Roadmap cpu Intel: dual Core in Q3 2005

Nuovi dettagli per le prossime versioni di processore Pentium 4. Nel mese di Novembre il debutto del bus Quad Pumped a 1.066 MHz, mentre da metà 2005 si parlerà di Dual Core
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2004, alle 10:17 nel canale ProcessoriIntel
Nelle ultime settimane sono emerse interessanti informazioni su quelle che saranno le prossime versioni di processore Pentium 4 che Intel presenterà sul mercato. Come noto, il passaggio al processo produttivo a 0.09 micron non è stato indolore per Intel: i processori Pentium 4 3,6 Ghz sono stati ufficialmente presentati lo scorso mese di Giugno, ma solo da fine Settembre hanno fatto la comparsa sul mercato in volumi apprezzabili.
Per la fine dell'anno Intel prevede due nuove tipologie di processori:
- la prima novità è rappresentata dal modello Pentium 4 a 3,8 GHz di clock: è una versione dal clock aumentato di 200 MHz rispetto al processore top della gamma attualmente disponibile, che non introdurrà nessuna novità architetturale;
- la seconda novità è data dal passaggio alla frequenza di bus Quad Pumped di 1,066 GHz con il processore Pentium 4 3,46 GHz Extreme Edition, in abbinamento al chipset Intel 925XE Alderwood. Il lancio di questa nuova piattaforma dovrebbe avvenire nel mese di Novembre.
La roadmap Intel prevedeva, in origine, una versione di processore Pentium 4 a 4 GHz di clock per la fine dell'anno. Questa cpu è stata prima spostata all'inizio 2005, in seguito del tutto rimossa dalla roadmap a vantaggio di altre soluzioni. Intel, infatti, proporrà una nuova linea di cpu Pentium 4 basate su Core Prescott, ma dotate di cache L2 raddoppiata a 2 Mbytes.
Le nuove cpu saranno caratterizzate dalla sigla 6x0 e integreranno tutte supporto alla
tecnologia EM64T, Extended Memory 64bit Technology, per il supporto di codice a 64bit.
Oltre a questo, da segnalare l'utilizzo del bus Quad Pumped a 800 MHz, con quello a 1,066
GHz che verrà riservato alle sole cpu Pentium 4 Extreme Edition.
Per queste ultime, nel corso del primo trimestre 2005 verrà presentata la versione a 3,73
GHz di clock, basata su Core Prescott con 2 Mbytes di cache L2 e dotata di supporto alla
tecnologia EM64T.
Andando verso la seconda metà del 2005, si prevede il debutto delle nuove cpu Pentium 4 con architettura Dual Core. Stando alle informazioni attualmente disponibili i modelli che verranno presentati saranno 3:
- X40 Dual Core: clock di 3,2 Ghz, cache L2 2x1 Mbyte; bus a 800 Mhz;
- X30 Dual Core: clock di 3 Ghz, cache L2 2x1 Mbyte; bus a 800 Mhz;
- X20 Dual Core: clock di 2,8 Ghz, cache L2 2x1 Mbyte; bus a 800 Mhz;
Stando alle informazioni attualmente disponibili, i processori Dual Core non dovrebbero integrare supporto alla tecnologia Hyper-Threading.
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa come?
Ma la mancata implementazione del HT è dovuta a problemi tecnici causati dai 2 core?Però penso che fino al Q3/2005 Amd consoliderà ancora di più la sua posizione nel mercato dei single core con A64 0.09 ...
Infondo i prescott sono veramente mal visti almeno dall'utenza esperta....
Come si poteva immaginare i dual hanno frequenza più bassa.
Non capisco neppure io come mai non c'è il supporto per l'HT..
x P-Boss. Non credo proprio. Vista l'architettura a pipeline lunghe (31) del Prescott, per intel sarebbe proprio tagliarsi le gambe da sola. Il Prescott è fatto per scalare bene in frequenza (almeno sulla carta). Già i Prescott 2.8 hanno a volte prestazioni inferiori al Northwood-C (che ha la metà della cache!).
x piffe. Mi vengono in mente solo 2 motivi.
1) Disperato tentativo di Intel di ridurre un pò il numero dei transistor (causa problemi termici) eliminando una tecnologia che in fondo non porta dei vantaggi sensibili, a volte il contrario.
2) Sistemi Operativi. WinXp Pro supporta 2 CPU. 2 CPU con HT verrebbero viste come 4 e questo forse potrebbe dare problemi.
IMHO
Byez
Per le frequenze credo che si tratti di due cpu da 2.8, 3, 3.2 GHz ognuna visto che con queste nuove cpu dovrebbero guadagnare in prestazioni rispetto al modello di punta prima del loro ingresso. Quindi P4 3.8 GHz ultimo modello prima dei dual core che sarà formato da due core a 2.8GHz ovvero equivalente ad una cpu da circa 2.8+1.4 GHz = 4.2GHz mediamente, almeno stando alle prime info.
Certo che Intel dopo il Northwood non ha sfornato nulla di decente...
Riprendendo l'amico di cui sopra, anche io mi terrò stretto il North @3.2
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".