Roadmap cpu Intel: dual Core in Q3 2005

Nuovi dettagli per le prossime versioni di processore Pentium 4. Nel mese di Novembre il debutto del bus Quad Pumped a 1.066 MHz, mentre da metà 2005 si parlerà di Dual Core
di Paolo Corsini pubblicata il 29 Ottobre 2004, alle 10:17 nel canale ProcessoriIntel
55 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoavevo letto un articolo qui su hwupgrade dove si erà discusso di dual core e molti propendevano per la chache unificata.
effettivamente avendo due cache l2 si è costretti a creare due zone apposite che potrebbero renderne più difficile la realizazzione, poi potrebbe servire un ulteriore controller per verificare la comparabilita dei dati nelle due chache e magari attuare un interscambio.
di contro se i due core dovranno lavorare su treahd di dati diversi in chache con una cache condivisa potrebbero nascere delle interferenze.
Sicuramente dal punto di vista delle prestazioni la cache L2 unificata sarebbe un discreto vantaggio...
Del resto integrare le due cache separate potrebbe portare a semplificare il design...lasciando invariati i protocolli di comunicazione che esistono già nel dual processor per fare la cache inspection...
beh c'è solo da sperare che i due core non siano basati sull'architettura prescott... altrimenti ancora una volta l'architettura Amd sarebbe preferibile.
Certo che Intel dopo il Northwood non ha sfornato nulla di decente...
Riprendendo l'amico di cui sopra, anche io mi terrò stretto il North @3.2
se lo dici te , io vado fiero del mio prescott 2.8@3,8
che è + prestazionale dell'altro mio 2.8 northwood @3,7
ma appunto. sarà un 64bit nativo o teorico?
Ti riferisci a EM64T, giusto? Sarà nativo, come AMD64 (sono due nomi per la stessa cosa: x86-64). Se così non fosse, sarebbe un suicidio: le cpu Intel risulterebbero troppo lente rispetto agli A64/FX/Opteron.
Ciao
Intel sta battendo in maniera serrata la strada delle CPU Dual Core e a tal proposito ha parlato con i suoi partners anche circa possibili limitazioni dell'implementazione di tale architettura della concorrente AMD, limitazioni che, stando alle parole del gigante dei semiconduttori, potrebbero dare un grosso vantaggio alla stessa Intel.
Paul Otellini, il presidente di Intel, non ha esposto i dettagli dell'implementazione di Intel ma ha affermato che la società sta terminando l'ottimizzazione del progetto.
I problemi rilevati da Intel circa l'approccio di AMD, continua Otellini, stanno nell'uso del controller di memoria integrato che non permetterebbe di condividere le cache fra i due core, richiedendo per forza la presenza di memorie cache separate.
La CPU Dual Core di Intel, a quanto pare, userà una architettura a memoria cache condivisa che offre prestazioni migliori e non legano Intel ad una sola generazione di memorie. Insomma, a Intel non va proprio giù il dover cambiare la CPU ogni volta che arriva un nuovo standard di memoria.
il link è questo : http://www.dinoxpc.com/News/news.as...5&What=news
Un miglioramento nell'uso della cache unificata, poi, si può avere solamente nel caso in cui le due CPU stanno lavorando a due thread dello stesso processo e che, quindi, condividono parte del codice.
Infine, il fatto che il controller sia integrato può essere un problema tanto quanto il continuo cambio di socket e/o di chipset, che alla fine costringe comunque a buttare la vecchia piastra madre.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".