Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006

Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006

Passaggio alla memoria DDR2 e architetture Dual Core nel futuro delle cpu AMD: un nuovo socket si affaccia all'orizzonte per supportare i nuovi standard, a partire dal 2006

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Processori
AMD
 
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
frankie26 Gennaio 2005, 12:52 #21
Ecco svelato il mistero tra winchester e Venice, le SSE3.

Spero le implementino in maniera migliore delle SSE2, come le SSE
frankie26 Gennaio 2005, 12:53 #22
Ah, io scommeto che nel 2007- 2008 si vedranno le architretture a 4 core.... come il Power5 (una bestia)

e l'altro passo sarà l'aggiunta di cache L3 condivise tra i core
Athlon 64 3000+26 Gennaio 2005, 13:06 #23
Più si va avanti è più il mercato dei processori rallenta.
Addirittura solo verso luglio AMD presenterà L'Athlon 64 FX-57 che andrà a 2,8 ghz e il 4200+ che andrà a 2,6 ghz.
In ambito ludico la situazione diventerà sempre più preoccupante perchè gia verso primaverà uscirà L'R520 che porterà un'altro forte incremento prestazione delle schede video e nel 2006 ci sarà un'altro fortissimo salto prestazionale delle gpu Ati e Nvida con L'NV50 e R600 e i processori in quel periodo saranno pocò più veloci di quelli di adesso.
Sto parlando delle CPU a singolo core.
Gia un'Athlon 65 FX-55 non è in grado di saturare una 6800Ultra,figurati in modalita SLI e con L'R520 alle porte si sarà ancora
più CPU limited.
L'unica soluzione per poter sfruttare le schede video più potenti sono proprio le soluzioni dual-core.
Athlon 64 3000+26 Gennaio 2005, 13:08 #24
Originariamente inviato da zerothehero
Il problema è che anche i winchester a 90 nanometri difficilmente raggiungono + di 2800 mhz a voltaggi umani....l'architettura single core è quindi oramai tramontata...adesso si va avanti con il dual core..


Forse è per questo che facendo il core Venice dovrebbe a salire di frequenza in maniera migliore.
IndieRock26 Gennaio 2005, 13:13 #25
La considerazione che leggevo è esatta, la tecnologia sta procedendo solo grazie alla concorrenza nel mercato, e non per le richieste di maggiore potenza.

Il fatto comunque che AMD sia arrivata solo a 2,6 GHz per ora non vuol dire che abbia margine x salire in frequenza rispetto ad INTEL.
Infatti le architetture dei Chip Athlon64 sono differenti da quelle dei chip basati su tecnologia Netburst.A parità di nm (ad esempio 90vs.90) con intel AMD non salirà mai a 3,8 GHz con un FX, ma si assesterà circa a un rapporto poco maggiore di 2/3 con esso.
magilvia26 Gennaio 2005, 13:17 #26
Spero le implementino in maniera migliore delle SSE2, come le SSE

Perchè? Cos'hanno che non va? Io le uso per tutto anche per navigare con il mio FF. Se mi dici così mi fai preoccupare...
almus!26 Gennaio 2005, 13:37 #27
sono contento.
il mio recente upgrade con pezzi usati:
winchester 3200+, 939 AGP e 6600GT AGP

avra' una ottima longevita' (1,5-2 anni) fino al nuovo upgrade.
Spyto26 Gennaio 2005, 13:37 #28
Ma teoricamente un dual core non sarebbe più lento di un processore e single core se i programmi non vengono aggiornati? Ovvero se faccio girare Paint Shop Pro 9 che è programmato per un single core, su una macchina dove vi è un dual core il PSP9 non frutta la potenza dei due core.
haveacigar26 Gennaio 2005, 14:03 #29
Originariamente inviato da 213
X Leddlazzarus:

cosa significa che Intel è arrivata al limite, quindi è arrivata anche AMD ????
Guarda che i proci Intel sono arrivati ai 3.8Ghz effettivi, AMD arriva ai 2.6 GHZ effettivi, quindi se la butti sul discorso Mhz, AMD ne ha ancora di strada da fare. Al di là del fatto che credo, almeno inizialmente, che i proci single core saranno più performanti dei dual core, non vedo perchè fino a 1/2 anni fà ci fosse la corsa per creare proci sempre più potenti (per Intel ad esempio, la velocità cresceva di 1Ghz circa all'anno), mentre adesso, Intel apparte, AMD non prevede nuovi proci single core fino alla fine dell'anno.



guarda che ti sbagli..è possibilissimo che l'architettura amd trovi un punto di arresto nella salita delle frequenze inferiore a quella intel....

è possibilissimo che neanche con i 90 n riescano ad arrivare a 3.8 ghz....anzi ne sono sicuro.....


ciò detto è palese il fatto che amd non abbia bisogno di tutti questi mhz per arrivare a prestazioni molto buone....è stranoto che l'architettura impiegata negli Athlon 64 sia efficentissima....
magilvia26 Gennaio 2005, 14:06 #30
Beh insomma probabile si.. sicuro no...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^