alto livello) nella sintassi e poi aiutano a sviluppare i programmi seguendo i dettami dell'ingegneria del software (forte tipizzazione, suddivisione dei sorgenti in moduli, funzioni annidate, ecc.).
Comunque la scelta del linguaggio è una cosa strettamente personale: tanto il back-end che tira fuori il codice ormai è lo stesso per tutti, che il linguaggio sia il C, il Pascal, o quant'altro.
Scusate la lunga partesi, ma quando si parla di programmazione, che è il mio grande amore (dopo mia moglia e mia figlia, ovviamente
Lasciate stare Visual Basic & co: se volete sviluppare con degli strumenti fatti da programmatori per programmatori, dovete rivolgervi altrove. E riscoprirete la creatività e il gusto di programmare...
cdimauro
delphi... versione ???Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".