P4 3.06 GHz Hyper Threading, recensione con 3DS Max

Analisi prestazionale dell'efficacia della tecnologia Hyper Threading utilizzando 3d Studio MAX 5
di Andrea Bai pubblicata il 20 Dicembre 2002, alle 10:42 nel canale Processori3DSNintendo
Sul sito web Xbitlabs è stata pubblicata la recensione del processore Pentium 4 3.06 GHz con tencologia Hyper Threading. La prova è focalizzata a dimostrare l'effettiva efficienza e l'efficacia di questa innovativa tecnologia.
A questo scopo è stata effettuata una suite di test utilizzando in modo massiccio il software 3D studio MAX 5. I test sono stati eseguiti due volte, configurando il sistema dapprima disabilitando la tecnologia Hyper Threading e successivamente con la medesmia tecnologia abilitata.
In tutta la suite di test eseguita tutti i risultati sono stati sostanzialmente allineati, con un leggero gap di vantaggio in favore della configurazione con Hyper Threading attivo. Un divario prestazionale leggermente più marcato si è riscontrato nei benchmark 4 e 5.
Il risultato veramente interessante è quello ottenuto con il test prestazionale in condizioni di multithreading, nel quale il sistema con hyper threading attivo ha fatto registrare prestazioni circa 5 volte superiori.

Di seguito le conclusioni:
"Well, Intel managed to move from the simple increase in the core clock frequencies to introduction of optimized algorithms, which will definitely make the further frequency increases much more efficient. In 3ds max 5 application Hyper-Threading technology proved highly powerful, as it ensured at least 10%-20% performance growth during single-task final rendering and a multiple performance increase during multi-task viewports processing."
Consigliamo la lettura dell'articolo, pubblicato a questo indirizzo.
47 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema e...
che quando attivi l'HT sul P4 3GHz i consumi aumentano (come se non fossero' gia' elevati) e l'interno del case puo' tranquillamente essere usato come forno !Se le prestazioni aumentassero del 30%-50%, allora sarebbe giustificato, ma per un incremento medio del 2,5 % bisogna rischiare di "fumare" tutto !?
Aumentano le operazioni che fa nello stesso ciclo di clock non aumentano i mhz
Un po come se fossi un corriere che per portare un pacco a destinazione, utilizzi due braccia (HT attivato) invece di una sola (P4 senza HT)... invece di fare il doppio dei viaggi perche non vuoi sforzarti troppo perche sei uno scansafatiche...
Basta alimentare queste false voci, ed anche se fosse la differenza di temperatura sarebbe di 0.2 gradi, sai che dispendio di energia.
Si parla di aumento di prestazione in multithreading (più processori), ma credo si tratti di Multitasking (più sessioni aperte).
Credo che nella news ci sia in errore.
Si parla di aumento di prestazione in multithreading (più processori), ma credo si tratti di Multitasking (più sessioni aperte).
Invece direi di no visto ke HT stà per Hyper-Threading... Ovviamente non con processori "fisici" ma "virtuali"...
non aumenta un bel niente... (temperatura)
Aumentano le operazioni che fa nello stesso ciclo di clock non aumentano i mhz
Un po come se fossi un corriere che per portare un pacco a destinazione, utilizzi due braccia (HT attivato) invece di una sola (P4 senza HT)... invece di fare il doppio dei viaggi perche non vuoi sforzarti troppo perche sei uno scansafatiche...
Basta alimentare queste false voci, ed anche se fosse la differenza di temperatura sarebbe di 0.2 gradi, sai che dispendio di energia.
Non penso proprio che sia ridotto l'aumento di temperatura e mi pare pure di averlo letto da qualche parte che sono svariati gradi.....
Credo che nella news ci sia in errore.
Si parla di aumento di prestazione in multithreading (più processori), ma credo si tratti di Multitasking (più sessioni aperte).
Guarda che thread e processore non c'entrano niente...........
I thread sono varie parti di un unico processo......sono nati per permettere commutazioni di contesto più leggere.........
che sia poco che sia tanto, loro son passati da 46 a 49 gradi.
mi dispiace non sono daccordo...
avro esagerato a scrivere 0.2... ma difficilmente superera gli 1-2 gradi...
solo perche fa piu operazioni non vuol dire che riscaldi di piu (anche se in teoria sembrerebbe la cosa piu ovvia).
Il p4 e' fatto male (chiamale 20 pipeline troppo lunge o come ti pare), non scendo sul tecnico altrimenti da un post andiamo su un'altro...
Ma tu per portare 10 euro (banconota cartacea), invece di 11 o portare 10 euro in monetine, quanto torni a casa ti sei reso conto di sudare di piu o di mangiare di piu a tavola?
Il dispendio di energia ci sara, ma e' minimo.
Il p4 purtroppo anche per arrivare al 15esimo piano di un edificio ed essere consapevole del risultato per elaborarlo deve per forza arrivare al 20esimo e tirare le sue conclusioni (altre operazioni e via dicendo)
Invece paradossalmente il risultato lo sapeva 5 piani prima... e' questo che lo frega...
Deve sempre arrivare all'ultimo piano prima di fare l'operazione, che guarda caso e' piu alto dei suoi concorrenti... da qui la sua lentezza, quindi ci mette di piu a prendere decisioni.
E si saranno inventato l'HT (2 picconi con una fava), pensando:"tanto deve percorrere lo stesso tutti i piani, tanto vale che nello stesso momento oltre a tenere a mente il numero mentre fa le scale, porta il boccione dell'acqua al capo con la gola secca che sta all'ultimo piano guarda caso, cosi puo continuare a fare le sue telefonate e contiunare a parlare blha blah blah )...
2 operazioni percorrendo lo stesso numero di scalini, nello stesso tempo.
Io la vedo cosi... poi fate vobis
quando invece ci sono due processori distinti si dividono i compiti per raggiungere un risultato comune... il primo si fa i primi 10 piani, il secondo gli ultimi 10, e ogni volta partono da 0 a 10 uno e da 10 a 20 l'altro... per milioni di volte al secondo. (non e' pienente esatto come ragionamento, ma voglio dire meglio fare solo 10 operazioni che 20 in una volta)
Mentre il nostro povero HT parte sempre e solo da 0 e deve arrancare fino a 20 e poi ritornare giu in un solo ciclo di clock...
scusate l'esempio infantile ma rendo molto l'idea.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".