Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006
Passaggio alla memoria DDR2 e architetture Dual Core nel futuro delle cpu AMD: un nuovo socket si affaccia all'orizzonte per supportare i nuovi standard, a partire dal 2006
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Gennaio 2005, alle 10:21 nel canale ProcessoriAMD










AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Nuovissimo e già scontato di 150€ su Amazon MacBook Pro con chip M5 (1.699€), MacBook Air M4 a 879€ e non sono gli unici
Blue Origin ha rinviato il secondo lancio del razzo New Glenn: la causa sono le tempeste solari
Audi svela la R26 Concept: inizia l'avventura in Formula 1 con obiettivo Mondiale entro il 2030
Nuove scorte, stesso coupon -80€: la scopa elettrica più potente ancora a 89€, un terremoto nel settore che fa impallidire le rivali
Torna il portatile anti MacBook Pro che costa la metà: MSI 16" OLED 3840x2400px, 32GB RAM, Ryzen AI 9 365, una vera workstation
Prodigy, il processore universale di Tachyum, lancia la sfida a NVIDIA: Rubin Ultra demolito (a parole)
Anthropic sfida OpenAI con un investimento da 50 miliardi: la nuova corsa all'AI americana
Il robot russo che non riesce a stare in piedi: la presentazione di AIDOL fa il giro del web
Steam Controller: un ritorno in grande stile per il controller universale di Valve
Steam Frame, il visore SteamOS che porta tutta la libreria di Steam in realtà virtuale
Steam Machine, Valve ci riprova con le console da salotto: mini-PC compatto, gaming 4K e piattaforma aperta
Super Mario Galaxy - Il Film: disponibile il primo trailer ufficiale. In uscita nel 2026
In Giappone una donna sposa un personaggio creato con ChatGPT: 'Lui mi ascolta sempre'
Le batterie allo stato semi-solido arrivano sulle e-bike tra un mese: rivoluzione di un settore









60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infocosa significa che Intel è arrivata al limite, quindi è arrivata anche AMD ????
Guarda che i proci Intel sono arrivati ai 3.8Ghz effettivi, AMD arriva ai 2.6 GHZ effettivi, quindi se la butti sul discorso Mhz, AMD ne ha ancora di strada da fare. Al di là del fatto che credo, almeno inizialmente, che i proci single core saranno più performanti dei dual core, non vedo perchè fino a 1/2 anni fà ci fosse la corsa per creare proci sempre più potenti (per Intel ad esempio, la velocità cresceva di 1Ghz circa all'anno), mentre adesso, Intel apparte, AMD non prevede nuovi proci single core fino alla fine dell'anno.
Davvero il Socket 939 durera' solo fino alla fine del 2005?
già...questa è una cosa che nn c'avevo pensato....ma come è possibile ?
Ciao.
No ma GG :|
per me il 939 puo' restare li' dov'e'...
il vero socket che ormai ha 2 anni e' il 940.....
per quanto riguarda le DDR2 non vedo la necessità impellente di implementare questo tipo di memorie almeno fino a quando i banchi da 1gb non costeranno quanto quelli da 512mb.....
per il resto 2mb di cache risultano di gran lunga la miglior soluzione per ovviare al bottle neck di memoria....
x homero
Non c'e' mai limite ad avere bisogno di processori + veloci.Credi che quando usci' il Pentium 1 qualcuno non si fece la stessa domanda? Eppure avere processori > del P1 e' servito ad avere pc con un mucchio di funzionalita' in + e cosi' sara' anche nel futuro.
Ho letto in giro che nel terzo trimestre 2005, uscirà l'Athlon 64 4200+: se questo dovesse essere confermato, devo dire che sono alquanto deluso!!! Un anno quasi per avere un nuovo procio è troppo, solo perchè la "concorrenza" si è fermata a 3.8Ghz.
Da qui si capisce che i processori non evolvono per la continua richiesta del mercato, in ricerca di nuovi livelli prestazionali, ma per stare al passo con la concorrenza. Se Intel si ferma, anche AMD si ferma. Tutto ciò credo influirà negativamente, sopratutto sui prezzi del procesore top della gamma, che scenderà moooooolto lentamente.
Il problema è che anche i winchester a 90 nanometri difficilmente raggiungono + di 2800 mhz a voltaggi umani....l'architettura single core è quindi oramai tramontata...adesso si va avanti con il dual core..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".