Stop da Intel a tutte le CPU Core desktop a 10 nanometri

Stop da Intel a tutte le CPU Core desktop a 10 nanometri

Intel avrebbe deciso di fermare lo sviluppo di processori a 10 nanometri destinati a sistemi desktop, lasciandoli solo ai sistemi mobile e ai server. Per adesso enfasi sui 14 nanometri, in attesa dei 7 nanometri nel 2022

di pubblicata il , alle 17:10 nel canale Processori
CoreIntelXeonAMDRyzenEPYC
 
42 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
bagnino8914 Ottobre 2019, 21:42 #11
Se vero, è un flop assurdo per Intel. Sono anni che stanno dietro ai 10 nm.
gigioracing14 Ottobre 2019, 22:24 #12
Altri 3 anni a 14nm++++++++++++++

Qualche altro core nella nuova serie può far comodo x scaldarsi d inverno, sopratutto con il nuovo 10 core a 14nm che uscirà
elgabro.14 Ottobre 2019, 23:29 #13
Azzo il mio 9700K durerà un bel pò, ma mi sembra una strunzata
calabar15 Ottobre 2019, 00:38 #14
Originariamente inviato da: Articolo
Intel risponderà ... puntando l'attenzione ... verso la superiore efficienza delle proprie CPU a livello di singolo core.

In questo caso non parlerei di efficienza, al più di efficacia.

Originariamente inviato da: frank8085
vergognoso, anni e anni di ritardi per poi stabilire che il segmento desktop non merita considerazione. non dico altro

La considerazione in questo caso temo non c'entri nulla, semplicemente il processo produttivo non permette di raggiungere le frequenze necessarie per delle CPU Desktop di punta. Come appunto fatto notare da Mparlav poco sopra.

Originariamente inviato da: frank8085
tra l'altro di recente con un annuncio allo stop del supporto a kabylake-X, ...

Non hanno smesso di supportare nulla, semplicemente per far spazio nel bios ai nuovi processori (dato il rallentamento sull'aggiornamento della piattaforma) hanno escluso alcuni modelli con architettura Kaby Lake X che hanno avuto poco successo commerciale.

Originariamente inviato da: sbaffo
mi pare di capire che mantenga anche l’architettura desktop senza trasferire la nuova dei notebook a 10nm su desktop a 14nm. C’è una ragione tecnica suppongo, ...

Io mi sono fatto un'idea, bisogna vedere quanto azzeccata: dati i problemi a salire di frequenza con i 10nm hanno cercato di rimediare appesantendo i core, cosa che ha portata dopo tanti anni ad un aumento significativo di IPC. Questo aumento di complessità potrebbe però creare difficoltà a salire di frequenza con i 14nm, motivo per cui hanno preferito mantenere la microarchitettura precedente (skylake e derivati) che bene si adatta alle caratteristiche dei 14nm di Intel.
Pkarer15 Ottobre 2019, 08:42 #15

Problemi...

E' da un pezzo che sono evidenti le difficoltà di Intel. Sicuramente non è il momento di comprare le azioni in borsa di Intel :-)
Mi tengo il mio bel 7700K che con la scheda video integrata DISATTIVATA si riesce a overclokkarlo bel oltre i 4.5GHz :-). Per applicazioni normali va come una scheggia e per le applicazioni di compressione video uso direttamente il NVENC della scheda video Geforce. Prima di cambiare il mio PC la intel deve veramente fare i miracoli…
Forse più che di tecnologia non vorrei che il problema della Intel sia quello dei brevetti. Non vorrei che fosse impossibilitata a usare la tecnologia a 7nm......
mattxx8815 Ottobre 2019, 08:57 #16
Originariamente inviato da: Pkarer
Sicuramente non è il momento di comprare le azioni in borsa di Intel :-)


Semmai è proprio il contrario
Non è il miglior momento per venderle, se già uno ne possiede
DukeIT15 Ottobre 2019, 09:17 #17
Originariamente inviato da: mattxx88
Semmai è proprio il contrario
Non è il miglior momento per venderle, se già uno ne possiede

Dipendenze se sono già scese o meno. Anche se, se sono già scese, non si sa se scenderanno ancora.
Poi può essere che non si muoveranno di una virgola...
300015 Ottobre 2019, 09:38 #18
Ah… e questa è una notizia!
Chissà se il PC in firma resterà lo stesso fino ad allora.
giugas15 Ottobre 2019, 09:49 #19
A prescindere da tutto chi, soltanto qualche anno fa, avrebbe mai potuto immaginare Intel alle prese, prendendo per buono quello che trapela, con queste difficoltà.
LucaLindholm15 Ottobre 2019, 10:03 #20
Originariamente inviato da: Stefano Landau
E' almeno 3 anni che rimando il rinnovo del mio PC (un i7 860) nell'attesa del 10nm di Intel.
Mai considerato il passaggio ad AMD fino ad ora......... Ma se devo aspettare ancora 3 anni a rinnovare il pc....... mi sa che passerò ad AMD ed Intel se va bene potrò rivalutarla tra ..... 10-15 anni.... (Guasti permettendo) (Se il progresso continuerà ad essere lento come in questi ultimi 5-6 anni)


Faccia come me, che ho abbandonato nel 2016 il mio vetusto i7 965 EE del novembre 2008 (il primo i7 mai commercializzato da Intel), per passare a un Ryzen 1700X: non se ne pentirà e, inoltre, finanzierà AMD, l'unica azienda a stare dalla parte dei cittadini, offrendo ottimi prodotti dal rapporto prezzo/qualità imbattibile.

Intel è un'azienda che ha solo cercato di opprimere il mondo dell'informatica e merita di sparire.

Originariamente inviato da: giugas
A prescindere da tutto chi, soltanto qualche anno fa, avrebbe mai potuto immaginare Intel alle prese, prendendo per buono quello che trapela, con queste difficoltà.


Io.

Non vorrei fare il saccente, ma mi ricordo perfettamente quando qui e su altri blog dicevo che AMD si sarebbe presto ripresa, grazie alla nuova A.D. Lisa Su.

All'epoca volevo pure comprare un bel po' di azioni AMD, ma il trading online di Bancoposta non contiene tale titolo, per cui sono rimasto a guardare le azioni di AMD continuamente salire... e io impotente.

Oggi valgono ben il 1300% in più di 3 anni fa.
Maledetto Bancoposta.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^