Roadmap cpu Intel: dual Core in Q3 2005
Nuovi dettagli per le prossime versioni di processore Pentium 4. Nel mese di Novembre il debutto del bus Quad Pumped a 1.066 MHz, mentre da metà 2005 si parlerà di Dual Core
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2004, alle 10:17 nel canale ProcessoriIntel










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore
Una sola iniezione per curare Alzheimer e depressione: il progetto del MIT entro 3 anni
European Democracy Shield: l'Europa arruola Big Tech e influencer per difendere la democrazia digitale
Peugeot Polygon Concept: la guida del futuro con sterzo elettronico
MSI aggiorna la gamma handheld: arrivano in Italia le nuove Claw 7 AI+ e A1M con prezzi da 399 euro
Mova 1000 in prova, il robot tagliaerba con il LiDAR che fa magie
Addio ai plugin Mi Piace e Commenta: il Facebook 'di una volta' non esiste più
Google e Qualcomm pronte a lanciare i PC Android: il chip sarà lo Snapdragon X Elite
Italia, nuove regole sul porno da oggi: la verifica dell'età resta un miraggio
WhatsApp introduce nuovi strumenti per la pulizia delle chat e la gestione dello spazio









55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che Intel dopo il Northwood non ha sfornato nulla di decente...
Beh, non è vero! Ha tirato fuori i Pentium-M che sono una gran cosa; se solo Intel sviluppasse questi anche per i desktop invece di quella ciofeca del Prescott....
Dual Core e HT
Credo che non vi sia il supporto HT per un motivo molto semplice: ht lo hanno inventato per simulare due core logici in un core fisico, il tutto chiaramente con le limitazioni del caso.Quando hai a disposizione 2 core fisici diciamo che l'HT è spontaneo, difatti il winXPpro li riconosce e li sfrutta. Se metteranno l'HT ci saranno 4 core logici!
Beh, non è vero! Ha tirato fuori i Pentium-M che sono una gran cosa; se solo Intel sviluppasse questi anche per i desktop invece di quella ciofeca del Prescott....
Hai ragione i core Banjas e Dothan sono ottimi, ma io intendevo cpu disponibili per desktop.
Sarebbe una soluzione vincente un dual con i core dei P-Mob.
Per me è stato disabilitat per ragioni di marketing (potranno far uscire in futuro CPU dualcore con HT abilitato) o per ragioni di stabilità...
Anche perchè L'HT come è noto con pipeline lunghe aumenta significativamente le prestazioni con il software che lo permette
IMHO
Nei processori dual core l'HT forse non avrà una grande utilità visto che le operazioni in cui fa guadagnare performance sono quelle eseguibili in calcolo parallelo.
perchè secondo te il dual core darebbe vantaggi negli applicativi che non sono ottimizzati per il calcolo in parallelo? la verità è che da qui ad un anno assisteremo ad uno sviluppo del software che sfrutta la possibilità di parallelizzazione...e come se ne avvantaggeranno i processori dual core allo stesso modo (anche se ovviamente in misura minore) se ne avvantaggeranno i processori con HT.
Il fatto che sia AMD che Intel spingano sulla moltiplicazione progressiva dei core cioè avrà effetti nello sviluppo del software...e di questo sviluppo (ormai inevitabile: saranno entreambi i competitor a spingere in questa direzione e non più solo Intel) si avvantaggeranno anche i vecchi p4 HT.
Piuttosto credo che l'Ht sarà implementato in futuro, giusto per dare la possibilità ad Intel di frazionare le novità e ricavarne il massimo profitto.
ma io da quello che ho notato in giro ho visto che gli AMD sono buoni solo sui bench dei giochi... per il resto, quasi tutto il resto sono preferibili i P4 Northwood o Prescott che siano, specie (cosa banale ma fastidiosissima se lenta) in multitasking in ambiente winzozz i P4 sono assolutamente superiori agli AMD grazie all'ht
Scusa ma che bench guardi tu per pura curiosità.....sai, mi sembra che nn siano così "assolutamente superiori" anzi...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".