Roadmap cpu Intel: dual Core in Q3 2005

Nuovi dettagli per le prossime versioni di processore Pentium 4. Nel mese di Novembre il debutto del bus Quad Pumped a 1.066 MHz, mentre da metà 2005 si parlerà di Dual Core
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2004, alle 10:17 nel canale ProcessoriIntel
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoEMT 64 = HT? direi di no.
No, però può dare indicazione sul core utilizzato che dovrebbe essere il medesimo del Prescot
Anche se leggendo i calcoli di cioci il dubbio me lo ha fatto venire
Non potranno certo fare 1+1 = 2, ci dovranno essere controlli di coerenza dei dati, e via dicendo
avevo letto un articolo qui su hwupgrade dove si erà discusso di dual core e molti propendevano per la chache unificata.
effettivamente avendo due cache l2 si è costretti a creare due zone apposite che potrebbero renderne più difficile la realizazzione, poi potrebbe servire un ulteriore controller per verificare la comparabilita dei dati nelle due chache e magari attuare un interscambio.
di contro se i due core dovranno lavorare su treahd di dati diversi in chache con una cache condivisa potrebbero nascere delle interferenze.
Xcionci 2,8 ghz e 1mb di cheche ht disabilitato potrebbe davvero avere le pipeline a 20 stadi anzi che a 32!!speriamo!
Lo Xeon secondo me' l'avra', molto probabilmente verra' indicato che necessita windows server 2003, poi con il longhorn tornera' anche sui desktop.
Piuttosto credo che l'Ht sarà implementato in futuro, giusto per dare la possibilità ad Intel di frazionare le novità e ricavarne il massimo profitto.
Non credo. Il futuro è nei Centrino/Pentium-M, e con queste architetture c'è poco da guadagnare integrando la tecnologia HT, vista l'IPC molto più elevato (e quindi l'efficienza d'utilizzo delle risorse).
ma clock di 3200 vuol dire che i due core sono clokkati a 1600 e entrambi hanno 1 mega di cache o sbaglio??
mah... che io sappia, se c' è una grandezza non ambigua in campo HW, è proprio il clock espresso in hertz (cicli/secondo) : proprio trattandosi di una grandezza fisica, non di un "indice" buttato là dal marketing...
Re: Ma come?
Ma la mancata implementazione del HT è dovuta a problemi tecnici causati dai 2 core?
a me pare una scelta abbastanza comprensibile ... il sistema hyperthreading, costituito da un set sdoppiato di registri di stato e program counter, e alcune flag di identificazione del thread a livello di stadi esecutivi in pipeline, e un' ottimizzazione dei context switch, originariamente era nato come "surrogato" di soluzioni sperimentate in altri ambiti già prima del cambio di millennio, ma improponibili in ambito desktop e low level server ...
appunto il multicore , che se non erro fu Alpha a tentare per primo, insieme al controller RAM integrato (per memorie rambus in quel caso)
ora, avere direttamente due processori fisici, nè più nè meno che avere due xeon, (magari un po' di più, se - ipotizzo- si stanno prendendo del tempo per aggiungere e testare delle ottimizzazioni inter - core) sposta il secondo program counter e il secondo set di registri di stato, a un livello superiore...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".