Roadmap cpu Intel: dual Core in Q3 2005

Nuovi dettagli per le prossime versioni di processore Pentium 4. Nel mese di Novembre il debutto del bus Quad Pumped a 1.066 MHz, mentre da metà 2005 si parlerà di Dual Core
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2004, alle 10:17 nel canale ProcessoriIntel
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoma io da quello che ho notato in giro ho visto che gli AMD sono buoni solo sui bench dei giochi... per il resto, quasi tutto il resto sono preferibili i P4 Northwood o Prescott che siano, specie (cosa banale ma fastidiosissima se lenta) in multitasking in ambiente winzozz i P4 sono assolutamente superiori agli AMD grazie all'ht
eh?
rendici di grazia partecipi dei benchmark che hai visto tu...
P.S.: AMD intesi come K8...?
Intende dire che avendo già un dual core, non ci sarebbe quel salto di prestazioni che si ha sul single core, pur potendo sfruttare in teoria quattro thread invece di due. Il che è ragionevole. La ragione più importante, secondo me, è che la logica HT occupa spazio, e magari in un dual core, a causa dei controlli di coerenza dei dati, sarebbe anche maggiore della somma delle parti. Indi, un die più grande _> maggiori costi che forse non valgono la candela.
perchè secondo te il dual core darebbe vantaggi negli applicativi che non sono ottimizzati per il calcolo in parallelo? la verità è che da qui ad un anno assisteremo ad uno sviluppo del software che sfrutta la possibilità di parallelizzazione...e come se ne avvantaggeranno i processori dual core allo stesso modo (anche se ovviamente in misura minore) se ne avvantaggeranno i processori con HT.
Il fatto che sia AMD che Intel spingano sulla moltiplicazione progressiva dei core cioè avrà effetti nello sviluppo del software...e di questo sviluppo (ormai inevitabile: saranno entreambi i competitor a spingere in questa direzione e non più solo Intel) si avvantaggeranno anche i vecchi p4 HT.
Piuttosto credo che l'Ht sarà implementato in futuro, giusto per dare la possibilità ad Intel di frazionare le novità e ricavarne il massimo profitto.
Mah io sn un pò scettico sullo sviluppo di sw in questo senso...
Non è così semplice progettare/riprogettare applicazioni ad hoc che sfruttino questo tipo di architetture ( ne sn una prova le estremizzazioni dei concetti espressi con l'EPIC)...
E' vero che sw e hw si trainano a vicenda ma è anche vero che poi le aziende debbano valutare autonomamente se i costi di certe operazioni giustifichino un incremento di prestazioni che nel caso del Dual Core ( da Single Core) non è banalmente un "raddoppio".
Il clock inferiore di Smithfield è pienamente giustificato dall'esigenza di limitare il calore dissipato...
Due Prescott a 3.2 Ghz consumano circa 84 Watt di TDP...84x2 sono un po' troppi...quindi, visto che la necessità di salire in frequenza non è più primaria, suppongo che ritorneranno all'architettura del Northwood, 20 stadi di pipeline...per risparmiare ancora un po' sul calore prodotto...direi circa 20 Watt...
Aggiungeteci un utilizzo della cache simile a quello del Banias...il che toglie ancora qualche watt...5 Watt in meno...
Siamo a 60 Watt per ogni core...
Hanno tolto anche l'HyperThreading per risparmiare sul calore prodotto...a calcoli fatti aggiungeva un 10-15% di calore fra attivato e disattivato...
Quindi escludendo questo 10-15% si va a 52-57 Watt...
Consumo accettabile...che riporta a 105-115 Watt di TDP per l'intera CPU
Sarebbe da scommeterci che dopo 6 mesi usciranno processori dualcore con HT abilitato
Oltretutto se avessero 4 CPU totale (2 core + 2 logiche) la licenza di XP sarebbe ancora valida? Sarebbero supportate o ci vuole una patch per fargli vedere le 2 CPU in più?
Mi permetto di fare qualche supposizione...
Il clock inferiore di Smithfield è pienamente giustificato dall'esigenza di limitare il calore dissipato...
Due Prescott a 3.2 Ghz consumano circa 84 Watt di TDP...84x2 sono un po' troppi...quindi, visto che la necessità di salire in frequenza non è più primaria, suppongo che ritorneranno all'architettura del Northwood, 20 stadi di pipeline...per risparmiare ancora un po' sul calore prodotto...direi circa 20 Watt...
Aggiungeteci un utilizzo della cache simile a quello del Banias...il che toglie ancora qualche watt...5 Watt in meno...
Siamo a 60 Watt per ogni core...
Hanno tolto anche l'HyperThreading per risparmiare sul calore prodotto...a calcoli fatti aggiungeva un 10-15% di calore fra attivato e disattivato...
Quindi escludendo questo 10-15% si va a 52-57 Watt...
Consumo accettabile...che riporta a 105-115 Watt di TDP per l'intera CPU
Attenzione che la cache sarà unificata qui.. devi metterla a parte nell'equazione
Se vedi c'è scritto anche nella news: L2 2x1Mb
Qusi sicuramente l'HT c'è ma è disabilitato visto che c'è il supporto per EM64T, non credo che intel si sia messa a rivare il layout di un core che già funziona per metterlo in dual core...
EMT 64 = HT? direi di no.
Nono...non è unificata...richiederebbe un ridisegno molto forte di tutta l'architettura...
Se vedi c'è scritto anche nella news: L2 2x1Mb
Hmm.. eppure da qualche parte avevo letto che lo sarebbe stata.. vabbè, my fault. Certo che è una esagerazione mica male (si arriverà presto a 4 Mega di cache su un solo die? )
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".