Roadmap AMD aggiornata: memoria DDR2 dal 2006

Passaggio alla memoria DDR2 e architetture Dual Core nel futuro delle cpu AMD: un nuovo socket si affaccia all'orizzonte per supportare i nuovi standard, a partire dal 2006
di Paolo Corsini pubblicata il 26 Gennaio 2005, alle 10:21 nel canale ProcessoriAMD
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInoltre non sono convinto che i dual core daranno subito un certo boost alle prestazioni in alcuni campi
"Per le cpu Windsor, Orleans e Manila viene indicato un nuovo Socket di connessione alla scheda madre, chiamato M2. Questo non deve particolarmente sorprendere in quanto con l'adozione di memoria DDR2 le nuove cpu richiedono necessariamente l'utilizzo di nuove schede madri, capaci di supportare memoria di questo tipo."
Avete messo questa frase tra <> e non viene visualizzato. Provvedere plz
guarda che ti sbagli..è possibilissimo che l'architettura amd trovi un punto di arresto nella salita delle frequenze inferiore a quella intel....
è possibilissimo che neanche con i 90 n riescano ad arrivare a 3.8 ghz....anzi ne sono sicuro.....
ciò detto è palese il fatto che amd non abbia bisogno di tutti questi mhz per arrivare a prestazioni molto buone....è stranoto che l'architettura impiegata negli Athlon 64 sia efficentissima....
[quote]
Si sono daccordo, probabilmente non arriverà mai a 3.8Ghz ma non era questo quello che volevo dire: quello che pensavo è che ora che Intel si è bloccata lo ha fatto anche AMD e noi non avremo fino alla fine dell'anno un nuovo processore più potente. Non importa che AMD per avere un procio più potente salga di frequenza o migliori ulteriormente l'archittettura, con solo il fatto che dovremmo aspettare almeno altri 10 mesi prima di vedere un altro procio top di gamma. Questo è dovuto solamente al fatto che Intel ha arrestato momentaneamente la sua corsa, di conseguenza AMD ha fatto la stessa cosa: perchè far uscire un processore più potente se l'FX55 o l'Athlon 64 4000+ detengono già il primato delle prestazioni??? Capisci quello che voglio dire? Prima usciva un procio nuovo ogni 2/3 mesi adesso 1 ogni anno, visto che non c'è la necessità di contrastare il rivale... e noi utenti? Al di là del fatto che magari uno non cambia CPU come me ogni 6 mesi o giù di li, ma non pensi che in questo modo il prezzo delle CPU high-end resta per molto tempo alto? (4000+ sui 800€, 3800+ sui 700€).
Si sono daccordo, probabilmente non arriverà mai a 3.8Ghz ma non era questo quello che volevo dire: quello che pensavo è che ora che Intel si è bloccata lo ha fatto anche AMD e noi non avremo fino alla fine dell'anno un nuovo processore più potente. Non importa che AMD per avere un procio più potente salga di frequenza o migliori ulteriormente l'archittettura, con solo il fatto che dovremmo aspettare almeno altri 10 mesi prima di vedere un altro procio top di gamma. Questo è dovuto solamente al fatto che Intel ha arrestato momentaneamente la sua corsa, di conseguenza AMD ha fatto la stessa cosa: perchè far uscire un processore più potente se l'FX55 o l'Athlon 64 4000+ detengono già il primato delle prestazioni??? Capisci quello che voglio dire? Prima usciva un procio nuovo ogni 2/3 mesi adesso 1 ogni anno, visto che non c'è la necessità di contrastare il rivale... e noi utenti? Al di là del fatto che magari uno non cambia CPU come me ogni 6 mesi o giù di li, ma non pensi che in questo modo il prezzo delle CPU high-end resta per molto tempo alto? (4000+ sui 800€, 3800+ sui 700€).
si certo condivido per buona parte quello che dici....anche se andando a memoria mi sembra che anche quando la leadership era combattuta per passare dal p4 2.533 con bus a 533 al p4 3.0 con bus a 800 ci sono voluti più di 2 anni.......
dimenticavo
comunque per le cpu high-end non c'è problema...ce le facciamo da solibasta essere un pò fortunati e andare su col bus....e cpu di fascia entry level diventano cpu favolose....
io avendo uin impianto di raffreddamento molto buono riesco ad avere per l'uso giornaliero un bel 3.6 con bus a 1040 avendo speso solo 170 €
Redazione, ho visto il codice della pagina, e avete fatto un errore:
"Per le cpu Windsor, Orleans e Manila viene indicato un nuovo Socket di connessione alla scheda madre, chiamato M2. Questo non deve particolarmente sorprendere in quanto con l'adozione di memoria DDR2 le nuove cpu richiedono necessariamente l'utilizzo di nuove schede madri, capaci di supportare memoria di questo tipo."
Avete messo questa frase tra <> e non viene visualizzato. Provvedere plz
infatti era una cosa che se nn guardavo il grafico nn avevo capito....!
Non vi passa per la testa che forse amd usa un architettura diversa di intel, e quindi l'utilizzo di frequenza è diverso??
Che spesso l'aumento di cache è dovuto al fatto che si è implementata una nuova architettura, o un nuovo sistema di gestione dei salti, e quindi si è fatto più spazio da lasciare alla cache. Lo spazio sul wafer è limitato perchè COSTA, e quindi un progettista deve pensare bene a cosa mettere, e come metterlo.
Non è così semplice fare mos sotto i 90nm, intervengono fattori di rumore spaventosi, di diffrazione del laser di drogaggio...
Ok, si pensa prima ai guadagni e poi viene il resto, ma per certe cose le difficoltà sono reali, non sono mica stronzate.
Qui tutti che parlano di alzare le frequenze, aumentare la cache..quelli di amd che si adattano a intel, il mercato che non fa uscire nuovi processori...si, spingiamo i mos sotto i 90nm!! Scommetto che il 99% di voi non sa manco di cosa sta parlando.
Non vi passa per la testa che forse amd usa un architettura diversa di intel, e quindi l'utilizzo di frequenza è diverso??
Che spesso l'aumento di cache è dovuto al fatto che si è implementata una nuova architettura, o un nuovo sistema di gestione dei salti, e quindi si è fatto più spazio da lasciare alla cache. Lo spazio sul wafer è limitato perchè COSTA, e quindi un progettista deve pensare bene a cosa mettere, e come metterlo.
Non è così semplice fare mos sotto i 90nm, intervengono fattori di rumore spaventosi, di diffrazione del laser di drogaggio...
Ok, si pensa prima ai guadagni e poi viene il resto, ma per certe cose le difficoltà sono reali, non sono mica stronzate.
ecco è arrivato il sapientone....
sei sicuro che queste cose siano chiare solo a te....????
e comunque intel ha già presentato agli addetti ai lavore una cpu perfettamente funzionante a 65 n......
Re: informazione sul clock...
ho trovato qualcosa...
Link ad immagine (click per visualizzarla)
quindi per il Q3 del 2005 tolgono dal commercio in winch 3000+ ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".