Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006

Passaggio alla memoria DDR2 e architetture Dual Core nel futuro delle cpu AMD: un nuovo socket si affaccia all'orizzonte per supportare i nuovi standard, a partire dal 2006
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Gennaio 2005, alle 10:21 nel canale ProcessoriAMD
Grazie alle informazioni pubblicate dal sito Tweakers.net, emergono nuovi dettagli sulle prossime versioni di processore che AMD si appresta a immettere nel mercato nei prossimi mesi.
Come noto alla maggior parte degli appassionati e degli addetti ai lavori, il 2005 sarà l'anno dell'iniziale disponibilità di architetture Dual Core sia per Intel che AMD, posizionate non solo nel segmento server e workstation ma anche in quello desktop.

La nuova roadmap riporta informazioni estremamente interessanti sulle prossime evoluzioni dei processori Athlon 64 e Sempron per sistemi Desktop. Nel corso della prima metà dell'anno nuovi Core sostituiranno quelli attualmente disponibili, introducendo il pieno supporto al set di istruzioni SSE3 implementato originariamente nelle cpu Intel Pentium 4 basate su Core Prescott.
i nuovi processori sono indicati con i nomi in codice di San Diego, Venice e Palermo rispettivamente per processori Athlon 64 FX, Athlon 64 e Sempron. Per quest'ultimo processore continuerà ad essere utilizzato il Socket 754 già disponibile sul mercato, mentre le due cpu Athlon 64 verranno proposte con Socket 939.
Le seguenti evoluzioni prevedono il debutto del core "Toledo", soluzione Dual Core per processori Athlon 64 FX. Questa cpu continuerà ad utilizzare Socket 939 e dovrebbe venir presentata nel corso della seconda metà del 2005, presumibilmente nel corso del terzo trimestre.
A Toledo seguirà una successiva evoluzione, indicata con il nome in codice di Windsor. Anche questo processore avrà architettura Dual Core, con l'aggiunta del supporto alla memoria DDR2 con configurazione a 2 canali e di funzionalità avanzate per la sicurezza e la virtualizzazione. Quest'ultima caratteristica richiama la tecnologia VT, Vanderpool Technology, che Intel si appresta ad introdurre nelle prossime generazioni di processore attese nel corso di quest'anno.
Orleans è il nome in codice scelto per la prossima piattaforma Athlon 64, con caratteristiche tecniche simili a quelle del processore Windsor, mentre Manila è il nome scelto per la prossima famiglia di processori Sempron, anche in questo caso con supporto alla memoria DDR2 in configurazione Dual Channel ma senza funzionalità avanzate di sicurezza e virtualizzazione.
La necessità di cambiare scheda madre, per supportare le nuove generazioni di memorie, può aver fatto decidere ad AMD di adottare un nuovo Socket di interconnessione con la scheda madre, così da implementare nuove funzionalità e anche evitare che un processore Socket 939 con supporto alla memoria DDR possa venir montato su schede madri per memorie DDR2.
Fonte: www.tweakers.net.
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che AMD continui per la strada che ha imboccato senza trovare rogne..!
Da qui si capisce che i processori non evolvono per la continua richiesta del mercato, in ricerca di nuovi livelli prestazionali, ma per stare al passo con la concorrenza. Se Intel si ferma, anche AMD si ferma. Tutto ciò credo influirà negativamente, sopratutto sui prezzi del procesore top della gamma, che scenderà moooooolto lentamente.
Spero soltanto che per il 939 uscirà un dual core che non sia della famiglia FX da 900euro...altrimenti per avere un dc occorrerà cambiare anche scheda madre e memorie
e se l'intel si è fermata nel crescere di freq vuol dire che di + non si puo' (almeno con le tecnologie odierne)
ma anche nel 2007! chi vuole le DDR2?
informazione sul clock...
ho trovato qualcosa...Link ad immagine (click per visualizzarla)
piu' ci si avvicina al limite teorico piu' è difficile progredire.
e se l'intel si è fermata nel crescere di freq vuol dire che di + non si puo' (almeno con le tecnologie odierne)
non lo so se AMD è arrivata a questo punto:
FX-55 è un 130nm con frequenza a 2.6ghz e credo che sarà l'ultimo processore con questa tecnologia, mi piacerebbe vedere fino a quanto riesce a salire un 90nm.
Dopo tutto sono appena usciti...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".